malattie (27)
Aleurocanthus spiniferus è un organismo fitofago, invasivo della famiglia degli Aleurodidi originario dell'Asia tropicale che si è diffuso ampiamente nell'Oceano Indiano, in Africa e nel Pacifico.
È inserito nell’elenco A2 dell’Eppo - Organizzazione Europea per la Protezione delle Piante ed è un Organismo nocivo da quarantena rilevante per l’Unione europea inserito nell’allegato II del Regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 della Commissione del 28 novembre 2019.
È un insetto notevolmente polifago, con spiccata preferenza per gli agrumi (limone, pompelmo, mandarino, arancio), ma può essere ritrovato principalmente su rosa, vite, melo, pero, ciliegio, nespolo, kaki, fico, melograno, gelso, albero di giuda, mirto, biancospino, vitalba e nei nostri ambienti anche su piante ornamentali quali Magnolia, Prunus laurocerasus, Hedera, Photinia, Wisteria e Pyracantha.
Aleurocanthus spiniferus espelle abbondanti quantità di melata zuccherina, che ricopre le superfici delle foglie e dei frutti sulla quale si sviluppa fumaggine riducendo la respirazione e la fotosintesi e rendendo piante e frutti antiestetici e non commerciabili. Il fogliame gravemente colpito può cadere e l'allegagione può essere ridotta. Nei casi più estremi di infestazione, può verificarsi anche la morte della pianta.
È stato ritrovato per la prima volta in Italia nel 2008 in Puglia. Da allora è stato individuato in varie parti d’Italia e nello specifico nelle regioni Campania, Lazio e Basilicata, Emilia Romagna (province di Bologna e Modena) e più recentemente in Toscana (province di Prato e Livorno), Lombardia, Sicilia e nelle Marche (provincia di Ascoli Piceno).
In Europa è stato segnalato anche in Croazia, Grecia, Montenegro e Albania.
Nel 2021 viene segnalato ed identificato per la prima volta in Liguria nel Comune di Arenzano e nel 2022 si ha la segnalazione di un nuovo focolaio in Val di Magra ai confini con la regione Toscana.
Facendo seguito al decreto del dirigente n.467 del 27 gennaio 2023, con decreto del dirigente n.417 del 23 gennaio 2024, nel territorio della Città Metropolitana di Genova è stata confermata la delimitazione della zona infestata e della zona cuscinetto nei Comuni di Arenzano e Cogoleto ed approvata la delimitazione della zona di eradicazione nel comune di Genova.
In provincia di La Spezia è stata modificata la delimitazione della zona infestata e della zona cuscinetto nei comuni di Luni, Castelnuovo Magra, Sarzana, Ameglia, Lerici ed Arcola ed estesa ai comuni di Levanto, Bonassola e Monterosso al Mare.
Con lo stesso decreto sono state approvate modifiche ed integrazioni al Piano d’azione regionale per il contenimento di Aleurocanthus spiniferus approvato dal Comitato Fitosanitario Nazionale del 22 febbraio 2023.
Per ulteriori informazioni vai alla pagina dedicata.
Si rimanda alla documentazione allegata per informazioni più di dettaglio.
Download attachments:
- scheda tecnica Aleurocanthus spiniferus (4 Downloads)
- decreto del dirigente n. 417 del 23 gennaio 2024 (0 Downloads)
- - Piano di azione regionale per il contenimento di Aleurocanthus spiniferus in Liguria (2 Downloads)
In Liguria si trovano oltre 13.000 aziende olivicole che coprono una superficie di circa 11.000 ettari. Le varietà coltivate nelle quattro province sono circa una ventina. Se ne ottiene un olio pregiato e squisite olive da mensa: un autentico tesoro da salvaguardare (foto 1). In Italia il disseccamento rapido degli olivi è stato riscontrato in Puglia (provincia di Lecce, nell’ottobre 2013, su una superficie di 23.000 ettari).
Questa gravissima avversità provoca il disseccamento nella parte apicale e/o marginale delle foglie, della chioma (prima di rami isolati e poi di intere branche) e/o dell’intera pianta (foto 2, 3, 4); all’interno della pianta si evidenziano imbrunimenti del legno (foto 5), dai rami più giovani, alle branche e al fusto.
