marchi (26)

Accedi al Registro regionale dei Comuni con De.Co. - denominazioni comunali

La legge regionale 1 agosto 2018, n.11 Registro regionale dei comuni con prodotti De.Co. e successive modificazioni, prevede (articolo 3) che la Giunta regionale, con proprio atto provveda a:

  • individuare le strutture regionali interessate alla tenuta del Registro regionale De.Co.
  • definire le sezioni e i campi informativi che andranno a comporre il Registro regionale De.Co.
  • individuare le modalità, anche elettroniche, di tenuta del Registro regionale De.Co.
  • definire le procedure di iscrizione al Registro regionale De.Co. e per l’aggiornamento dello stesso
  • fornire forma grafica al logo del Registro regionale De.Co. e a stabilirne le regole per la sua concessione
  • definire le modalità di diffusione informativa del Registro regionale De.Co.

La stessa legge regionale n.11/2018, all'articolo 4, precisa come il Registro regionale De.Co. fosse dotato di apposito regolamento allo scopo di:

  • definire gli adempimenti formali che i comuni dovranno seguire per l’iscrizione delle De.Co. nel Registro regionale
  • definire i requisiti minimi che i prodotti dovranno possedere per risultare iscrivibili al Registro regionale De.Co.
  • definire gli ambiti di possibile conflitto con le Produzioni agroalimentari tradizionali (P.A.T.) nel caso di concomitanza di riconoscimento e le modalità di superamento degli stessi
  • proporre caratteri tecnici e dimensionali standard per i singoli loghi delle De.Co.
  • proporre i modelli di disciplinari per i prodotti che intendono perseguire il riconoscimento De.Co.
  • definire le modalità di modifica e variazione
  • proporre e definire ogni altro aspetto ritenuto opportuno

Sulla base di tali precise indicazioni, Regione Liguria ha realizzato quanto previsto garantendo un sistema di interscambio, basato esclusivamente su modalità digitali online, e di supporto ai Comuni.

La deliberazione di Giunta regionale n.864 del 14 ottobre 2019, nell'assolvere al mandato della Legge regionale n.11/2018 e per incontrare le esigenze dei singoli Comuni, approva tre documenti specifici:

  • Allegato 1 - Registro regionale dei comuni con prodotti De.Co., contenente le indicazioni previste all’art. 3 della lr. 11/2018
  • Allegato 2 - Regolamento regionale di iscrizione al Registro regionale delle De.Co., come previsto dall’Art. 4 della lr 11/2018
  • Allegato 3 - Linee guida per i comuni con De.Co. che, come previsto all'art. 4 della lr 11/2018, offre orientamenti comuni per tutte le amministrazioni comunali che intendano riconoscere le De.Co. sul proprio territorio di competenza
COMUNE NOME DELLA DECO TIPOLOGIA DI PRODOTTO DATA INSERIMENTO NEL REGISTRO REGIONALE
Montegrosso Pian di Latte  Raviora di Montegrosso Pian Latte Prodotto gastronomico-ricetta
Piatti tradizionali
9 luglio 2020
Quiliano Cavolo cappuccio di Valleggia Prodotto agro-alimentare
Prodotti vegetali freschi
3 ottobre 2023
Quiliano Cavolo broccolo di Valleggia Prodotto agro-alimentare
Prodotti vegetali freschi
3 ottobre 2023
Quiliano Focaccetta quilianese di patate    Prodotto agro-alimentare
Prodotti vegetali freschi
19 gennaio 2024
Dego Subricchi Prodotto gastronomico-ricetta 
Piatti tradizionali
5 marzo 2024
Triora Sugeli Prodotto gastronomico-ricetta
Piatti tradizionali
5 marzo 2024
Triora Brussusa Prodotto gastronomico-ricetta
Piatti tradizionali
5 marzo 2024
Triora Processione del Monte e Venerdi Santo
Confraternita della Buona Morte
Eventi: festa, fiera, sagra 5 marzo 2024

sqnpi.jpg 

La Produzione Integrata prevede l’utilizzo di metodi e mezzi produttivi e di difesa dalle avversità delle produzioni agricole, volti a ridurre al minimo l’uso delle sostanze chimiche di sintesi e a razionalizzare la fertilizzazione, nel rispetto dei principi ecologici, economici e tossicologici. La finalità principale è quella di coniugare tecniche compatibili con la tutela dell’ambiente, garantendo la salute degli operatori agricoli e dei consumatori con le esigenze tecnico-economiche dei moderni sistemi produttivi.

