Archivio notizie - Agriligurianet

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Corso assaggiatori Olio di oliva di O.N.A.O.O.: riprogrammati gli incontri a giugno 2021

Approvata in Giunta, su mia proposta, l’apertura dei termini per la presentazione delle domande sul Progetto di cooperazione LEADER “Valorizzazione dell’Alta Via dei Monti Liguri” a valere sulla sottomisura 19.3 del PSR.

Abbiamo stanziato 229mila euro per puntare sul territorio con l’obiettivo di ottimizzare le attività dell’Alta Via dei Monti Liguri, sostenendo la rete di operatori, la comunicazione, la formazione, il miglioramento del sistema di organizzazione del viaggio e la creazione di un sistema gestionale coordinato a livello regionale.
L'Alta Via, da sentiero di crinale diventa rete di persone tramite la ricerca di “experience” sempre più accessibili e curate, a partire dall'ascolto delle comunità locali che presidiano le specificità del territorio. Non solo straordinaria bellezza paesaggistica, ma itinerari di interesse regionale che abbraccino la passione per l'outdoor.

I beneficiari sono i GAL selezionati nell’ambito della misura 19 del PSR Liguria, che hanno stipulato l’accordo di partenariato del progetto di cooperazione “Valorizzazione dell’Alta Via dei Monti Liguri”. Inoltre, abbiamo approvato in Consiglio il piano faunistico-venatorio della Liguria, per la prima volta redatto dall’Amministrazione regionale dopo il trasferimento delle competenze, precedentemente esercitate dalle Amministrazioni provinciali.

L’obiettivo del piano quinquennale è la realizzazione di una pianificazione unitaria, pur conservando le specificità locali, oltre a fornire strategie per la gestione del territorio e il miglioramento degli habitat.

Buona lettura di Agriligurianews

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Progetto For.Italy per la formazione professionale in campo forestale. Maggiori informazioni e link di preiscrizione

Abbiamo approvato, su mia proposta, la riapertura del bando sulla sottomisura 8.6 del PSR 2014-2020 riguardante il supporto agli investimenti in tecnologie forestali e nella trasformazione, movimentazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste, con una dotazione finanziaria di oltre 2,5 milioni di euro e la possibilità di presentare le domande di sostegno sino al prossimo 30 giugno.

Sono previste azioni diversificate: acquisto o adeguamento innovativo di macchinari, acquisizione di software, realizzazione o adeguamento di infrastrutture logistiche, interventi selvicolturali, realizzazione di piste trattorabili per l’esbosco e investimenti connessi all'uso del legno come fonte di energia. Un valido aiuto per la cura del territorio ligure a cui si affianca il volontariato effettuato dai cacciatori, impegnati nel ripristino dei sentieri e nel recupero di percorsi pedonali e mulattiere abbandonate, attività portate avanti da tempo in Liguria che costituiscono un fondamentale ausilio alla prevenzione degli incendi boschivi e genera positivi effetti anche in ambito sportivo e ricreativo, soprattutto con l’affacciarsi della bella stagione.

Inoltre, mi fa piacere segnalare che il termine per la presentazione delle domande di aiuto per le misure del PSR 10.1, 11, 12, 13 e 14, rivolte alle imprese agricole che si impegnano in nuovi percorsi di agricoltura integrata o biologica, riducendo l’impiego della chimica per tenere sotto controllo le malattie delle piante, di tutela ambientale e per la tenuta economica delle nostre aziende duramente colpite dalla pandemia, è stato recentemente prorogato al 31 maggio.

Buona lettura di Agriligurianews

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Gal Riviera dei Fiori - Avvio procedura di istruttoria delle domande di sostegno ai bandi

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Progetto Terragir3: nuova opportunità di promozione delle offerte turistiche esperienziali green&blu

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Linee guida regionali per la lotta alla processionaria del pino

Con parere favorevole del tavolo di concertazione, abbiamo approvato il piano delle attività tra turismo e marketing territoriale dell’Agenzia “in Liguria”. In questo quadro incerto disegnato dalla pandemia si rende necessario valorizzare la Liguria come destinazione sostenibile, accessibile e inclusiva e promuovere le eccellenze del territorio a partire dalle tre denominazione di origine, olio, vino e basilico.

La nomina del nuovo Commissario Roberto Moreno, gioca un ruolo chiave nella riforma dell’Agenzia, la sua struttura dovrà collegare sempre più il prodotto turistico ligure, con le produzioni locali. Stiamo costruendo un nuovo piano di azione per riorganizzare settori fondamentali per l’economia regionale come l’agricoltura e il turismo, in quest’ottica abbiamo avviato una stretta collaborazione con l’Agenzia per costruire azioni vincenti di marketing territoriale.

La nuova mission dell’Agenzia, già partner di riferimento per buyer nazionali, internazionali e operatori locali nelle azioni di promozione dell’offerta turistica ligure, sarà quella di valorizzare, anche attraverso la sinergia tra gli assessorati, le iniziative con una progettualità integrata, trasversale e rivolta ai diversi settori economici.

Buona lettura di Agriligurianews

Page 10 of 48
Facebook
Pin It
  • Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova tel. +39 010 548.51 - fax +39 010.548.8742
    numero verde gratuito Urp 800 445.445 © Regione Liguria p.i. 00849050109 - Privacy

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.