Generale (443)
Children categories
Download attachments:
- Denuncia dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole, zootecniche ed alle opere approntate sui terreni coltivati e a pascolo ai fini del risarcimento (0 Downloads)
- Richiesta di contributo per la messa in opera di strutture atte alla prevenzione dei danni arrecati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole (0 Downloads)
- Modulo provincia della Spezia (0 Downloads)
- Modulo provincia di Genova (4 Downloads)
- Modulo provincia di Imperia (0 Downloads)
- Modulo provincia della Spezia (0 Downloads)
- Modulo provincia di Genova (3 Downloads)
- Modulo provincia di Imperia (0 Downloads)
- Modulo provincia di Savona (0 Downloads)
- Segnalazione incidente stradale dovuto alla collisione con fauna selvatica (0 Downloads)
- Modulo di segnalazione (2 Downloads)
- Modulo provincia di Savona (2 Downloads)
Alla sezione “Assistenza tecnica e centri servizi”, sottosezione “SIAN Sistema Informatico Agricolo Nazionale”, sono presenti le informazioni necessarie per l’utilizzo del portale.
Qui di seguito è possibile scaricare tutta la documentazione relativa all'incontro.
Download attachments:
- Nota di chiusura (1 Download)
- Regolamento interno (2 Downloads)
- Criteri di selezione (1 Download)
- Piano di comunicazione del PSR 2014 - 2020 (0 Downloads)
- Verbale (1 Download)
- Presentazione argomenti all’ordine del giorno (0 Downloads)
- Lettera di convocazione e ordine del giorno (0 Downloads)
L’Unione europea ha tra gli obiettivi la creazione di un mercato interno dove la concorrenza non sia falsata da interventi pubblici nei singoli Stati (i cosiddetti Aiuti di Stato).
Ai sensi dell’articolo 107 TFUE, pertanto, le misure di sostegno finanziario concesso attraverso fondi pubblici che siano idonee ad attribuire un vantaggio economico a talune imprese ed a incidere sulla concorrenza sono in principio incompatibili con il diritto dell’Unione.
La norma contempla tuttavia alcune deroghe: una misura che integri le caratteristiche di un aiuto può essere compatibile con il diritto dell’Unione allorché persegua obiettivi di interesse generale chiaramente definiti (art. 107, paragrafi 2 e 3, TFUE).
Dal 12 agosto 2017 è operativo il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA).
Gli Aiuti di Stato possono essere suddivisi in tre categorie:
- gli aiuti soggetti a notifica preventiva: gli orientamenti e gli altri atti comunitari per ciascuna deroga forniscono indicazioni sui criteri in base ai quali la Commissione valuta la misura di aiuto ai fini della sua autorizzazione;
- gli aiuti esenti dall’obbligo di notifica preventiva (aiuti in esenzione): alcune categorie di aiuti sono dispensate dalla procedura di notifica nella misura in cui rispettano le condizioni previste in uno dei Regolamenti di esenzione adottati della Commissione;
- gli aiuti cd. “de minimis”: rientrano gli aiuti concessi a un’impresa unica che non superano un importo prestabilito in un determinato arco di tempo.
Aiuti di stato e PSR
Nel Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 (PSR) sono previste alcune misure e sottomisure che sono assoggettate alla normativa sugli Aiuti di Stato. In ottemperanza agli obblighi di pubblicazione e informazione stabiliti dall’art. 9 del Reg. (UE) 651/2014, dall’art. 9 del Reg. (UE) 702/2014 e dalla Comunicazione della Commissione 2014/C 198/02, la presente sezione è dedicata alle misure di aiuto, oggetto di notifica e autorizzate dalla Commissione nell’ambito del PSR.
