Qui di seguito è possibile scaricare tutta la documentazione.

Ogni anno, come indicato dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, si aprono le campagne estive e invernali per un più efficace contrasto agli incendi boschivi, di interfaccia ed ai rischi conseguenti.

In questi periodi il Sistema Regionale Antincendio Boschivo della Regione Liguria, che è sempre attivo, accentua le attività di prevenzione e di lotta attiva contro gli incendi boschivi seguendo quanto indicato dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e dal Piano regionale AIB – Regione Liguria.

Qui sotto potete trovare maggiori dettagli e informazioni:

Materiale informativo AIB

Modulistica AIB

Che fare in caso di incendio

 

Qui di seguito è possibile scaricare tutta la documentazione.

 

I Decreti pubblicati riportano gli iscritti negli elenchi nazionali di tecnici ed esperti di oli di oliva vergini ed extravergini e di tecnici ed esperti degustatori vini DOCG e DOC, ricadenti sul territorio ligure, e validati dalla Camere di Commercio competenti per territorio.
Tali elenchi sono integrati e aggiornati annualmente e trasmessi al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

Per chiarimenti è possibile fare riferimento ai seguenti recapiti:
 
Settore Servizi alle Imprese Agricole e Florovivaismo
Dott. Federico Ugolini - funzionario responsabile - 010 548 8709 - federico.ugolini@regione.liguria.it
D.ssa Raffaella Burlando - istruttrice responsabile - 010 548 4945 - raffaella.burlando@regione.liguria.it

Il catalogo "Sviluppo rurale. Tutta un'altra storia" è stato realizzato grazie alla collaborazione con le Regioni e PA che hanno contribuito all'individuazione, raccolta e diffusione di testimonianze da tutta Italia di un'agricoltura fatta di imprese che guardano alle nuove sfide di carattere economico, ambientale e sociale del mondo rurale.
Il volume raccoglie 65 buone pratiche sostenute dal Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale. All'interno della pubblicazione sono presenti, anche, due esempi concreti di buone prassi realizzate con il contributo del PSR Liguria.
E' possibile scaricarlo in formato .pdf

A Roma il 16 dicembre 2019, presso Palazzo Velli Expo, in occasione dell'evento RurArt è stato presentato il video partecipativo, una metodologia che ha permesso ai comunicatori FEASR di ideare e realizzare il proprio film su un tema rilevante: il ruolo dei PSR nelle aree rurali e il loro impatto sulla società civile.

La versione integrale e il video di sintesi sono disponibili sul sito della Rete Rurale al link https://www.reterurale.it/CdC.

Sul canale youtube di Regione Liguria nella playlist agricoltura è possibile vedere i video con le interviste alle aziende inserite nel catalogo delle Buone Prassi.

SEGNALAZIONE DEI DANNI ALLE IMPRESE AGRICOLE

Indicazioni per la presentazione della segnalazione dei danni subìti dalle imprese agricole a seguito di calamità naturale.

Le procedure sono state approvate con dgr n. 256 del 20 aprile 2018.

La segnalazione deve essere trasmessa entro 30 giorni dall'evento compilando l'apposito Modello E.

Il conteggio dei 30 giorni, entro i quali si deve presentare il Modello E, decorre a partire dal giorno successivo all'evento.

Nel caso in cui il trentesimo giorno cada di domenica o comunque in giorno festivo, il termine è automaticamente prorogato al giorno feriale immediatamente successivo.

Gli indirizzi ai quali inviare o consegnare le segnalazioni di danno - Modello E - sono i seguenti:

Ispettorato Agrario di Genova
Viale Brigate Partigiane, 2 Piano 7
16129 GENOVA
Fax 0105485500

Ispettorato Agrario di Imperia
Viale Matteotti, 50
18100 IMPERIA
Fax 0183296489

Ispettorato Agrario di La Spezia
Via XXIV Maggio, 3
19100 LA SPEZIA
Fax 018721157

Ispettorato Agrario di Savona
Corso Italia, 1
17100 SAVONA
Fax 019801304

L’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (Pec) è per tutte le sedi: protocollo@pec.regione.liguria.it.

In caso di trasmissione del Modello E tramite posta, fa fede il timbro postale di partenza; in caso di trasmissione tramite fax o pec vale comunque la data di partenza, indipendentemente dalla data di protocollo di ricezione della pubblica amministrazione ricevente.

