Bando OCM Vino - Ristrutturazione e riconversione dei vigneti Campagna 2023/2024
Additional Info
-
OCCHIELLO
Bando OCM Vino - Ristrutturazione e riconversione dei vigneti Campagna 2023/2024
L'editoriale dell'assessore - Febbraio 2023
La Giunta regionale ha approvato, su mia proposta, il bando in attuazione del Programma nazionale di interventi in apicoltura per l’anno in corso. Oltre che ai singoli apicoltori, possono accedere ai contributi le associazioni di apicoltori, anche per conto dei propri iscritti. A seguito dell’andamento climatico anomalo e dell’aumento dei costi dovuti alla guerra in Ucraina, la dotazione finanziaria passa dai 141mila euro dello scorso anno agli attuali 254mila euro, un plafond che abbiamo fortemente voluto incrementare per sostenere azioni di formazione, piani di comunicazione tecnica per gli apicoltori e di promozione del prodotto e delle qualità del miele per i consumatori.
Raddoppiate con ulteriori 5 milioni di euro anche le risorse economiche sulla misura 8.3 del PSR Liguria dedicata alla prevenzione dei danni cagionati alle foreste da incendi boschivi, calamità naturali ed eventi catastrofici tramite le risorse EURI (European Union Recovery Instrument).
Questo permetterà di sostenere un numero maggiore di interventi specifici a seguito della crescente sensibilità su questa tematica da parte degli enti e della popolazione oltre che in risposta alla grandissima richiesta derivante dalle domande di sostegno già presentate sul portale del Sistema Informativo Agricolo Nazionale.
Inoltre, è ora possibile presentare le domande per l’iscrizione nell’elenco dei vigneti storici ed eroici per tutelare i nostri vitigni dal punto di vista commerciale e turistico e per cercare di recuperare quella parte di territorio andato perduto nel tempo. I singoli produttori liguri possono richiedere al Settore Ispettorato Agrario Regionale il riconoscimento e l’iscrizione nell’elenco regionale dei vigneti storici e eroici in base alla quale è possibile acquire una priorità di accesso ai finanziamenti previsti per il settore vitivinicolo.
Buona lettura di Agriligurianews
PSR Liguria: prolungata l’efficacia limitatamente ai bandi attivi del rialzo transitorio dei valori del prezzario regionale
Additional Info
-
OCCHIELLO
Prolungata l’efficacia del rialzo transitorio dei valori del prezzario regionale nei bandi attivi
Riconoscimento e iscrizione dei vigneti eroici e storici in un apposito elenco
Additional Info
-
OCCHIELLO
Disposizioni per riconoscimento e iscrizione di vigneti eroici e storici nell'apposito elenco
Istituzione zone delimitate per Aleurocanthus spiniferus – Arenzano, Luni e Castelnuovo Magra
Additional Info
-
OCCHIELLO
Istituzione zone delimitate per Aleurocanthus spiniferus – Arenzano, Luni e Castelnuovo Magra
Registro Eutr - Incontri sul territorio
Additional Info
-
OCCHIELLO
Incontri informativi sul Regolamento Eutr: 8 marzo 2023 a Isola del Cantone
L'editoriale dell'assessore - Gennaio 2023
Continua a crescere l'appeal dell’entroterra ligure come meta di viaggio grazie all’efficiente lavoro di marketing territoriale svolto insieme ad Assaggia la Liguria – progetto sostenuto dal PSR Liguria 2014-2022 e agli eventi di promozione territoriale legati all’enogastronomia tra cui spiccano Oliveti Aperti, Premio Vermentino, 50 anni di Rossese DOC, OliOliva, Fattorie Didattiche e molte altre.
Inoltre, mi fa piacere condividere le preziose attività svolte insieme all’Agenzia in Liguria, per offrire a cittadini e turisti la possibilità di partecipare ad experience uniche ed originali legate ai saperi e ai sapori del nostro territorio come scoprire Dolceacqua degustando un buon Rossese, visitare il centro storico di Taggia sorseggiando il pregiato Moscatello, far visita ad un antico frantoio, passeggiare sull’Alta Via dei Monti Liguri, approfondire i segreti dell’oliva Taggiasca o diventare contadino per un giorno.
Il 2022 ha registrato un exploit del 27% delle presenze nei comuni dell’entroterra rispetto al 2019 e in particolare nell’imperiese, confermando la destagionalizzazione dei flussi turistici e l'attrattività naturalistica di borghi e montagne, scrigni di biodiversità e di tradizioni, soprattutto a tavola. Il turismo correlato ai prodotti della terra, dell'allevamento e al pescato genuino, l'enoturismo e l'oleoturismo, è un volano per l’economia ligure che suscita sempre più spesso interesse per italiani e stranieri.
Abbiamo messo in atto politiche vincenti per far vivere esperienze uniche e autentiche legate all’enogastronomia, all’identità dei territori e alla narrazione dei prodotti con l’obiettivo che la Liguria e il suo affascinante entroterra siano scelti, come meta di vacanza, tutti i giorni dell’anno.
Buona lettura di Agriligurianews
L'editoriale dell'assessore - Dicembre 2022
Buona lettura di Agriligurianews
Aggiornamento PAS relativi ai bandi Sottomisura 4.1- Ambientale e Pacchetto giovani
Additional Info
-
OCCHIELLO
Aggiornamento PAS relativi ai bandi Sottomisura 4.1- Ambientale e Pacchetto giovani