 La produzione integrata volontaria è un sistema realizzato attraverso norme tecniche specifiche (i disciplinari regionali di produzione integrata) per ciascuna coltura e indicazioni fitosanitarie vincolanti comprendenti pratiche agronomiche e fitosanitarie e limitazioni nella scelta dei prodotti fitosanitari e nel numero dei trattamenti.

Con la legge n.4 del 3 febbraio 2011 “Disposizioni in materia di etichettatura e di qualità dei prodotti alimentari” art. 2, commi 3-9 è stato istituito il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) che prevede un processo di certificazione volto a garantire l’applicazione delle norme tecniche previste nei disciplinari di produzione integrata.

Il SQNPI è stato concepito per diventare uno strumento competitivo, finalizzato alla valorizzazione, differenziazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari sul mercato ottenuti con tecniche di produzione integrata, orientate cioè a ridurre al minimo l’uso di sostanze chimiche di sintesi, pesticidi e fertilizzanti.

1. L’ADESIONE

L'adesione al SQNPI viene effettuata informaticamente utilizzando il sistema informativo nazionale di produzione integrata (SIAN) seguendo le modalità dettagliate nel documento “Adesione, gestione, controllo” approvato a livello nazionale. Le aziende possono aderire al SQNPI in forma singola o associata (es. Consorzi, Cooperative, Associazioni) e, oltre alle aziende agricole, possono aderire anche condizionatori, trasformatori e distributori (nel caso di prodotto commercializzato sfuso).

Link modalità di adesione: www.reterurale.it/produzioneintegrata

I dati dell'operatore agricolo devono essere coerenti con i dati del fascicolo aziendale di cui al Dpr. 503/99 e D. lgs. 99/2004 per cui prima della presentazione dell'istanza di accesso al SQNPI è necessario avere costituito e/o aggiornato il fascicolo aziendale. Per gli altri operatori è prevista la costituzione di un fascicolo in forma anagrafica con le modalità previste dal sistema informativo predisposto per l'adesione al SQNPI.

La richiesta di iscrizione può essere trasmessa accedendo al portale SIAN:

  • direttamente dal soggetto richiedente;
  • tramite il CAA al quale il richiedente ha conferito mandato;
  • tramite il rappresentante legale dell'associazione in caso di produttori associati;
  • da altro soggetto delegato.

I costi di prima certificazione possono essere oggetto di finanziamento tramite la Misura 3.1 dei PSR 2014-2020.

La richiesta di adesione prevede, contestualmente, la scelta dell'organismo di controllo (ODC) tra quelli accreditati e inseriti nell'apposito elenco gestito dal Mipaaf.

La sottoscrizione della richiesta di accesso al sistema di certificazione del SQNPI costituisce una presa d'atto dei contenuti dei Piani di Controllo regionali e l'accettazione dei controlli dell'ODC e dei soggetti pubblici incaricati di effettuare la vigilanza.

Annualmente l'operatore invia la conferma di adesione al sistema di qualità e il piano annuale di coltivazione con le specifiche relative alle colture che intende assoggettare al regime di certificazione. Qualora non vi siano variazioni colturali, l'operatore può limitarsi esclusivamente ad inviare la conferma di adesione. Gli ODC, dopo le verifiche necessarie, provvedono ad avviare il processo di certificazione.

2. I CONTROLLI

Tutti gli Operatori aderenti al SQNPI devono essere sottoposti alle verifiche di conformità previste dai piani di controllo della produzione integrata. Le suddette verifiche vengono svolte dagli Organismi di Controllo (ODC) sulla base dei piani di controllo regionali redatti in conformità alle “Linee guida nazionali per la redazione dei piani di controllo della produzione integrata (LGNPC)”.

Regione Liguria con Decreto del Dirigente n.1620 del 4 marzo 2020 ha approvato il Piano di controllo regionale per l’anno 2020.

