Archivio notizie - Agriligurianet

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Grandinate nell’Imperiese: parere favorevole della Giunta alla dichiarazione di calamità naturale

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Gelate e brinate del 7 e 8 aprile 2021, disponibile il modulo per la richiesta di risarcimento

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Riconoscimento del Corso per Assaggiatori di olio di oliva programmato dalla Onaao. Dal 4 all'8 ottobre 2021

Per salvaguardare la pesca del gambero rosso e viola e per evitare il blocco di un settore che avrebbe causato il fallimento di molte aziende locali, ho chiesto al Ministero delle Politiche Agricole la convocazione di un tavolo nazionale insieme alle regioni maggiormente colpite dallo stop di quest’attività. La mia richiesta è stata accolta con la proroga della pesca del gambero di profondità ottenuta fino al 3 ottobre, a coronamento del lavoro congiunto delle ultime settimane. Questo passo avanti, ci dà la possibilità di perfezionare il tavolo tecnico operativo tra Regioni ed estendere la programmazione verso la nuova stagione, dilazionando con oculatezza le giornate massime di pesca e le relative quote. In questo modo possiamo salvare la biodiversità nel rispetto del lavoro e della sostenibilità economica delle imprese ittiche. L'impegno prosegue per le barche superiori ai 24 metri e per garantire un equilibrato modello di pesca nei diversi ambiti per la stagione 2022. Durante la videoconferenza delle Regioni con il Ministro delle Politiche Agricole Patuanelli tenutasi il 6 settembre, abbiamo affrontato diverse tematiche quali la ricerca di un equilibrio programmatico tra Regioni, a tutela degli ecosistemi che risponda alle esigenze del Green Deal, il sostegno alla ripartenza e alla redditività in agricoltura, la possibilità di sfruttare in pieno il PNNR e ragionare sul riparto dei fondi FEASR per il 2023. Per la Liguria, in particolare, ho chiesto una maggiore attenzione sull’aumento dell’incidenza percentuale annua del rischio che grava sugli agricoltori: eventi considerati dapprima eccezionali, oggi sempre più frequenti. Occorre sia prevenire che ragionare su indennizzi concreti post eventi calamitosi.

Buona lettura di Agriligurianews

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Piogge alluvionali 2-3 ottobre 2020 - domande per rimborso danni

A causa della violenta grandinata che ha colpito la Liguria nei giorni scorsi e data la crescita negli ultimi anni di eventi calamitosi di forte portata, ho richiesto subito un tavolo di confronto con le associazioni di categoria e gli uffici regionali per predisporre insieme un piano ristori. In questi giorni sto effettuando sopralluoghi su vigneti, oliveti, e serre per accertarmi dell'entità dei danni. Ci stiamo attivando per richiedere lo stato di calamità naturale e valutare la possibilità di ottenere indennizzi straordinari per tutelare le nostre eccellenze. Inoltre, ha preso il via il laboratorio di patologia vegetale dell’Istituto Regionale per la Floricoltura come ente ufficiale per le analisi sui parassiti delle piante particolarmente dannosi. Il riconoscimento ufficiale del laboratorio ha lo scopo di fornire un servizio di diagnosi sugli organismi nocivi delle nostre produzioni florovivaistiche e garantire in Liguria due poli, il laboratorio di Sanremo nell’ambito dell’Istituto Regionale della Floricoltura e quello di Genova del Servizio Fitosanitario Regionale per offrire un servizio sempre più efficace ed efficiente alle aziende agricole. Sabato 31 luglio a Pontedassio abbiamo effettuato il primo rilascio in assoluto per il Ponente ligure del Trissolcus Japonicus, insetto antagonista della cimice asiatica, con cui vogliamo affrontare la campagna biologica di contrasto e ricreare un equilibrio ecologico rispondendo alle problematiche della popolazione e delle aziende agricole. Il monitoraggio attivo dei risultati consentirà la programmazione delle attività per il 2022.

Buona lettura di Agriligurianews

Additional Info

  • OCCHIELLO

    GRANDINATA IN LIGURIA: il modello per la richiesta danni

Facebook
Pin It
  • Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova tel. +39 010 548.51 - fax +39 010.548.8742
    numero verde gratuito Urp 800 445.445 © Regione Liguria p.i. 00849050109 - Privacy

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.