Archivio notizie - Agriligurianet

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Al via gli incontri per il progetto INN-Pratica - Comunità di pratica transfrontaliera per l’innovazione in agricoltura e la transizione ecologica e digitale

La Primavera porta con sé tanti importantissimi eventi di promozione delle produzioni del nostro territorio. Regione Liguria sarà presente all’appuntamento con Vinitaly 2025, la più prestigiosa fiera internazionale del settore. Sarà un’occasione per mostrare le nostre eccellenze, promuovere la qualità e l’identità dei nostri vini e raccontare il percorso di crescita che sta vivendo la viticoltura ligure. Aprile vedrà anche la premiazione del concorso Mieli dei parchi della Liguria che si terrà domenica 13 aprile a Rocchetta Nervina (IM), nel Parco naturale regionale delle Alpi Liguri. Questa manifestazione rappresenta una vetrina eccezionale per il nostro territorio e un’importante occasione per valorizzare il lavoro degli apicoltori che operano nelle aree protette. Nato per promuovere e accrescere la diffusione del miele ligure, il concorso sottolinea l’importanza della biodiversità e della sostenibilità ambientale, due valori centrali per la nostra regione. Mentre va avanti spedito l’allestimento di “Euroflora 2025”, si è concluso da poco il contest fotografico Lo Sviluppo Rurale in un Click – Fiori e Piante di Liguria, realizzato nell’ambito delle attività di promozione del Programma di sviluppo rurale cofinanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale che ha raccontato, attraverso testimonianze fotografiche, la straordinaria varietà della flora ligure.

aprile 2025

Cari lettori,

Recentemente abbiamo aperto il bando dell’intervento SRA18-ACA18 del CSR 2023-2027, con un budget di 2 milioni di euro per l’apicoltura ligure, stanziamento destinato alla valorizzazione della funzione fondamentale delle api nella tutela della biodiversità vegetale. Regione Liguria continua ad essere in prima linea nella lotta alla vespa velutina, temibile nemico dell’apicoltura e della biodiversità. Ho recentemente incontrato i Presidenti di ALPA Miele e ApiLiguria per fare il punto sulla situazione e delineare le azioni di contrasto più efficaci, come l’utilizzo di arpe elettriche negli apiari, la cui sperimentazione ha dato ottimi risultati. Abbiamo già finanziato corsi di formazione e fornito dispositivi come tute e materiali necessari per la distruzione dei nidi, oltre a strumenti di protezione per gli alveari. In occasione della mia missione a Roma al Ministero dell’Agricoltura, ho chiesto di rifinanziare e incrementare i fondi disponibili per la lotta contro questo insetto alieno. Contemporaneamente ho portato avanti, in quella sede, anche la richiesta per l’Igp dell’oliva taggiasca, riconoscimento che rappresenterebbe un traguardo fondamentale per il nostro territorio e per i produttori, perché tutela una tradizione secolare, garantisce maggiore competitività sui mercati e contribuisce alla salvaguardia del paesaggio rurale. Proseguono intanto i lavori per Euroflora 2025, la prestigiosa esposizione floreale internazionale che tornerà a Genova dal 24 aprile al 4 maggio, e che offrirà scenari spettacolari di piante e fiori provenienti da tutto il mondo.

marzo 2025

Cari lettori,

Abbiamo iniziato l’anno con grande entusiasmo e con la voglia di portare avanti tanti progetti. Tra i bandi che sono partiti, desidero ricordare quelli per lo stanziamento di 4 milioni di euro per la salvaguardia di prati e pascoli permanenti e di 1 milione di euro per le razze animali da salvaguardare dal rischio estinzione quali la Cabannina, il Bardigiano e la Brigasca. A questi si aggiunge il bando per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti e l’approvazione delle nuove disposizioni per le autorizzazioni ai nuovi impianti viticoli. Nuove risorse sono state stanziate per l’Alta Via dei Monti Liguri, per la tutela del nostro paesaggio e degli escursionisti ed è stata aggiornata la Carta inventario dei Percorsi Escursionistici della Liguria con 37 nuovi percorsi per un totale di 132 km.
Al Settore della pesca, sono stati destinati 160 mila euro per programmi di assistenza tecnica che mirano a sostenere la competitività e la sostenibilità delle imprese liguri operanti nel comparto.
Volevo parlarvi anche del pesto ligure, che si è confermato un’eccellenza gastronomica, che porta con sé i sapori e la cultura della nostra amata Liguria sulle tavole internazionali. Nel 2024, il pesto ligure ha infatti conquistato un traguardo storico, superando il ragù alla bolognese nelle vendite nei supermercati francesi. Questo risultato straordinario testimonia l’unicità e la qualità dei nostri prodotti, frutto di tradizioni tramandate nel tempo e di una filiera che valorizza le eccellenze locali.
Il Festival di Sanremo ed Euroflora 2025, presentata nei giorni scorsi, rappresentano due straordinarie vetrine per la nostra floricoltura che riveste un fondamentale ruolo nell’economia della regione. La floricoltura è il fiore all’occhiello dell’agricoltura ligure e un settore che continua a crescere, confermando la nostra regione come leader in Italia e in Europa. Con oltre 437 milioni di euro di produzione, il settore segna una costante tendenza positiva, anche nei dati occupazionali - con più di 5 mila addetti nel 2024 - la Liguria si conferma punto di riferimento a livello internazionale. I nostri ibridatori sono tra i migliori al mondo e le nostre imprese continuano a innovare, esportando qualità e creatività ovunque.

febbraio 2025

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Modifica ordinaria del disciplinare di produzione della Dop dei Vini Rossese di Dolceacqua o Dolceacqua

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Nuovo bando OCM Vino - Investimenti in cantina - campagna 2025/2026

Page 1 of 48
Facebook
Pin It
  • Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova tel. +39 010 548.51 - fax +39 010.548.8742
    numero verde gratuito Urp 800 445.445 © Regione Liguria p.i. 00849050109 - Privacy

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.