Decreto n.1620/2020 con Allegato al Piano di controllo regionale 2020

Per l’anno 2021 Regione Liguria ha adottato il Piano di controllo nazionale (LGNPC 2021 rev7 Allegato 1) previsto da SQNPI e reperibile al seguente link: https://www.reterurale.it/flex/

Per l'anno 2022 Regione Liguria ha adottato il Piano di controllo nazionale (LGNPC 2021 rev7 Allegato 1) previsto da SQNPI e reperibile al seguente link: https://www.reterurale.it/flex/ 

Per l'anno 2023 Regione Liguria ha adottato il Piano di controllo nazionale (LGNPC 2021 rev7 Allegato 1) previsto da SQNPI e reperibile al seguente link: https://www.reterurale.it/flex/

Il SQNPI prevede un doppio livello di controllo finalizzato a dimostrare l’applicazione dei disciplinari di produzione:

  • Autocontrollo aziendale che prevede la verifica dei requisiti di conformità da parte degli operatori stessi per le attività svolte presso i propri siti produttivi;
  • Controllo da parte di ODC sugli operatori aderenti.

Link rete rurale - sezione Produzione integrata - per altri documenti: www.reterurale.it/produzioneintegrata

3. I DISCIPLINARI REGIONALI DI PRODUZIONE INTEGRATA

La Regione Liguria, attraverso il Settore Servizi alle Imprese Agricole e Florovivaismo, provvede all'aggiornamento dei disciplinari, previo parere di conformità alle "Linee guida nazionali per la produzione integrata" e li approva ufficialmente con Decreto del Dirigente.

Link alla pagina dei disciplinari regionali: www.agriligurianet.it

4. IL MARCHIO

Il marchio del SQNPI, istituito con Decreto del Ministero delle politiche Agricole Alimentari e Forestali 4890 del 08/05/2014, può essere utilizzato a titolo gratuito da tutti gli operatori dell’Unione europea compresi nelle categorie dei produttori, condizionatori, confezionatori e distributori che aderiscono al SQNPI e ne fanno un uso finalizzato a contraddistinguere esclusivamente le produzioni ottenute conformemente allo standard di tale sistema e certificate dagli organismi di certificazione.

Tale marchio può essere riportato in etichetta, nell’ambito di una strategia di marketing che intenda valorizzare i prodotti agroalimentari eco-friendly e può essere usato anche in abbinamento con altri marchi (privati o collettivi) che qualificano il prodotto sulla base di standard diversi purché non si ingeneri confusione nel consumatore.

Per chiarimenti è possibile fare riferimento ai seguenti recapiti:
Settore Servizi alle Imprese Agricole e Florovivaismo 
D.ssa Nicoletta Rossi 010 548 5463 - nicoletta.rossi@regione.liguria.it

Clicca per accedere alla pagina dedicata al "Registro di campagna"

La Regione Liguria con Legge regionale 3 maggio 2016 n.7 ha riconosciuto e promosso l’associazionismo enogastronomico quale strumenti di tutela e valorizzazione dei prodotti agroalimentari e dei piatti tipici del territorio ligure e ha istituito il registro regionale delle Confraternite enogastronomiche al quale possono iscriversi le associazioni operanti sul territorio ligure aventi i seguenti requisiti:

  1. non abbiano fine di lucro,
  2. operino da almeno un anno,
  3. assicurino, attraverso i propri statuti e regolamenti, la partecipazione democratica dei soci alla vita delle stesse, prevedano l’elettività di almeno due terzi delle cariche sociali, abbiano la previsione statutaria che, in caso di scioglimento dell’associazione, il patrimonio sociale non possa essere ridistribuito tra i soci,
  4. prevedano nel proprio statuto la principale finalità di tutela e valorizzazione dei prodotti agroalimentari e dei piatti tipici del territorio, nonché la promozione della cultura enogastronomica e delle tradizioni locali attraverso l’organizzazione di iniziative sociali e culturali.

Le modalità di iscrizione al registro sono state approvate con Delibera di Giunta n.806/2017 e sono riportate in dettaglio nell’allegato a tale delibera, le Associazioni enogastronomiche possono presentare istanza di iscrizione utilizzando il modulo, di seguito scaricabile, approvato con decreto del dirigente n. 6041/2017, allegando i documenti richiesti e inviando il tutto al protocollo generale – Settore Servizi alle imprese Agricole e florovivaismo che si occuperà dell’istruttoria delle domande.
Se l’esito dell’istruttoria risulterà positivo l’associazione verrà iscritta nel registro e tale iscrizione avrà validità 1 anno. Entro il 31 gennaio di ogni anno l’associazione, per confermare il mantenimento dell’iscrizione al registro, dovrà trasmettere:
- una relazione sull’attività svolta nell’anno precedente;
- il programma di attività previste per l’anno in corso;
- una dichiarazione del permanere dei requisiti previsti per l’iscrizione al registro.
Il Settore Servizi alle imprese Agricole e florovivaismo si occuperà dell’istruttoria delle domande presentate, dell’iscrizione dell’associazione nel registro e dell’aggiornamento del registro disponibile su questa sezione web.