Il CDRO è stato messo in relazione alla presenza del batterio Xylella fastidiosa, e di numerosi agenti secondari (funghi appartenenti ai generi Phaeoacrimonium e Phemoniella). X. fastidiosa, in particolare, si moltiplica nei vasi conduttori della linfa delle piante ospiti: il flusso linfatico dapprima diviene irregolare, poi si interrompe e, infine, la pianta muore. X. fastidiosa si trasmette per mezzo di Cicaline (foto 6), insetti che acquisiscono il batterio nutrendosi dai vasi conduttori delle piante infette e lo trasmettono a quelle sane. Le Cicaline sono molto diffuse e in grado di attaccare numerose piante spontanee e coltivate. La diffusione di X. fastidiosa su lunghe distanze è, invece, da attribuire al commercio di materiale di moltiplicazione infetto.
X. fastidiosa è in grado di colpire oltre 150 specie vegetali, tra cui piante coltivate (agrumi, vite, pesco, mandorlo, olivo) specie ornamentali (oleandro; foto 7 e 8), essenze forestali (acero, quercia) e specie spontanee (erbe ed arbusti). Il batterio può essere presente in uno stato latente in molti ospiti, che non evidenziano sintomi e che costituiscono una fonte di inoculo per gli insetti vettori. Sono state descritte quattro sottospecie di X. fastidiosa che attaccano piante ben determinate: fastidiosa (vite, erba medica, mandorlo, acero), sandyi (oleandro), multiplex (pesco, olmo, susino, mandorlo, platano) e pauca (olivo, agrumi e caffè). Attualmente si ritiene che la sottospecie del batterio associata al CDRO in Puglia non infetti vite ed agrumi, ma è stata isolata anche in piante di mandorlo ed oleandro.
La difesa chimica contro X. fastidiosa non è praticabile e la lotta a questa avversità si attua con la rimozione delle piante infette, l’impiego di cultivar resistenti, l’adozione di corrette pratiche agronomiche, il controllo delle infestanti e la lotta contro gli insetti vettori. In Liguria, nell’ambito del progetto “Potenziamento della rete di monitoraggio degli organismi regolamentati e dei relativi accertamenti diagnostici”, dai primi mesi del 2014, il Servizio Fitosanitario della Regione Liguria, in collaborazione con l’Istituto Regionale per la Floricoltura, ha organizzato il monitoraggio del territorio, con la raccolta di numerosi campioni di olivo e oleandro nelle quattro province. L’esito di tutti i test è risultato fortunatamente negativo.
Chiunque abbia conoscenza di sintomi tipici della malattia o debba segnalare morie anomale di piante di olivo è espressamente invitato a segnalare il caso ai seguenti recapiti:
- Provincia di Genova: Moreno Guelfi; moreno.guelfi@regione.liguria.it ; 010/5484029 - Via Brigate Partigiane, 2 - 16129 Genova - Regione Liguria - Servizio Fitosanitario;
- Provincia di Imperia: Valerio Arena; valerio.arena@regione.liguria.it – 010/5488065 - Via Q. Mansuino, 12 – Sanremo - 18038 c/o Mercato dei Fiori - Regione Liguria - Servizio Fitosanitario;
- Provincia di Savona: Barbara Palmieri; barbara.palmieri@regione.liguria.it ; 010/5484775 - Corso Italia 1 17100 Savona - Regione Liguria - Servizio Fitosanitario;
- Provincia della Spezia: Walter Baruzzo; walter.baruzzo@regione.liguria.it ; 010/5484566 - Via XXIV Maggio, 3 - 19100 - La Spezia - Regione Liguria - Servizio Fitosanitario.
Download attachments:
- Foto 4 (0 Downloads)
- Foto 1 (2 Downloads)
- Foto 6 (4 Downloads)
- Foto 7 (1 Download)
- Foto 5 (1 Download)
- Foto 2 (1 Download)
- Foto 8 (3 Downloads)
- Foto 3 (0 Downloads)
- Decisione di esecuzione della commissione europea del 13 febbraio 2014 (2 Downloads)
- Decisione di esecuzione della commissione europea del 23 luglio 2014 (1 Download)
E' causata dal virus PPV (Plum pox virus) ed è la più grave malattia delle drupacee, dannosa soprattutto su pesco. Il nome sharka è di origine bulgara e vuol dire "vaiolo", per questo la malattia è detta anche Vaiolatura delle drupacee.
