Archivio notizie - Agriligurianet

In relazione al “Regolamento concernente le modalità di gestione dell’agevolazione fiscale per gli oli minerali impiegati nei lavori agricoli, orticoli, in allevamento, nella silvicoltura, piscicoltura e nella florovivaistica”, mi fa piacere fornire chiarimenti sugli ultimi provvedimenti presi per i soggetti beneficiari che possono - previa costituzione o aggiornamento del fascicolo aziendale e presentazione dei documenti relativi a macchinari e attrezzature agricole in loro possesso - iscriversi e presentare la richiesta di carburante agricolo agevolato per l’anno solare, rivolgendosi ai centri di assistenza agricola oppure allo sportello regionale competente per il territorio, Ufficio U.M.A.
Dato il carattere di eccezionalità degli eventi avversi che hanno caratterizzato l’anno in corso è stato esteso al quarto trimestre 2022, quanto sancito D.L. 21 marzo 2022 n. 21 relativamente al credito di imposta per l’acquisto dei carburanti. A parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti per l’approvigionamento di gasolio e benzina per la trazione dei mezzi utilizzati, è riconosciuto un credito di imposta pari al 20 per cento delle spese effettuate nel quarto trimestre 2022, comprovate mediante le relative fatture d'acquisto, al netto dell'imposta sul valore aggiunto.
Tale opportunità riguarda anche le imprese agro-meccaniche e i carburanti per il riscaldamento delle serre, dei fabbricati produttivi utilizzati per gli allevamenti degli animali, in modo da venire incontro alle richieste dei settori maggiormente colpiti dall'aumento dei costi energetici.
E’ possibile presentare il modello - scaricabile al link: www.agriligurianet.it/it/impresa/modulistica/carburante-agricolo-agevolato entro il 30 giugno di ogni anno.

Buona lettura di Agriligurianews

Adottato con deliberazione di Giunta regionale n. 1135/2022 il bando per la procedura integrata pacchetto giovani

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Faq Bandi sottomisura 4.1: nel blog Psr Liguria disponibili i quesiti ricorrenti

Ha preso il via la mostra ”Rubens e Bacco, in vino veritas”, promossa da Fondazione e Banca Carige in programma fino al 28 febbraio e allestita presso la sede di Palazzo Doria Carcassi. Grazie a questa mostra partiranno una serie di iniziative per la valorizzazione delle nostre eccellenze enologiche e agricole. Regione Liguria, Sistema Camerale, Fondazione Carige, Enoteca Regionale della Liguria, si focalizzeranno sul marketing territoriale e sulle opportunità di sviluppo offerte dal Programma di Sviluppo Rurale che ha visto tra gennaio e agosto 2022, 60 milioni di euro messi a bando ai quali dovrebbero aggiungersi altri 28 milioni entro la fine dell’anno.

È previsto un ciclo di incontri dedicati allo sviluppo dell’enoagricoltura, alle opportunità offerte dal PSR e allo sviluppo di strumenti specifici per ampliare i mercati di riferimento.

Inoltre, Regione Liguria con la legge regionale n. 21 del 29 dicembre 2022, aveva previsto un contributo di 30.000 euro a favore dei Consorzi di difesa per promuovere la stipula di polizze per gli allevatori per coprire i costi di smaltimento delle carcasse dei capi morti. Recentemente, ho presentato un emendamento che prevede un ampliamento delle tipologie di contratti assicurativi per i quali i Consorzi di difesa potranno richiedere il contributo.

Il sostegno è destinato a risarcire i danni alle produzioni agricole, agli animali in produzione zootecnica, alle strutture aziendali agricole, agli impianti produttivi ed alle infrastrutture agricole, causati da calamità naturali, condizioni climatiche avverse, fitopatie o infestazioni parassitarie, patologie infettive del bestiame, fauna selvatica, e gli oneri derivanti dall’obbligo di abbattimento e smaltimento di animali in allevamento.

Buona lettura di Agriligurianews

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Avviso pubblico per proposte inerenti le spese amministrative di costituzione dei fondi di mutualità

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Avviso di selezione per incarico professionale presso l'IRF per attività nell'ambito della biotecnologia applicata

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Iscrizioni corsi Flag Gac Savonese - Flag Gac Il Mare delle Alpi

Additional Info

  • OCCHIELLO

    AgriAccademy CambioVia: corso per creare un'impresa agricola in Liguria

Questo mese festeggiamo il ventennale del nostro sito Agriligurianet.it, il principale punto di riferimento per l’agricoltura ligure in linea da ottobre 2002. Negli anni il portale è cresciuto e si è evoluto, adeguandosi alle esigenze dell’utenza e garantendo a coloro che lo consultano di apprendere con tempestività e facilità anche tutte le informazioni necessarie per accedere ai finanziamenti del Programma di Sviluppo Rurale.

Il sito si è dimostrato un punto fermo per le politiche di sviluppo territoriali, il turismo verde e i prodotti tipici: una vetrina costantemente aggiornata da cui poter accedere a servizi, focus e news sul panorama agricolo e non solo. Direttamente dal portale è possibile visualizzare anche Agriligurianews, la nostra newsletter che informa sulle principali novità come bandi, finanziamenti, atti regionali, corsi e concorsi e molto altro.

Le ultime analisi dei dati relative al portale Agriligurianet.it (gennaio-dicembre 2021), evidenziano la sua buona salute, con 173.125 utenti, 238.616 sessioni e 533.349 visualizzazioni di pagina. Tra le pagine più visitate: i bollettini del centro agrometeorologia regionale (CAAR), le misure e i bandi PSR e le politiche di sviluppo. Per quanto riguarda la sezione del PSR, gli utenti sono stati 14.483, 26.872 le sessioni e 125.064 le visualizzazioni di pagina.

Colgo l’occasione per evidenziare che proprio in merito al PSR, abbiamo appena approvato in Giunta i nuovi bandi della misura 4.1. che disporranno di 12,4 milioni di euro da destinare alle aziende agricole singole e associate per investimenti marcatamente ambientali o innovativi con l’obiettivo di continuare a favorire la crescita e la competitività delle nostre aziende, già leader sul fronte della qualità dei prodotti e della preservazione dell'ecosistema.

Buona lettura di Agriligurianews

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Inviata al Ministero la richiesta di calamità naturali per le aziende colpite dalla siccità

Page 6 of 49
Facebook
Pin It
  • Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova tel. +39 010 548.51 - fax +39 010.548.8742
    numero verde gratuito Urp 800 445.445 © Regione Liguria p.i. 00849050109 - Privacy

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.