Per chiarimenti è possibile fare riferimento ai seguenti recapiti:

Settore Servizi alle Imprese Agricole e Florovivaismo 

Dott. Federico Ugolini - funzionario responsabile - 010 548 8709 - federico.ugolini@regione.liguria.it
D.ssa Raffaella Burlando - istruttrice responsabile - 010 548 4945 - raffaella.burlando@regione.liguria.it

Nel 2008 viene riconosciuto dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali il “Consorzio di tutela del Basilico Genovese D.O.P” a cui aderiscono quasi la totalità dei produttori di Basilico Genovese DOP.

Il Consorzio svolge la sua azione a favore del prodotto destinato al consumo fresco e a quello destinato alla trasformazione. Tutti i confezionatori risultano essere anche produttori. Per quanto sia previsto dallo statuto e dalla normativa vigente non esiste nessun confezionatore “puro”, ossia che confeziona il basilico per conto di altri produttori. Il Consorzio persegue le seguenti finalità:

  • promozione e valorizzazione:
    attraverso la diffusione del marchio e delle caratteristiche peculiari del prodotto DOP nei confronti di consumatori e commercianti utilizzando un programma promozionale
  • tutela dell’identità del prodotto:
    attraverso la sensibilizzazione dei produttori per mantenere inalterate le caratteristiche tradizionali del prodotto con azioni specifiche
  • difesa dalle frodi e dai messaggi ingannevoli:
    dando attuazione al progetto concordato con l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari.

Per approfondire: Consorzio del basilico genovese dop, Villa Doria Podestà - Via Pra 63, 16157 Genova, tel.010-5601152, e-mail info@basilicogenovese.it; www.basilicogenovese.it.

DOC Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà

Zona di produzione costiera che comprende i Comuni di La Spezia Riomaggiore Vernazza e Monterosso al Mare. Vino bianco che si ottiene da vitigni Bosco (almeno il 40%) Albarola, Vermentino (da soli o separatamente fino ad un max. del 40%) e altri vitigni liguri a bacca bianca (fino ad un max. del 20%). Vino sapido che ben si adatta ai piatti di pesce della cucina ligure.
Recentemente sono state riconosciute tre sottozone produttive: Costa de Sera, Costa de Campu e Costa da Posa. La resa massima dei vigenti è di 90 q.li/ha che scende a 85 qli/ha nelle tre sottozone. La resa uva - vino massima è del 70%. La produzione più tipica e conosciuta della Zona è il vino passito Cinque Terre Sciacchetrà ottenuto con le stesso uvaggio del Bianco secco ma vinificando le uve previo appassimento post-raccolta su graticci in luoghi ombreggiati e ventilati senza ricorrere a ventilazioni o riscaldamenti forzati. La vinificazione delle uve appassite per la produzione dello Sciacchetrà non può avvenire prima del 1° Novembre successivo alla vendemmia. Prima della commercializzazione è obbligatorio un anno di invecchiamento. Tale periodo sale a tre anni per la tipologia Riserva.La resa in vino massima è del 35%.

DOC Colli di Luni 

Zona di produzione collinare che interessa due province e due regioni (Liguria e Toscana) i Comuni ricadenti in provincia di La Spezia sono: Ortonovo, Castelnuovo Magra, Santo Stefano Magra, Bolano, Calice al Cornoviglio, Beverino, Riccò del Golfo, Follo, La Spezia, Vezzano Ligure, Arcola, Lerici e Ameglia con esclusione delle zone pianeggianti alluvionali della vallata del Magra.
Tre tipologie di vino:Colli di Luni Vermentino si ottiene da vitigno Vermentino ( in purezza o con un minimo del 90%); Colli di Luni Bianco si ottiene da vitigni Vermentino (almeno il 35%) Trebbiano Toscano (dal 25% al 40%) ed altri vitigni liguri a bacca bianca (fino ad un max. del 30%); Colli di Luni Rosso si ottiene da vitigni Sangiovese (dal 60% al 70%), Canaiolo, Pollera, Ciliegiolo da soli o separatamente per almeno il 15%) e altri vitigni liguri a bacca rossa (fino ad un max. del 25%).La resa massima dei vigneti è di 100 q.li/ha. La resa uva - vino massima è del 70%.

