L'editoriale dell'Assessore - Maggio 2021
Abbiamo approvato, su mia proposta, la riapertura del bando sulla sottomisura 8.6 del PSR 2014-2020 riguardante il supporto agli investimenti in tecnologie forestali e nella trasformazione, movimentazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste, con una dotazione finanziaria di oltre 2,5 milioni di euro e la possibilità di presentare le domande di sostegno sino al prossimo 30 giugno.
Sono previste azioni diversificate: acquisto o adeguamento innovativo di macchinari, acquisizione di software, realizzazione o adeguamento di infrastrutture logistiche, interventi selvicolturali, realizzazione di piste trattorabili per l’esbosco e investimenti connessi all'uso del legno come fonte di energia. Un valido aiuto per la cura del territorio ligure a cui si affianca il volontariato effettuato dai cacciatori, impegnati nel ripristino dei sentieri e nel recupero di percorsi pedonali e mulattiere abbandonate, attività portate avanti da tempo in Liguria che costituiscono un fondamentale ausilio alla prevenzione degli incendi boschivi e genera positivi effetti anche in ambito sportivo e ricreativo, soprattutto con l’affacciarsi della bella stagione.
Inoltre, mi fa piacere segnalare che il termine per la presentazione delle domande di aiuto per le misure del PSR 10.1, 11, 12, 13 e 14, rivolte alle imprese agricole che si impegnano in nuovi percorsi di agricoltura integrata o biologica, riducendo l’impiego della chimica per tenere sotto controllo le malattie delle piante, di tutela ambientale e per la tenuta economica delle nostre aziende duramente colpite dalla pandemia, è stato recentemente prorogato al 31 maggio.
Buona lettura di Agriligurianews
Attenzione annullato corso O.N.A.O.O. a Imperia
Gal Riviera dei Fiori - Avvio procedura di istruttoria delle domande di sostegno ai bandi
Additional Info
-
OCCHIELLO
Gal Riviera dei Fiori - Avvio procedura di istruttoria delle domande di sostegno ai bandi
Progetto Terragir3: nuova opportunità di promozione delle offerte turistiche esperienziali green&blu
Additional Info
-
OCCHIELLO
Progetto Terragir3: nuova opportunità di promozione delle offerte turistiche esperienziali green&blu
Linee guida regionali per la lotta alla processionaria del pino
Additional Info
-
OCCHIELLO
Linee guida regionali per la lotta alla processionaria del pino
L'editoriale dell'Assessore - Aprile 2021
Con parere favorevole del tavolo di concertazione, abbiamo approvato il piano delle attività tra turismo e marketing territoriale dell’Agenzia “in Liguria”. In questo quadro incerto disegnato dalla pandemia si rende necessario valorizzare la Liguria come destinazione sostenibile, accessibile e inclusiva e promuovere le eccellenze del territorio a partire dalle tre denominazione di origine, olio, vino e basilico.
La nomina del nuovo Commissario Roberto Moreno, gioca un ruolo chiave nella riforma dell’Agenzia, la sua struttura dovrà collegare sempre più il prodotto turistico ligure, con le produzioni locali. Stiamo costruendo un nuovo piano di azione per riorganizzare settori fondamentali per l’economia regionale come l’agricoltura e il turismo, in quest’ottica abbiamo avviato una stretta collaborazione con l’Agenzia per costruire azioni vincenti di marketing territoriale.
La nuova mission dell’Agenzia, già partner di riferimento per buyer nazionali, internazionali e operatori locali nelle azioni di promozione dell’offerta turistica ligure, sarà quella di valorizzare, anche attraverso la sinergia tra gli assessorati, le iniziative con una progettualità integrata, trasversale e rivolta ai diversi settori economici.
Buona lettura di Agriligurianews
Sistema Informativo Agricolo Nazionale
Comunicazione di avvio del procedimento amministrativo
Additional Info
-
OCCHIELLO
Avvio procedimento amministrativo per gli eventi calamitosi di ottobre/ dicembre 2019 per danni alle aziende
L'editoriale dell'Assessore - Marzo 2021
In questi mesi segnati dal protrarsi della pandemia, sto incontrando diverse aziende sul territorio ligure per raccogliere le loro esigenze con l’obiettivo di creare una strategia comune che possa valorizzare le produzioni agroalimentari, tutelare le eccellenze territoriali e rilanciare il turismo esperienziale. Recentemente, un tour tra costa e entroterra nel ponente ligure, mi ha portato a visitare alcune realtà vitivinicole con l’intento di ascoltare le loro richieste finalizzate alla valorizzazione delle produzioni, al rilancio del loro lavoro e alla semplificazione dell’accesso ai bandi del PSR. I prodotti della nostra terra sono una ricchezza ed è fondamentale sostenere i comparti anche attraverso azioni di marketing territoriale per accrescere la competitività delle imprese agricole. Grazie al progetto europeo TerrAgir3 abbiamo creato una rete di agriturismi, fattorie didattiche e aziende ittiche con offerte per il turismo esperienziale in Liguria.
Sono state appena installate due postazioni multimediali a Genova e ad Alassio, per offrire al pubblico la possibilità di andare alla scoperta dell’entroterra ligure puntando non solo su sapori, tradizioni e ricette, ma valorizzando una serie di proposte esperienziali. La navigazione sui due totem consentirà infatti di conoscere le aziende, le loro proposte, le bellezze e le molteplici esperienze che si possono vivere in Liguria. Vogliamo promuovere il nostro territorio attraverso le diverse tipicità, supportando le produzioni agroalimentari e puntando sul turismo sostenibile, una direzione coerente anche con il momento di emergenza che stiamo vivendo.
Buona lettura di Agriligurianews