Download attachments:
- SA.48444 (2017/N): M16 (0 Downloads)
- SA.45321 (2016/XA): M 12.02 (0 Downloads)
- SA.46768 (2016/XA): M08 (1 Download)
- SA.49689 (2017/X) M07.6 (0 Downloads)
- SA.49686 (2017/X) M07.5 (0 Downloads)
- SA.49543 (2017/X): M 07.04 (1 Download)
- SA.41647 (2016/N): M7.3 (1 Download)
- Per informazioni e approfondimenti (0 Downloads)
- SA.49517 (2017/X): M 07.02 (0 Downloads)
- Elenco dei regimi di aiuto autorizzati (0 Downloads)
- SA.46302 (2016/XA): M01 (0 Downloads)
- Link e Normativa europea (1 Download)
- SA.48438 del 2017-06-15: M 4.3 (0 Downloads)
- SA.47646 del 2017-02-22: M 6.2 (0 Downloads)
- SA.42822 (2015/XA) del 7 luglio 2015 (0 Downloads)
Download attachments:
- Giornata informativa del 24 febbraio 2016 - Genova (4 Downloads)
- Formazione organizzata dagli uffici centrali ministeriali (0 Downloads)
- Formazione organizzata da Regione Liguria (0 Downloads)
- Seminario pubblico del 9 giugno 2015 - Roma (2 Downloads)
- Programmazione, progettazione ed esecuzione di opere pubbliche (3 Downloads)
- Questionario (1 Download)
- Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (2 Downloads)
- Appalti pubblici orientamenti per i funzionari (2 Downloads)
- Legge n.5/2008 (2 Downloads)
- Legge n.11/2016 (2 Downloads)
- Regolamento n.2/2012 (2 Downloads)
- Seminario DPE del 13 febbraio 2015 - Roma (2 Downloads)
Il Regolamento (UE) n.1303/2013 all’art.2 richiede agli stati Membri e alle Regioni di soddisfare delle condizionalità ex ante (CEA) per poter accedere ai fondi comunitari.
Il PSR 2014-2020 della Liguria, nel capitolo 6, riporta le condizionalità ex ante generali e tematiche da rispettare per la programmazione FEASR 2014-2020.
Per le CEA non rispettate (Appalti pubblici, Aiuti di Stato, Normativa ambientale connessa alla VIA, Settore Risorse idriche, Banda Ultralarga) sono stati definiti dei Piani di azione per adempiere al rispetto di tali condizionalità.
Nei Piani di azione per gli appalti pubblici e per gli aiuti di Stato sono previste azioni formative: si riportano nelle rispettive sottopagine gli interventi dei corsi di formazione organizzati dagli uffici centrali ministeriali e dalla Regione Liguria.
Il 2 marzo 2016 nei locali della Regione Liguria, via Fieschi 15 Genova, si è svolto il seminario sulla condizionalità rivolto a personale regionale (uffici centrali e Ispettorati), fornitori di servizi accreditati, CAA e professionisti di settore.
Di seguito è possibile scaricare gli interventi in formato .pdf.
Download attachments:
- Il Sistema dei Controlli Aziendali per la verifica degli impegni ed obblighi per la condizionalità ed il PSR (3 Downloads)
- L’implementazione della Condizionalità e del Greening nel quadro della programmazione 2014-2020 (2 Downloads)
- La nuova disciplina nazionale sul regime di Condizionalità e sulle riduzioni ed esclusioni nei pagamenti diretti e nei PSR: DM 180/2015 e DM 3536/2016 (2 Downloads)
- "La condizionalità" - Il sistema dei controlli territoriali (3 Downloads)
Successivamente all'approvazione del Comitato di Sorveglianza, i rapporti annuali di attuazione sono oggetto di approfondito esame da parte dei servizi della Commissione europea. Da questa sezione è possibile accedere ai rapporti annuali di attuazione (RAA) come integrate a seguito delle osservazioni formulate dai suddetti servizi.
Da questa pagina è possibile accedere, nella loro versione definitiva, ai documenti esaminati e discussi nel corso dei vari Comitati di Sorveglianza.
Nella sezione approfondimenti di destra sono elencate, in ordine di data, tutte le convocazioni già effettuate.
Il Comitato di sorveglianza del programma regionale di sviluppo rurale è istituito in conformità alle disposizioni comunitarie e in particolare all'art 49 del Regolamento (UE) n.1303/2013 e all'art. 74 del Regolamento (UE) n.1305/2013.
Fanno parte del Comitato i principali responsabili dell'attuazione degli interventi, i rappresentanti della Regione, dei Ministeri interessati e della Commissione Europea ed i partner istituzionali, economici e sociali locali.
Il Comitato assicura l'efficienza e la qualità dell'esecuzione del Psr. La sua attività è disciplinata da uno specifico regolamento.
Download attachments:
- Regolamento interno (0 Downloads)