DOC Colline di Levanto

Zona di produzione costiera che interessa i comuni di Levanto, Bonassola, Framura e Deiva Marina . Colline di Levanto bianco che si ottiene da vitigni Vermentino (almeno il 40%), Albarola (almeno il 20%), Bosco (almeno il 5%) Vermentino e altri vitigni liguri a bacca bianca (fino ad un max. del 35%). Vino sapido che ben si adatta ai piatti di pesce della cucina ligure. Colline di Levanto rosso che si ottiene da vitigni Sangiovese (almeno il 40%), Ciliegiolo (almeno il 20%) e altri vitigni liguri a bacca rossa (dal 20% al 40%). La resa massima dei vigneti è di 90 q.li/ha. La resa uva - vino massima è del 70%.

IGT Liguria di Levante

Zona di produzione comprendente l'intero territorio della provincia spezzina ad eccezione dei terreni sopra i 500 metri s.l.m. Possono concorrere ai vini IGT Liguria di Levante uno o più vitigni raccomandati e/o autorizzati per la provincia di La Spezia Varie tipologie di vino: oltre al bianco e al rosso il rosato e il passito. La resa massima dei vigneti è di 110 q.li/ha. La resa massima uva - vino è del 80%.

In provincia di Savona sono riconosciute le denominazioni DOC "Riviera Ligure di Ponente" e IGT "Colline Savonesi".

Il Pigato e il Vermentino sono vini bianchi secchi, di colore giallo paglierino, adatti ad accompagnare una vasta gamma di portate. Il Rossese è un vino secco di colore rosso rubino più o meno intenso. I vini Pigato, Vermentino, Rossese della denominazione di origine controllata "Riviera Ligure di Ponente", possono essere designati con una delle seguenti sottodenominazioni geografiche: "Albenga" o "Albenganese" e "Finale" o "Finalese" se esclusivamente ottenuti da uve prodotte nelle rispettive zone delimitate.

La indicazione geografica tipica "Colline Savonesi" è riservata ai seguenti vini:

  • Alicante (localmente denominato Granaccia)
  • Lumassina (localmente denominato Buzzetto o Mataosso)
  • Bianco, anche nelle tipologie frizzante e passito
  • Rosso, anche nella tipologia novello
  • Rosato

Bianchetta genovese

Vitigno autoctono ligure conosciuto anche come "Gianchetta" o "Giunchetta". La sua coltivazione inizia nella Valpolcevera e si estende nella riviera di Levante fino a Sestri Levante. Spesso viene confusa con il vitigno Albarola.
Foglia pentagonale, quinquelobata, di media grandezza.
Grappolo medio, compatto e di forma allungata cilindrico conica, semplice o con un'ala piuttosto ridotta.
Acino di media grandezza e forma sferoidale.
Buccia pruinosa di colore giallastro;
Polpa piuttosto molle.

Bosco

il nome prende origine, secondo alcuni, dal fatto che è stato importato nelle Cinque Terre attraverso tralci prelevati nel bosco della villa dei marchesi Durazzo a Genova; da ciò il nome di "uva bosco".
Foglia di forma pentagonale nettamente quinquelobata. Picciolo verde con striature rosse.
Grappolo medio grande, cilindrico, piuttosto spargolo e composto. Acino di dimensioni medio grandi, di forma sferoidale tendente all'ellissoide.
Buccia pruinosa di colore paglierino tendente al dorato ambrato a maturazione avanzata.

Albarola

Vitigno ligure d'antica diffusione la cui area tradizionale è nelle Cinque Terre e nella provincia di La Spezia. Alcuni autori hanno segnalato una sinonimia tra questo vitigno e la Bianchetta Genovese che indagini comparative condotte negli ultimi anni hanno confermato.
Foglia di media grandezza, più larga che lunga, di forma rotonda ed in parte pentagonale, prevalentemente intera ed a volte trilobata.
Grappolo di media grandezza, compatto, di forma allungata cilindrico conica talvolta provvisto di una corta ala.
Acino medio di forma sferoidale tendente all'ellissoide.
Buccia pruinosa di colore verde giallastro di medio spessore.

