Archivio notizie - Agriligurianet

La Liguria si conferma laboratorio di buone pratiche tra sviluppo, sicurezza e valorizzazione del territorio. La Corte dei Conti ha recentemente promosso la gestione finanziaria ligure: siamo passati da un disavanzo di 250 milioni nel 2017 a un avanzo di 7 milioni nel 2024. Crescono anche gli indicatori economici, dalla blue economy all’agroalimentare. Per quest’ultimo settore, abbiamo previsto ulteriori 50mila euro per completare il calendario di eventi promozionali da qui a fine anno. Tanti anche gli interventi messi in campo grazie ai fondi del Programma di Sviluppo Rurale, del Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane e del Fondo Strategico Regionale; tra questi la nuova vasca di accumulo idrico a Pietrabruna, recentemente inaugurata, un’opera chiave per l’agricoltura del Ponente. Nel comune di Ranzo abbiamo sostenuto l’Amministrazione con oltre 670mila euro per servizi, sicurezza e valorizzazione dell’entroterra. A questo proposito sono oltre 1,3 milioni le risorse del FSR investite per rafforzare la videosorveglianza in 52 comuni sotto i 3.000 abitanti. Questo è un periodo importante anche per la viticoltura: con l’introduzione delle Unità Geografiche Aggiuntive nel disciplinare del Rossese di Dolceacqua, si è segnata una svolta storica per la Liguria, regione, che deve mirare sempre più a rafforzare la consapevolezza ambientale e la valorizzazione delle proprie eccellenze anche in chiave turistica.

Agosto 2025

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Lotta alla Vespa velutina in Liguria

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Rossese di Dolceacqua o Dolceacqua DOC -  approvazione modifica disciplinare

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Presentazione del Bando SRG01 e del Progetto regionale SRH06

Wednesday, 11 June 2025

L'editoriale dell'assessore giugno

Il mese di maggio appena trascorso è stato ricco di eventi che hanno riguardato le eccellenze del nostro comparto agroalimentare. Tra queste Oyster Fest, la kermesse dedicata al mondo della ostricoltura giunta alla terza edizione, che conferma il trend in continua crescita per un settore emergente al quale abbiamo dedicato un sostegno concreto e finanziamenti strutturati destinandovi oltre il 13% della dotazione FEAMP. Altro evento di alto profilo che ci ha visto protagonisti è Olioliva Frantoio delle Idee, una celebrazione del comparto simbolo della nostra terra: l’olivicoltura. Alla sua prima edizione, questa manifestazione ha rappresentato un assaggio del consueto appuntamento con Olioliva la Festa dell'Olio, che si terrà a novembre a Oneglia. Termino questo excursus con Mare&Mosto, che rappresenta ormai un punto fermo per il mondo del vino e dell’olio ligure, un’occasione straordinaria per far conoscere il valore delle nostre filiere produttive e il legame profondo tra territorio, paesaggio e cultura agroalimentare. A questo riguardo ringrazio AIS Liguria, il suo presidente i produttori e tutti gli attori coinvolti per aver reso ancora una volta Mare&Mosto una vetrina d’eccellenza e una grande occasione di crescita per il comparto e mi congratulo con Alessia Bondanza, vincitrice del concorso miglior sommelier di Liguria. Quest’ultimo periodo ha visto anche l’attivazione di numerosi bandi: quelli OCM Vino per investimenti in cantina, ristrutturazione dei vigneti e per la lotta alla Flavescenza dorata, con contributi fino al 50%, quelli del CSR a valenza ambientale, con 20milioni di euro destinati tra gli altri a inerbimento e tutela degli oliveti tradizionali, puntando alla salvaguardia del suolo, al contrasto dell’abbandono e alla prevenzione del dissesto. Abbiamo inoltre ottenuto l’innalzamento della densità ammissibile degli oliveti nella PAC e attivato il monitoraggio fitosanitario per i prossimi 4 anni mentre sono in arrivo 450.000 euro per progetti innovativi dedicati al settore. Inoltre, a coronamento degli sforzi sin qui compiuti, attendiamo l’ufficialità del riconoscimento IGP per l’Oliva Taggiasca in salamoia: una tappa fondamentale per valorizzare ancor meglio la nostra eccellenza anche a livello internazionalee

giugno 2025

Additional Info

  • OCCHIELLO

    OCM vino - proroga domande di saldo per il bando investimenti 2024/2025

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Settore delle imprese boschive e della prima lavorazione del legno - incentivi del Governo

Cari lettori,

il cuore verde della Liguria batte forte questo mese di maggio con Euroflora 2025. È ritornato a Genova, dopo tre anni, uno degli appuntamenti florovivaistici più attesi a livello internazionale con un’edizione ricca di novità. Un ritorno anche nella sua sede originaria, nell’ex quartiere fieristico, oggi completamente rigenerato grazie a un ambizioso progetto firmato dall’architetto Renzo Piano. Un ritorno alle origini che parla di futuro, in una cornice rinnovata che abbraccia innovazione, sostenibilità e bellezza. La Liguria è terra di floricoltura, di creatività, di sapere artigianale. Con oltre 5.000 aziende attive, un valore di produzione lordo pari a circa 400 milioni di euro e una propensione all’export che raggiunge l’80% del totale, il comparto florovivaistico è uno dei cuori pulsanti della nostra agricoltura. In particolare, le piante aromatiche rappresentano una vera eccellenza europea: nella piana di Albenga si producono oltre 120 milioni di vasi l’anno, un primato continentale che unisce estetica e gusto, giardino e cucina. Euroflora 2025 ha celebrato tutto questo, e lo ha fatto anche attraverso lo stand della nostra regione: una narrazione sensoriale costruita con maestria scenografica e profonda sensibilità ambientale. Dai limoni ai chinotti di Savona, dalle margherite di Albenga alle piante grasse dell’estremo ponente, fino ai bouquet di fiori recisi e orchidee che dialogano con la creatività dei nostri ibridatori. Ogni spazio racconta una Liguria autentica, dinamica, capace di emozionare e competere. Quest’anno, inoltre, Euroflora ha ospitato un evento di grande rilievo, la Conferenza Permanente per l’Agricoltura, testimonianza dell’autorevolezza conquistata dalla Liguria nel panorama agricolo nazionale. Euroflora è la nostra vetrina, ma anche uno strumento utilel alla nostra missione: promuovere e tutelare il paesaggio, valorizzare le eccellenze, sostenere chi lavora ogni giorno la terra con passione e visione. Dobbiamo credere in un’agricoltura che non è solo produzione, ma anche cultura, benessere e futuro

maggio 2025

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Al via gli incontri per il progetto INN-Pratica - Comunità di pratica transfrontaliera per l’innovazione in agricoltura e la transizione ecologica e digitale

Page 1 of 49
Facebook
Pin It
  • Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova tel. +39 010 548.51 - fax +39 010.548.8742
    numero verde gratuito Urp 800 445.445 © Regione Liguria p.i. 00849050109 - Privacy

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.