Ne è stata individuata la presenza in quasi tutta Europa e in alcuni paesi del Mediterraneo; in Italia è presente già dagli anni '70. Si è diffusa in particolare in Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia, diventando in alcune zone un fattore limitante della coltivazione delle drupacee, in particolare del pesco, e rappresentando un problema per tutta la filiera frutticola.
Nel 2010 la Sharka è stata segnalata in preoccupante aumento nell'Italia meridionale e in particolare in Basilicata (Metaponto).
Piante ospiti
Attacca le piante del genere Prunus e coi suoi diversi ceppi colpisce sia drupacee coltivate (pesco, albicocco, ciliegio, susino, mandorlo, ornamentali e specie di prunoidee comunemente utilizzate come portinnesto) sia drupacee spontanee; addirittura è stata rinvenuta su piante erbacee presenti nel cotico erboso. Sia le drupacee spontanee che le piante erbacee possono funzionare da "serbatoio" di inoculo del virus.
Ceppi di PPV
Sulla base di specifiche caratteristiche sono stati individuati tre ceppi principali del virus della Sharka (denominati PPV-M, PPV-D, PPV-Rc) e tre ceppi minori. Questi ceppi si differenziano tra l'altro per caratteristiche biologiche come la virulenza (cioè la capacità di moltiplicarsi nell'ospite e di indurre la malattia), la gamma di piante ospiti e la trasmissibilità da parte degli afidi.
Modalità di diffusione
La diffusione di PPV avviene prevalentemente attraverso:
- moltiplicazione vegetativa di piante infette;
- afidi vettori.
L'impiego di materiale di propagazione infetto (gemme, marze, portinnesti) è il principale veicolo di introduzione del virus in nuove aree.
Sintomi e diagnosi
I sintomi variano molto in funzione della sensibilità della specie e della varietà della pianta ospite. Compaiono sia sui fiori, in particolare quelli rosacei del pesco, sia su foglie, frutti e corteccia dei rametti: di solito sono più evidenti in primavera e tendono ad attenuarsi in estate, con l'aumentare della temperatura. I periodi più idonei per l'individuazione dei sintomi sono: maggio-giugno sulle foglie e mesi estivi sui frutti.
Osservare i sintomi è utile per una prima forma di diagnosi della malattia, tuttavia non si può fare una diagnosi di presenza di PPV solo in base ai sintomi fogliari osservati, i quali possono essere causati anche da virus diversi in grado di indurre manifestazioni simili a quelle di Sharka. Per tale motivo la certezza della diagnosi può avvenire solo con un'analisi di laboratorio il cui esito è tanto più affidabile quanto più corretto è stato il campionamento, poichè il virus ha una distribuzione irregolare nella pianta. Il periodo migliore per l'esecuzione delle analisi di laboratorio è la primavera-estate.
Nell'ALBICOCCO si manifesta sulle foglie con zone clorotiche (cioè più chiare) lineari o in forma di piccoli anelli tra le nervature, che poi in alcune varietà tendono a diventare marroni col caldo intenso; sui frutti si formano tipiche deformazioni, anelli infossati e butterature, la polpa diventa suberosa e/o matura in ritardo; nell'albicocco sono colpiti anche i nòccioli dei frutti, con evidenti anelli clorotici.
