Riapertura sostegno dal Pnrr ai frantoi liguri
Additional Info
-
OCCHIELLO
Riapertura sostegno dal Pnrr ai frantoi liguri. Termine prorogato al 15 febbraio 2024
Prorogati i termini per l’effettuazione dell’attività in apicoltura riferite all’intervento B
Additional Info
-
OCCHIELLO
Prorogati i termini per l’effettuazione dell’attività in apicoltura riferite all’intervento B
Bandi misure a superficie e animali e interventi SRA-ACA
L'editoriale dell'assessore - Giugno 2023
Continua il supporto all’agricoltura ligure da parte del PSR, strategicamente importante. L’obiettivo di spesa per il 2023 è di 47 milioni di euro. Un obiettivo che sarà raggiunto e superato grazie a 9 milioni di euro di domande attualmente in istruttoria, 15 milioni di euro relativi a progetti che arriveranno a conclusione nell’anno, 7 milioni di pagamenti per misure a superficie, 4,5 milioni a ristoro dei maggiori costi causati dalla guerra in Ucraina, 1,5 milioni di spese dirette della Regione, 18 milioni di pagamenti derivanti da concessioni di recente o imminente rilascio. Intanto sono state approvate le graduatorie del PSR relative ai progetti presentati da Comuni e Unioni di Comuni per oltre 3,2 milioni di euro nell’ottica di valorizzare sempre di più le aree interne.
Nel dettaglio la misura 7.4 “Investimenti per attività ricreative, culturali e altri servizi per la popolazione rurale” ha visto un importo assegnato pari a 2,7 milioni di euro, mentre la sottomisura 7.6 “Investimenti per riqualificare il patrimonio culturale e naturale del paesaggio e dei siti ad alto valore naturalistico” ha assorbito 500mila euro. A questi, dopo diversi confronti con il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, si vanno ad assommare circa 2 milioni di euro di risorse nazionali per la Liguria per i danni da siccità del 2022. Il decreto ministeriale di riparto tra Regioni e Provincie Autonome del Fondo di Solidarietà nazionale vede l’assegnazione totale di 100 milioni di euro al Paese.
Un ottimo risultato per la Liguria, pari a quattro volte tanto la sua dimensione territoriale rispetto al sistema Paese, vale a dire l’oltre 2% dei fondi totali. La dimensione del territorio agricolo ligure è infatti ridotta rispetto ad altre regioni, caratterizzate da una diversa orografia ed estese superfici coltivate. Una vera e propria boccata d’ossigeno, in un momento delicato per il nostro settore primario.
Buona lettura di Agriligurianews
Domanda di aiuto per i danni causati dalla siccità 2022 alle imprese agricole liguri
Additional Info
-
OCCHIELLO
Entro il 22 giugno le imprese agricole possono presentare domanda di aiuto per i danni subiti per la siccità nel 2022
PSR Liguria: Misura 4.4. Prevenzione danni da fauna
Additional Info
-
OCCHIELLO
PSR Liguria: Misura 4.4. Prevenzione danni da fauna
L'editoriale dell'assessore - Maggio 2023
Il mese di maggio vedeva importanti scadenze per la presentazione di domande su specifici interventi, come quelle previste entro lunedì 15, per gli interventi agro-climatico-ambientali previsti dal Piano Strategico della PAC. Tre le azioni interessate: l’inerbimento delle colture arboree, la gestione dei residui di potatura e la tutela degli oliveti a valenza ambientale e paesaggistica. Questi asset, insieme a diverse misure del PSR Liguria, sono stati prorogati con termine il 15 giugno, visto il particolare interesse del territorio. L’intento è quello di migliorare l’utilizzo delle economie, di sostenere sempre più le pratiche ambientali oltre che di soddisfare l’interesse di produttori e allevatori.
Si tratta delle misure 10.1, 11, 12, 13, 14 del PSR (pagamenti agro-climatico-ambientali, agricoltura biologica, indennità compensative aree Natura 2000, indennità a favore di zone soggette a vincoli, benessere animale), come si può vedere su questo sito nell’apposita sezione.
Inoltre, tra le ultime delibere, adottate su nostra proposta e a più lunga scadenza, ricordo un traguardo molto importante per il mondo del vino: l’istituzione dell’elenco regionale delle menzioni “Vigna” per la presentazione e la designazione dei vini a Denominazione di Origine Protetta. Le domande sono da presentare alla Regione Liguria, Settore Ispettorato Agrario, entro il 30 giugno, in modo da consentire ai produttori di utilizzare tale menzione dalla campagna vendemmiale 2023/2024.
Buona lettura di Agriligurianews
Contributi per gli apicoltori: domande di finanziamento ammesse
Additional Info
-
OCCHIELLO
Le domande degli apicoltori ammesse a finanziamento per l'annualità 2023
Settore forestale: pubblicato il bando ministeriale per la presentazione delle domande di contributo sui Contratti di Filiera
Additional Info
-
OCCHIELLO
Settore forestale: pubblicato il bando ministeriale per la presentazione delle domande di contributo sui Contratti di Filiera
L'editoriale dell'assessore - Aprile 2023
Cresce la Liguria del vino, soprattutto per qualità. Ecco perché, mai come quest’anno è stata importante la presenza della Regione Liguria a Veronafiere, dal 2 al 5 aprile, per una vetrina nota a livello internazionale come Vinitaly, giunta alla 55esima edizione. Centro consolidato b2b internazionale del vino ha visto la partecipazione di oltre 30 nazioni e del gotha del vino italiano, che brilla per export e per reputation. Tra i 100mila mq netti, lo stand della Regione Liguria ha brillato per innovazione e posizione quanto mai strategica: proprio a fianco dell’ingresso principale della fiera.
Il point della Regione Liguria, realizzato in collaborazione con Enoteca Regionale della Liguria, Sistema Camerale e Agenzia “in Liguria” e cofinanziato tramite la misura 3.2 del PSR, si è rivelato un punto di riferimento per produttori e operatori, oltre che elemento di richiamo per tutti i partecipanti. Regione Liguria ha destinato crescenti risorse negli ultimi anni per veicolare al meglio le sue eccellenze, come ha dimostrato il rinnovato impianto decisamente immersivo e coinvolgente che esalta il claim “Liguria passione eroica”.
Ricco il palinsesto degli eventi, ma anche le degustazioni e la riscoperta dei diversi territori con una quarantina di aziende coinvolte, uniformemente rappresentative da Levante a Ponente. Testimoni di una viticoltura eroica e di un presidio del territorio sempre più attivo, che in Liguria si esprime attraverso 8 DOC (Rossese di Dolceacqua, l’Ormeasco di Pornassio, Riviera Ligure di Ponente, Val Polcevera, Golfo del Tigullio-Portofino, Colline di Levanto, Cinque Terre, Colli di Luni) e 4 IGP (Liguria di Levante, Colline del Genovesato, Colline Savonesi, Terrazze dell’Imperiese).
Per passare in rassegna alcuni appuntamenti si sono celebrati i 50 anni della Doc Cinque Terre, è stato consegnato all’azienda Viarzo il titolo di “Viticoltore Etico”, dopo che l’azienda Ca’ Lunae aveva conseguito il premio del Vinitaly Cangrande Angelo Betti. In più l’Associazione Sommelier della Liguria durante Vinitaly ha annunciato l’organizzazione della Convention Nazionale di Ais, evento che si terrà a Genova dal 24 al 26 novembre tra nuove sfide e prospettive.
Buona lettura di Agriligurianews