Moscato

Varietà antica coltivata in tutto il bacino del Mediterraneo da moltissimi secoli, vanta una distribuzione geografica che copre quasi tutta la penisola. Il nome sembra derivi da "muscum", muschio, per il suo forte aroma caratteristico che i francesi definiscono musquè. Molto probabilmente il moscato bianco corrisponde alle uve che i greci chiamavano anathelicon moschaton ed i romani uva apiana.
Foglia pentagonale di grandezza media, tri e quinquelobata. Portamento della vegetazione espanso.
Grappolo medio, cilindrico conico provvisto di una o più raramente due corte ali.
Acino di forma sferoidale e buccia pruinosa di colore giallo dorato che diventa ambrato nella parte esposta al sole con caratteristiche maculature brunastre.
Polpa consistente dal sapore aromatico.

Rollo

Vitigno tradizionale ligure, la sua coltivazione plurisecolare lo fa entrare di diritto nei vitigni indigeni anche se la sua origine risulta incerta: autoctono genovese o importato dalla vicina Francia. Certamente appartiene alla famiglia varietale che comprende i vitigni Favorita, Pigato e Vermentino.
Foglia nettamente pentagonale di dimensione medio grande, quinquelobata.
Grappolo grande, compatto, tozzo, di forma conico piramidale. Acino sferoidale un po' allungato.
Buccia pruinosa di colore verde giallastro, piuttosto spessa.

Vermentino

Tutte le notizie fanno presumere una sua origine spagnola anche se non vi sono certezze sull'origine di questo vitigno. Intorno al 1300 è stato introdotto in Corsica e tra il 14 ed il 18 secolo è arrivato in Liguria.
Foglia medio grande, pentagonale e quinquelobata.
Grappolo di grandezza media o medio-grande per lo più cilindrico, mediamente spargolo.
Acino medio-grande di forma regolare, sferoidale con buccia pruinosa di colore giallo verdastro.

Ciliegiolo

Le origini di questo vitigno sono incerte. Sembra che la sua introduzione in Italia risalga al 1870 circa, portato dai pellegrini di ritorno dal Santuario di San Giacomo di Compostella in Spagna. Foglia di forma pentagonale media o grande, trilobata o quinquelobata; portamento espanso della vegetazione.
Grappolo grosso, d'aspetto semi compatto o compatto, allungato, piramidale con una o più spesso due ali.
Acino medio grande, arrotondato.
Buccia molto pruinosa e polpa succosa.

Dolcetto

Le prime notizie della sua coltivazione risalgono alla fine del 1700 ed indicano la sua provenienza dalla zona del Monferrato, da cui si è poi diffuso in Liguria. Il nome deriva dalla caratteristica dolcezza della bacca. Foglia di media grandezza, pentagonale, un po' più larga che lunga, per lo più quinquelobata.
Grappolo medio grande, abbastanza spargolo, piramidale piuttosto lungo, alato con una o due ali.
Acini di forma arrotondata e di diversa dimensione nello stesso grappolo.
Buccia molto pruinosa e sottile, polpa succosa e di sapore dolce.

La viticoltura di qualità ad Imperia è rappresentata da 600 aziende per una superficie di 240 ettari. Il territorio impervio, i terrazzamenti, la forte insolazione e la carenza di piogge, specialmente all'estremo ponente, rappresentano le note distintive della viticoltura in provincia di Imperia.
Il "Rossese di Dolceacqua" e l'" Ormeasco di Pornassio" sono le DOC che più caratterizzano il patrimonio viticolo imperiese.

DOC Rossese di Dolceacqua

Costituito in vinificazione, dal vitigno Rossese in purezza al 90%. Coltivato all'estremo della provincia (Dolceacqua e comuni limitrofi) affonda la sua presenza sul territorio in antiche origini, già il Gallesio ricorda un uva nera chiamata "Rossese di Dolceacqua". A Napoleone Buonaparte, nel castello dei Doria, fu offerto il vino locale "rossese" e tanto lo apprezzò che ordinò una spedizione di barili alla sede Imperiale a Parigi.