Nel PESCO la Sharka provoca una caratteristica rottura di colore sui petali dei fiori delle varietà a fiore rosaceo, con striature rossastre che spiccano sul fondo rosa chiaro e che tendono ad avere un andamento sinuoso o parallelo alle nervature; questo sintomo non si riscontra nelle altre specie ospiti. I fiori delle varietà di pesco a fiore campanulaceo non manifestano nessun sintomo. Sulle foglie si notano linee sinuose/ondulate, finemente seghettate, di colore verde chiaro/giallo, delimitanti aree più o meno decolorate, spesso localizzate sulle nervature secondarie, talvolta ad anello. I sintomi su foglia possono interessare anche solo una porzione di superficie fogliare. Nel periodo autunnale le aree fogliari colpite tendono ad assumere colore bruno/rossastro, che contrasta con la colorazione di fondo verde delle parti non colpite. I sintomi sono più evidenti sulle foglie basali e mediane dei germogli in fase di accrescimento. La distribuzione dei sintomi sulla pianta non è omogeneae spesso può essere limitata ad una branca secondaria o terziaria o ad un singolo germoglio nell'ambito di una pianta. In alcune varietà le giovani foglie infette possono cadere. Anche sulla corteccia dei giovani rametti colpiti si possono osservare maculature ad anello e zone decolorate, dall'autunno sino a primavera.
Attenzione ai sintomi sui frutti
I sintomi sui frutti si differenziano in base alla varietà, ma in genere si presentano con macchie irregolari o anelli decolorati e/o giallastri che possono interessare tutto il frutto o parte. Le aree decolorate si possono riscontrare anche su frutti non ancora maturi, ma si manifestano in forma più grave in prossimità della raccolta. I frutti di alcune varietà di pesco, come le nettarine, oltre alle decolorazioni presentano anche deformazioni e protuberanze di colore rossastro, più o meno accentuate. La Sharka, oltre al danno estetico al frutto, può provocare una cascola pre-raccolta (frequente nel susino), una minore pezzatura e un peggioramento delle caratteristiche organolettiche dei frutti.
Download attachments:
- Decreto Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 28 luglio 2009 (pubblicato su G.U. n.235 del 9 ottobre 2009) Lotta obbligatoria per il controllo del virus Plum pox virus (PPV) (1 Download)
- Allegato al Decreto - Regole per i produttori (2 Downloads)
- Ceppi di PPV (2 Downloads)
- Modalità di diffusione del virus (2 Downloads)
Erwinia amylovora è il batterio responsabile della patologia nota come colpo di fuoco batterico delle Pomacee (famiglia Rosacee sottofamiglia Pomoidee).
Nonostante il batterio non sia in grado di penetrare attivamente all'interno dei tessuti vegetali, il suo potenziale infettivo è elevatissimo. La colonizzazione dei tessuti, inoltre, può avere un decorso estremamente rapido e distruttivo (si ricorda che nel periodo successivo alla sua prima comparsa interi frutteti sono stati devastati dalla sua attività).
Esplica la sua azione distruttiva internamente alla pianta a seguito dell'invasione dei tessuti vegetali. A differenza però di organismi in grado di penetrare attivamente nei tessuti vegetali delle piante ospiti, come ad esempio l'oidio, il patogeno responsabile del colpo di fuoco deve necessariamente servirsi di passaggi preesistenti: stigmi, nettari fiorali, ferite sia grandi sia piccole, idatodi, lenticelle, tricomi, oltre alle microferite di deiscenza delle antere.
Il batterio generalmente riprende la sua attività all'interno dei cancri svernanti (formatisi al termine della stagione precedente) durante l'ingrossamento delle gemme della pianta ospite, ma a causa delle temperature ancora basse, in questa fase, il processo di diffusione non ha ancora avuto inizio.
La prima fase fenologica in cui il rischio d'infezione è estremamente elevato è la fioritura primaria, ma è importante ricordare il ruolo fondamentale giocato dall'umidità ambientale nel processo infettivo del fiore. In ambiente secco, infatti, il batterio può moltiplicarsi solo alla superficie degli stigmi senza causare alcun sintomo; la sua presenza epifitica può rimanere asintomatica per giorni, anche fino a quattro settimane e, permanendo bassa umidità, non si ha alcuna infezione.
Quando l'ambiente diviene umido, al contrario, la popolazione stigmatica si accresce rapidamente e i germi, trascinati dal film liquido di pioggia o rugiada, possono colonizzare i nettari sottostanti (i nettari sono le più importanti sedi fiorali per la penetrazione di E. amylovora) con conseguente comparsa dei sintomi. L'invasione progressiva dei fiori avviene attraverso gli spazi intercellulari del tessuto conduttore dello stilo e del tessuto nettarifero. E' importante sottolineare che, se le condizioni risultano essere adatte, anche una singola cellula batterica è in grado di inocularsi con successo.
