Piogge alluvionali 2-3 ottobre 2020 - domande per rimborso danni
Additional Info
-
OCCHIELLO
Piogge alluvionali 2-3 ottobre 2020 - domande per rimborso danni
L'editoriale dell'assessore agosto 2021
A causa della violenta grandinata che ha colpito la Liguria nei giorni scorsi e data la crescita negli ultimi anni di eventi calamitosi di forte portata, ho richiesto subito un tavolo di confronto con le associazioni di categoria e gli uffici regionali per predisporre insieme un piano ristori. In questi giorni sto effettuando sopralluoghi su vigneti, oliveti, e serre per accertarmi dell'entità dei danni. Ci stiamo attivando per richiedere lo stato di calamità naturale e valutare la possibilità di ottenere indennizzi straordinari per tutelare le nostre eccellenze. Inoltre, ha preso il via il laboratorio di patologia vegetale dell’Istituto Regionale per la Floricoltura come ente ufficiale per le analisi sui parassiti delle piante particolarmente dannosi. Il riconoscimento ufficiale del laboratorio ha lo scopo di fornire un servizio di diagnosi sugli organismi nocivi delle nostre produzioni florovivaistiche e garantire in Liguria due poli, il laboratorio di Sanremo nell’ambito dell’Istituto Regionale della Floricoltura e quello di Genova del Servizio Fitosanitario Regionale per offrire un servizio sempre più efficace ed efficiente alle aziende agricole. Sabato 31 luglio a Pontedassio abbiamo effettuato il primo rilascio in assoluto per il Ponente ligure del Trissolcus Japonicus, insetto antagonista della cimice asiatica, con cui vogliamo affrontare la campagna biologica di contrasto e ricreare un equilibrio ecologico rispondendo alle problematiche della popolazione e delle aziende agricole. Il monitoraggio attivo dei risultati consentirà la programmazione delle attività per il 2022.
Buona lettura di Agriligurianews
Grandinata in Liguria: il modello per la richiesta danni
Additional Info
-
OCCHIELLO
GRANDINATA IN LIGURIA: il modello per la richiesta danni
Stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi
Dal PSR oltre 104 milioni per l’agricoltura ligure
Editoriale dell'Assessore Luglio 2021
In risposta alla massiccia diffusione della Cimice Asiatica, abbiamo aderito al “Piano Nazionale di Lotta” che prevede il rilascio in determinate zone, dell’insetto antagonista Trissolcus Japonicus o “vespa samurai”, innocuo per persone, animali e piante, ma predatore delle uova della cimice. La fase operativa del progetto di lotta biologica, è prevista dal 28 giugno al 28 luglio e il primo rilascio in Liguria dell’antagonista avverrà nei seguenti comuni: Sarzana e Follo (Spezia), Rapallo e Lavagna (Genova), Savona, Finale Ligure e Albenga (Savona), Imperia, Montalto Carpasio e Taggia (Imperia). Ci siamo impegnati insieme al nostro Servizio Fitosanitario, per dare risposta alle problematiche della popolazione, delle aziende agricole e agrituristiche. L’obiettivo è quello di ricercare un equilibrio ecologico evitando l’uso eccessivo di prodotti fitosanitari. Inoltre, mi fa piacere segnalare l’approvazione di un nuovo bando (misura 1.33) del valore di 200mila euro, per venire incontro alle difficoltà delle imprese ittiche a seguito degli arresti temporanei dell’attività della pesca dovuti all’emergenza Covid-19.
Il bando è cofinanziato dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP). Le modalità di presentazione delle domande e tutte le informazioni necessarie per aderire al bando sono consultabili sul sito web Agriligurianet.it. Un valido aiuto per supportare la crisi di liquidità e, almeno in parte, la congiuntura negativa che ha colpito una delle nostre principali attività, in grado di garantire un pescato salubre e di qualità, sempre con grande attenzione alla sostenibilità ambientale.
Buona lettura di Agriligurianews
Questionario sulle priorità del Piano Strategico Nazionale 2023-2027
Additional Info
-
OCCHIELLO
Questionario priorità del Piano Strategico Nazionale 2023-2027
Abbattimento e spostamento alberi di olivo, nuova modulistica
Additional Info
-
OCCHIELLO
Spostamento e abbattimento olivi: è online la nuova modulistica
Prorogati al 25 giugno 2021 i bandi a valere sulle misure 10, 11, 12, 13, 14
Additional Info
-
OCCHIELLO
Prorogati al 25 giugno 2021 i bandi a valere sulle misure 10, 11, 12, 13, 14
Corso per assaggiatori di Olio di oliva
Additional Info
-
OCCHIELLO
Corso assaggiatori Olio di oliva di O.N.A.O.O.: riprogrammati gli incontri a giugno 2021