Organismi nocivi

i definiscono organismi nocivi da quarantena, in riferimento a un territorio definito, quegli organismi che soddisfano tutte le seguenti condizioni:

  • identità accertata e capacità di insediarsi in un territorio
  • impatto economico ambientale o sociale inaccettabile sul territorio
  • disponibilità di misure realizzabili ed efficaci per prevenire l’ingresso, l’insediamento o la diffusione all’interno di un territorio e per attenuarne i rischi e l’impatto

Gli organismi nocivi da quarantena sono distinti in:

  • organismi nocivi da quarantena prioritari
    organismi nocivi da quarantena rilevanti per l’Unione europea il cui potenziale impatto economico ambientale o sociale sul territorio dell’Unione è più grave rispetto ad altri organismi nocivi da quarantena; il Regolamento Delegato (UE) 2019/1702 della Commissione dell'1 agosto 2019 riporta l’elenco dei 20 organismi prioritari finora individuati. (Elenco – Regolamento 2019/1702)
  • organismi nocivi da quarantena rilevanti per l’Unione europea
    organismi nocivi da quarantena per i quali il territorio di riferimento è l’Unione europea e la cui presenza può essere nota oppure no. (Elenco – Regolamento 2019/2072 -  Allegato 2)

Oltre agli organismi nocivi da quarantena, la normativa fitosanitaria ha definito gli Organismi nocivi regolamentati non da quarantena - Ornq, trasmessi prevalentemente determinate piante da impianto determinano importanti perdite economiche per le specie che attaccano e pertanto la loro diffusione deve essere evitata (Elenco - Regolamento 2019/2072 -  Allegato 4).

Approfondimenti normativi

  • Regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 della Commissione, del 28 novembre 2019, che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante e che abroga il regolamento (CE) n. 690/2008 della Commissione e modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2019 della Commissione.
  • Regolamento delegato (UE) 2019/1702 della Commissione del 10 agosto 2019 che integra il regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo l’elenco degli organismi nocivi prioritari.

Link utili

 

 

Facebook
Pin It
  • Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova tel. +39 010 548.51 - fax +39 010.548.8742
    numero verde gratuito Urp 800 445.445 © Regione Liguria p.i. 00849050109 - Privacy

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.