DOC Riviera Ligure di Ponente Rossese

Da non confondere con la DOC Rossese di Dolceacqua, se ne distingue per le zone di coltivazione e per provenienza. A partire dai primi dell'800 tra i diversi tipi di "Rossese" descritti dagli autori (Dalmasso) è da citare un "Rossese" a bacca colorata diffuso prevalentemente nel Savonese (Campochiesa). Tali vitigni sono coltivati variamente nel territorio provinciale sia nell'entroterra (Ranzo, Airole, Caravonica) che sulla costa (Dianese, Imperiese). Ormeasco di Pornassio

DOC Ormeasco di Pornassio

Storicamente l'insediamento dell'Ormeasco è attribuito ai marchesi Clavesana (secolo XIV) nella località Ormea (ai confini con la Valle Arroscia) da cui prende il nome e da dove si sarebbe espanso in Piemonte con il sinonimo di "Dolcetto". Secondo altri, invece, è proveniente dal Piemonte e si sarebbe diversificato nel tempo come clone dello stesso "Dolcetto" espandendosi in Liguria. Oggi presente in tutta la Valle Arroscia e parzialmente in Valle Argentina, si è ben adattato sino ad esprimersi pregevolmente nelle vigne soprattutto della fascia sub-alpina (400-800 s.l.m.).

DOC Vermentino

Trae provenienza, presumibilmente, dalla Spagna e poi dalla Corsica (secolo XII). Sotto il dominio Genovese (secondo Levadoux) si espanse in tutta la Liguria. I bollettini a cura del Ministero Agricoltura (anno 1896) lo attribuiscono ad areali vitati come quelli di Diano Castello e Porto Maurizio.

DOC Pigato

Dal dialetto pigau o dal latino picatus (macchiato) per la caratteristica macchiettatura rugginosa epidermica sull'acino, confuso forse in precedenza con il rassomigliante Vermentino, del Pigato si trova traccia, anche qui, nel bollettino "Ampelografico" (citato dell'anno 1883 come "pigà"). Riferito originariamente nella zona delle alture di Ceriale e Campochiesa (SV), pare abbia sostituito nel tempo il vitigno Vermentino, più soggetto a marciumi del grappolo. Si è esteso poi, in tempi abbastanza recenti, nelle zone limitrofe ed in particolare nell'Albenganese e poi ad Ortovero; nella provincia di Imperia nella bassa Valle Arroscia ove trova predilezione nel comune di Ranzo e in seguito in tutto l'imperiese sino ai confini con la Francia.

Perinaldo è un piccolo borgo che chiude la vallata del Crosia, all'estremità occidentale della Liguria. Una valle ricca di uliveti, la cui coltivazione è già citata in documenti del XII secolo e dove, pare, i frati minori di San Francesco innestarono i primi ulivi di taggiasca.

Meno nota è la produzione di un eccellente carciofo, importato due secoli addietro dalla vicina Provenza e acclimatatosi egregiamente in questa zona. Si tratta del "violet" francese introdotto, secondo la leggenda, dallo stesso Napoleone Bonaparte. Pare che durante la campagna d'Italia del 1796, dopo una sosta presso una nobile famiglia di Perinaldo, appreso che in zona non si conoscevano gli ottimi carciofi violetti coltivati nella vicina Provenza, Napoleone abbia fatto dono - successivamente - di alcuni piantine ai Perinaldesi.
Da quel momento in poi gli abitanti del piccolo comune lo diffusero negli orti locali. Il carciofo di Perinaldo, che è coltivato solo qui e in Provenza, tra i 400 e i 600 metri sul livello del mare, è senza spine, tenero e non ha barbe all'interno. Necessita di un buon drenaggio e non a caso lo si trova spesso ai bordi dei muretti a secco. Resiste alle temperature rigide, sopporta bene la siccità e non ha bisogno di trattamenti chimici, quasi come un ortaggio selvatico. Si raccoglie da maggio a giugno.
I Perinaldesi sono molto gelosi di questa rarità e forse è per questo, e non solo per l'esposizione, le caratteristiche del terreno e il microclima locale, che il carciofo violetto di Perinaldo è coltivato solo in questo piccolo centro e non nei paesi limitrofi. Si consuma crudo, in insalata oppure cotto in accompagnamento a carni o selvaggina. Le ricette tradizionali di Perinaldo lo vedono protagonista di frittatine, al forno con parmigiano e funghi, o in semplici frittelle con aglio e prezzemolo.

Il presìdio Slow Food

Page 1 of 3
Facebook
Pin It
  • Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova tel. +39 010 548.51 - fax +39 010.548.8742
    numero verde gratuito Urp 800 445.445 © Regione Liguria p.i. 00849050109 - Privacy

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.