Le condizioni ambientali, soprattutto quelle che si riscontrano durante la primavera e l'autunno, sono altamente favorevoli e le infezioni, nel caso in cui non vengano messe in atto le specifiche strategie di prevenzione, si susseguono numerose.
Durante la stagione vegetativa, in assenza di fioriture, le sedi di penetrazione sono principalmente le ferite; importanza secondaria hanno gli stomi aeriferi, i tricomi ghiandolari, gli idatodi delle foglie e le lenticelle dei fusti.
Nelle foglie e nei germogli succulenti l'inoculazione ha luogo per lo più attraverso ferite di entità assai variabile: colpi di grandine, tagli di potatura, abrasioni a causa del vento per lo sfregamento di rami o legacci, microferite.
Per foglie e frutti sono esiziali i colpi di grandine; per germogli, branche e tronco lo sono anche le ferite conseguenti a violenti colpi di vento, assai efficaci nel creare spaccature in corrispondenza delle forcelle di branche e dei punti ove giovani fusti siano legati a sostegni.
A penetrazione avvenuta, il batterio si ancora ai tessuti ed ha inizio la colonizzazione degli spazi intercellulari e/o delle cavità xilematiche, processi per i quali l'attitudine di E. amylovora è particolarmente elevata.
Entro i vasi xilematici e probabilmente anche nel floema, E. amylovora può poi muoversi endofiticamente in senso acropeto anche a distanze ragguardevoli ed in tempi relativamente brevi. La colonizzazione batterica dei tessuti comporta riempimento degli spazi intercellulari, trachee, tracheidi e cavità lisigene, con una miriade di germi inclusi entro abbondante polisaccaride extracellulare. Con il proseguire del processo infettivo, il volume della massa batterica aumenta a dismisura a seguito di numerose divisioni cellulari.
In condizioni di umidità relativa dell'aria pari al 100% la massa si idrata aumentando il proprio volume a dismisura, fino ad essere spinta esternamente attraverso fratture e pertugi del tessuto malato ed affiorare ed accumularsi in superficie sotto forma di gocciole mucose di essudato. L'essudato esprime, pertanto, il modo di evasione passiva del batterio dalla pianta ospite, permettendo una sua rapida diffusione nell'ambiente circostante.
Il parassita è oggetto di lotta obbligatoria. In base alla normativa vigente la Regione Liguria ha aggiornato la propria rete di monitoraggio in ragione delle mutate condizioni di insediamento del patogeno nelle regioni confinanti, dello sviluppo dei trasporti su gomma, dell'apertura e del potenziamento delle direttrici stradali e autostradali con l'entroterra.
Download attachments:
Download attachments:
E' una malattia dell'olivo diffusa in tutto l'areale di coltivazione.
Lo sviluppo della malattia è fortemente legato, nei vari ambienti, alle condizioni climatiche. Affinché avvenga l'infezione sono necessarie un'alta umidità relativa ed un elevato numero di ore di bagnatura della vegetazione. Risultano inibenti sia le alte temperature estive che le minime invernali (al di sotto dei 3-4 °C). Il periodo di incubazione può variare da uno a tre mesi.
Ne risulta pertanto che nelle regioni meridionali italiane normalmente non si registrano attacchi nel periodo estivo. In Liguria le infezioni si registrano normalmente in primavera ed in autunno.
Sintomi
Colpisce tutti gli organi verdi ma i sintomi sono evidenti soprattutto sulla pagina superiore delle foglie, dove compaiono macchie per lo più a contorno circolare, di colore bruno, del diametro di poco superiore al centimetro, che in alcuni periodi risultano circondate da un alone giallastro o bruno rossastro. Le foglie infette cadono anticipatamente. Soprattutto nelle annate particolarmente umide e piovose la filloptosi può risultare particolarmente intensa.
Danni, sicuramente meno evidenti, possono essere registrati a carico dei frutti.
Download attachments:
- Scheda informativa su CICLOCONIO o OCCHIO DI PAVONE (11 Downloads)