SEGNALAZIONE DEI DANNI AL COMPARTO ITTICO

La segnalazione dei danni e la contestuale domanda di contributo può essere presentata dalle seguenti attività economiche:

  • Le imprese di pesca e acquacoltura che svolgono in tutto o in parte la propria attività in immobili di proprietà di terzi possono segnalare i danni subiti a detti immobili
  • Le imprese di pesca e acquacoltura che svolgono in tutto o in parte la propria attività su imbarcazioni professionali possono segnalare i danni subiti a detti immobili
  • Le imprese di pesca e acquacoltura possono segnalare i danni subiti ad attrezzatura professionali

Le imprese di pesca e acquacoltura danneggiate compilano l'allegato Modello E e lo trasmettono agli ispettorati agrari competenti per territorio entro 30 giorni dall'evento.

Gli indirizzi ai quali inviare o consegnare le segnalazioni di danno - Modello E - sono i seguenti:

Ispettorato Agrario di Genova
Viale Brigate Partigiane, 2 Piano 7
16129 GENOVA
Fax 0105485500

Ispettorato Agrario di Imperia
Viale Matteotti, 50
18100 IMPERIA
Fax 0183296489

Ispettorato Agrario di La Spezia
Via XXIV Maggio, 3
19100 LA SPEZIA
Fax 018721157

Ispettorato Agrario di Savona
Corso Italia, 1
17100 SAVONA
Fax 019801304

L’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (Pec) è per tutte le sedi: protocollo@pec.regione.liguria.it.

  • a mezzo raccomandata (al fine del rispetto dei termini previsti fa fede il timbro postale di spedizione)
  • tramite PEC (posta elettronica certificata) all'indirizzo PEC degli Ispettorati Agrari

Per tutte le informazioni si rimanda al sito di riferimento: www.regione.liguria.it 

SEGNALAZIONE DEI DANNI A BENI PRIVATI

I modelli di segnalazione danno si ritirano e si riconsegnano presso il Comune in cui è avvenuta la calamità.

Le segnalazioni devono essere trasmesse entro 30 giorni dall'evento.
Il conteggio dei giorni decorre a partire dal giorno successivo all'evento fino al trentesimo, seguendo queste modalità di presentazione delle domande:
I Comuni che hanno ricevuto i moduli dai privati, dovranno trasmetterli alla regione nei 10 giorni successivi.

Per tutte le informazioni e per scaricare i modelli di segnalazione danno si rimanda al sito di riferimento: www.regione.liguria.it 

SEGNALAZIONE DEI DANNI AL PATRIMONIO PUBBLICO

Per la segnalazione dei danni al proprio patrimonio pubblico e le spese sostenute in emergenza gli Enti locali devono utilizzare necessariamente il modulo web "Zerogis" raggiungibile all'indirizzo emergenze.regione.liguria.it/zerogis_liguria/ 

Per accedere al modulo è necessario richiedere i dati di accesso al portale al Settore Protezione Civile all'indirizzo oo.pp.emergenze@regione.liguria.it

Entro 10 giorni dall'evento l'Ente territoriale deve compilare il modello A ("Scheda di valutazione speditiva del danno occorso al comparto pubblico"), utilizzando il modulo di segnalazione appositamente attivato sul portale. Terminata la procedura di compilazione la scheda di segnalazione deve essere inviata al sistema.

Entro 30 giorni dall'evento l'Ente territoriale deve compilare il modello B ("Scheda di ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio pubblico"), utilizzando il modulo di segnalazione appositamente attivato sul portale. Terminata la procedura di compilazione la scheda di segnalazione deve essere inviata al sistema.

Terminata la procedura di compilazione le schede di segnalazione "modello A" e "modello B" devono essere stampate e firmate dal responsabile del procedimento e dal legale rappresentante dell'Ente, in ogni loro pagina, ed essere spedite a Regione Liguria - Settore Protezione Civile.

Per maggiori informazioni: www.regione.liguria.it 

Page 6 of 46
Facebook
Pin It
  • Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova tel. +39 010 548.51 - fax +39 010.548.8742
    numero verde gratuito Urp 800 445.445 © Regione Liguria p.i. 00849050109 - Privacy

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.