In questa pagina è possibile scaricare e consultare le schede degli organismi nocivi da quarantena prioritari rilevanti per l'Unione europea di cui è nota la presenza nel territorio dell'Unione registrati dall'European food safety authority - Efsa e da Eppo - European and Mediterranean Plant Protection Organization

Come da Regolamento 2019/1702, allegato 2B

 

 

i definiscono organismi nocivi da quarantena, in riferimento a un territorio definito, quegli organismi che soddisfano tutte le seguenti condizioni:

  • identità accertata e capacità di insediarsi in un territorio
  • impatto economico ambientale o sociale inaccettabile sul territorio
  • disponibilità di misure realizzabili ed efficaci per prevenire l’ingresso, l’insediamento o la diffusione all’interno di un territorio e per attenuarne i rischi e l’impatto

Gli organismi nocivi da quarantena sono distinti in:

  • organismi nocivi da quarantena prioritari
    organismi nocivi da quarantena rilevanti per l’Unione europea il cui potenziale impatto economico ambientale o sociale sul territorio dell’Unione è più grave rispetto ad altri organismi nocivi da quarantena; il Regolamento Delegato (UE) 2019/1702 della Commissione dell'1 agosto 2019 riporta l’elenco dei 20 organismi prioritari finora individuati. (Elenco – Regolamento 2019/1702)
  • organismi nocivi da quarantena rilevanti per l’Unione europea
    organismi nocivi da quarantena per i quali il territorio di riferimento è l’Unione europea e la cui presenza può essere nota oppure no. (Elenco – Regolamento 2019/2072 -  Allegato 2)

Oltre agli organismi nocivi da quarantena, la normativa fitosanitaria ha definito gli Organismi nocivi regolamentati non da quarantena - Ornq, trasmessi prevalentemente determinate piante da impianto determinano importanti perdite economiche per le specie che attaccano e pertanto la loro diffusione deve essere evitata (Elenco - Regolamento 2019/2072 -  Allegato 4).

Approfondimenti normativi

  • Regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 della Commissione, del 28 novembre 2019, che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante e che abroga il regolamento (CE) n. 690/2008 della Commissione e modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2019 della Commissione.
  • Regolamento delegato (UE) 2019/1702 della Commissione del 10 agosto 2019 che integra il regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo l’elenco degli organismi nocivi prioritari.

Link utili

 

 

Qui di seguito è possibile scaricare tutta la documentazione.

Qui di seguito è possibile scaricare tutta la documentazione.

Qui di seguito è possibile scaricare tutta la documentazione.

Con la deliberazione n.47 del 23 gennaio 2025 è stato aperto il bando per la presentazione di domande di ristrutturazione e riconversione dei vigneti per la campagna 2025/2026 in Regione Liguria.

La misura della ristrutturazione e riconversione dei vigneti ha l'obiettivo di aumentare la competitività dei produttori liguri, attraverso il finanziamento di interventi per il rinnovamento degli impianti viticoli esistenti.

Azioni ammissibili
Le azioni ammissibili sono:

  • Riconversione varietale
    Reimpianto, sullo stesso appezzamento o su altro appezzamento con o senza la modifica del sistema di allevamento, di una diversa varietà di vite ritenuta di maggior pregio enologico e commerciale
  • Ristrutturazione
    che si attua attraverso:
  • reimpianto con diversa collocazione del vigneto esistente, cioè lo spostamento in una posizione più favorevole dal punto di vista agronomico, sia per esposizione che per ragioni climatiche ed economiche
  • reimpianto del vigneto sulla stessa particella, ma con modifiche al sistema di coltivazione (sesto d’impianto, forma di allevamento).

Tempistica
La tempistica prevista è la seguente:

  • Il termine ultimo per la presentazione della domanda di sostegno è al 30 aprile 2025
  • La graduatoria di finanziabilità delle domande presentate viene definita entro il 15 novembre 2025
  • Il termine ultimo per la presentazione della domanda di pagamento a saldo è il 20 giugno 2026
  • Gli elenchi di liquidazione delle domande di pagamento vengono predisposti entro il 21 settembre 2026.

Modalità di erogazione del contributo
Il contributo pubblico viene erogato:

  •  come compensazione delle perdite di reddito, conseguenti all’esecuzione dell’intervento, fino al 100% del valore della perdita e fino ad un importo massimo di 3.000 euro per ettaro
  • come contributo ai costi di ristrutturazione e riconversione dei vigneti, nel limite del 50% sulla base di tabelle standard dei costi unitari elaborate a livello nazionale. Il documento Metodologia per il calcolo e l’utilizzo delle tabelle dei costi unitari per l’intervento “w001 - Ristrutturazione e riconversione vigneti del Psp 2023-2027 è consultabile alla pagina seguente indirizzo metodologia per calcolo e utilizzo costi unitari

Modalità di presentazione delle domande
La modalità di presentazione delle domande prevede l’utilizzo esclusivo del portale Sian (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) tramite un tecnico libero professionista o tramite un Caa o con il ruolo di Utente qualificato.

Riserve finanziarie
Il 15% delle risorse disponibili per il finanziamento delle domande di sostegno per la campagna 2025/2026 dovrà essere destinato a riserva finanziaria per il reimpianto di vigneti a seguito di estirpazioni obbligatorie per ragioni fitosanitarie mentre il 20% sarà riservato per il finanziamento dei vigneti eroici o storici.

Nota bene
Come stabilito dal decreto del dirigente n. 2184 del 25 marzo 2025, la chiusura del bando prevista inizialmente il 31 marzo 2025 è stata prorogata al 30 aprile 2025.

Qui di seguito è possibile scaricare tutta la documentazione.

In questa pagina è possibile scaricare la documentazione utile per i bandi Feampa 2021-2027

Il calendario degli inviti a presentare proposte che sono stati pianificati a valere sui fondi Feampa 2021-2027 viene aggiornato almeno tre volte l'anno ed è pubblicato ai sensi dell'articolo 49 c. 2 del Regolamento (UE) 1060/2021.

Approfondimenti su Feampa 2021-2027

Page 2 of 47
Facebook
Pin It
  • Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova tel. +39 010 548.51 - fax +39 010.548.8742
    numero verde gratuito Urp 800 445.445 © Regione Liguria p.i. 00849050109 - Privacy

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.