Vademecum registro ufficiale operatori professionali
Additional Info
-
OCCHIELLO
Vademecum registro ufficiale operatori professionali
Oltre 1,5 milioni per promuovere l'agrobiodiversità della Liguria
Additional Info
-
OCCHIELLO
Oltre 1,5 milioni per promuovere l'agrobiodiversità della Liguria
L'editoriale dell'assessore Dicembre 2021
Food Ambassador by Liguria è il sodalizio che vede protagonisti Regione Liguria, Agenzia “In Liguria” e i Consorzi dell’Olio DOP Riviera Ligure, del Basilico Genovese DOP e l’Enoteca Regionale della Liguria per la valorizzazione delle produzioni DOP liguri puntando su tradizione, innovazione e genuinità. Una vera e propria strategia di marketing territoriale che propone itinerari del gusto, incontri di formazione, engagement e un catalogo basato su esperienze tematiche, - https://experienceliguria.agenziainliguria.com/ - per portare in primo piano le eccellenze del nostro territorio partendo dal coinvolgimento delle aziende liguri. Lo scorso ottobre, abbiamo partecipato alla Milano Wine Week alla presenza di giornalisti ed influencer per promuovere i nostri prodotti certificati, mentre a novembre, Enoteca Regionale della Liguria era a Stoccolma per l’Italian Wine Day, con lo scopo di illustrare alla platea svedese i nostri vini e la possibilità di vacanze a tema. Alcuni giorni dopo, si è svolto a Genova il primo di cinque incontri “Food Ambassador by Liguria”, dedicato a produttori e operatori del mondo Horeca, per aumentare la consapevolezza del valore dei prodotti DOP liguri e la sinergia tra produttori e clienti. Food Ambassador è un progetto vincente e importante, su cui stiamo investendo molto perché porta in primo piano il territorio con i suoi valori, desidero ringraziare i nostri Consorzi, l’attività dell’Agenzia in Liguria, e tutti i food blogger e gli influencer che sostengono questo format.
Colgo l’occasione per porre a tutti i lettori di Agriligurianews, i miei più sentiti auguri di Buone Feste.
Buona lettura di Agriligurianews
Questionari di gradimento sui canali di comunicazione del PSR Liguria
Additional Info
-
OCCHIELLO
Questionari di gradimento sui canali di comunicazione del PSR Liguria
La firma del primo accordo di filiera del florovivaismo ad Albenga
Individuata area infetta da organismo nocivo Aleurocanthus spiniferus
Additional Info
-
OCCHIELLO
Individuata area infetta da organismo nocivo Aleurocanthus spiniferus
Nuove risorse per monitoraggio sanitario della fauna selvatica e supporto alla zootecnia ligure
Additional Info
-
OCCHIELLO
Nuove risorse per monitoraggio sanitario della fauna selvatica e supporto alla zootecnia ligure
L'editoriale dell'assessore - Novembre 2021
Recentemente abbiamo approvato in Giunta, su mia proposta, l’assegnazione di nuovi fondi PSR per l’insediamento di giovani agricoltori, in modo da completare il finanziamento delle graduatorie dei bandi precedenti. Un supporto concreto per 162 giovani già in possesso dei requisiti, che non avevano potuto ricevere il sostegno economico a causa dell’esaurimento delle risorse disponibili. Alla dotazione iniziale di circa 14 milioni di euro della sottomisura 6.1, con il via libera della Commissione Europea abbiamo potuto infatti aggiungere altri 5 milioni di euro, raggiungendo una dotazione complessiva di circa 19 milioni di euro. I giovani sono la nostra priorità ed è necessario partire da loro per pensare al futuro della nostra agricoltura.
Nella medesima seduta di Giunta, abbiamo inoltre approvato, uno stanziamento di oltre 3,5 milioni di euro per il rifinanziamento dei bandi PSR delle seguenti sottomisure: 4.1 per gli investimenti nelle aziende agricole, 4.2 per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, 4.3 per le infrastrutture irrigue e la viabilità, 6.4 per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole e 8.3 per la prevenzione dei danni alle foreste da incendi e calamità naturali. Un altro passo importante che permette di scorrere le graduatorie e completare il finanziamento delle domande solo parzialmente coperte.
Segnalo inoltre con molto piacere, il grande successo della ventesima edizione di Olioliva, la manifestazione dedicata all’olio nuovo e ai prodotti enogastronomici locali che si è svolta a Imperia dal 5 al 7 novembre. I visitatori, tra cui numerosi turisti stranieri, hanno preso d’assalto gli oltre 200 stand presenti nel centro di Oneglia, trasformato per l’occasione in una grande isola pedonale. Tre giornate colme di eventi: convegni, degustazioni, corsi di assaggio, laboratori, tour in aziende e frantoi, approfondimenti e show cooking con ricette tipiche. La manifestazione non ha deluso le aspettative, non è stata una grande annata per la produzione di olio ma ne è stata premiata la qualità.
Buona lettura di Agriligurianews
L'editoriale dell'assessore - novembre 2021
Dal 5 al 7 novembre ad Imperia ritorna Olioliva, la kermesse che celebra il ventennale, con un ricchissimo programma di eventi dedicati all’olio e ai prodotti locali.
Buona lettura di Agriligurianews
International Floriculture Trade Fair 3-5 novembre: la floricoltura ligure riparte dall’Olanda
Additional Info
-
OCCHIELLO
International Floriculture Trade Fair 3-5 novembre: la floricoltura ligure riparte dall'Olanda