Generale (465)
Children categories
La comunicazione assume una portata strutturale soprattutto per le amministrazioni pubbliche che sono impegnate a costruire un nuovo rapporto con le comunità amministrate e i cittadini.
Scopo delle azioni di comunicazione è quello di portare l'informazione il più vicino possibile al fruitore, attivando i meccanismi idonei per raggiungerlo, gravandolo al minimo della ricerca delle informazioni.
Download attachments:
- Piano di comunicazione PSR 2014-2020 (3 Downloads)
- Delibera di Giunta regionale n.1384 del 14 dicembre 2015 (0 Downloads)
- Delibera di Giunta regionale n.766 del 19 settembre 2018 (0 Downloads)
- volantino i canali di comunicazione (0 Downloads)
- brochure Fears - I roll up del PSR (0 Downloads)
Download attachments:
- Elenco comuni aree rurali e fasce misura 6 (0 Downloads)
- Elenco comuni svantaggiati della Liguria (0 Downloads)
Il prezzario regionale di riferimento per opere di miglioramento fondiario e interventi in ambito forestale è lo strumento per quantificare nei casi ordinari il costo degli interventi, a garanzia di una procedura di definizione dei contributi univoca e trasparente.
Si tratta di un elenco di voci e relativi costi comprensivi dell’incidenza in percentuale della mano d'opera, aggiornato con deliberazione di Giunta regionale n.594 del 23 giugno 2022 a seguito dell’aumento dei prezzi derivante dalla rivalutazione monetaria dell’indice dei prezzi al consumo nel periodo giugno 2019 – dicembre 2021.
Rispetto alla precedente edizione (deliberazione della Giunta regionale n.854/2019), si è provveduto a:
- aggiornare i valori unitari applicando il coefficiente correttivo relativo alla rivalutazione monetaria dell’indice dei prezzi al consumo per il periodo giugno 2019 - dicembre 2021
- introdurre, in analogia a quanto previsto all’articolo 26 – Disposizioni urgenti in materia di appalti pubblici del decreto legge n.50/2022 “Decreto Aiuti”, un rialzo temporaneo e transitorio del 20%, al valore unitario delle singole voci del Prezzario, calcolato sui prezzi aggiornati al 31 dicembre 2021 al netto dell’incidenza percentuale della manodopera, con efficacia sino al 31 marzo 2023
Con la deliberazione della Giunta regionale n.85 del 2 febbraio 2023 - "Prezziario regionale di riferimento per opere di miglioramento fondiario e interventi in ambito forestale. Prolungamento del periodo di validità del rialzo temporaneo dei prezzi unitari" - è stato deliberato di prolungare, ai sensi della normativa vigente, il periodo di efficacia del rialzo temporaneo e transitorio al valore delle singole voci del "Prezzario regionale di riferimento per opere di miglioramento fondiario e interventi in ambito forestale" sino al prossimo 31 marzo 2023.
Inoltre con la successiva deliberazione della Giunta regionale n.310 del 6 aprile 2023 - "Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2022 - determinazioni in merito all’applicazione del Prezzario regionale di riferimento per opere di miglioramento fondiario e interventi in ambito forestale per i bandi aperti nel periodo marzo-aprile 2023" - è stata deliberata l'applicazione del prezzario vigente fino al 31 marzo 2023 - con il rialzo del 20% su ogni singola voce - a tutti i bandi per l'accesso ai fondi del PSR, emessi dalla Regione e dai GAL, aperti entro il 31 marzo 2023 e il cui termine di chiusura è successivo a tale data.
Per le opere non contemplate dal documento tecnico qui di seguito scaricabile, occorre far riferimento al vigente prezzario regionale per le opere edili edito da Regione Liguria.
Download attachments:
- Prezzario regionale - DGR 1075_2015 (1 Download)
- Prezzario regionale - DGR 854_2019 (0 Downloads)
- Prezzario regionale - DGR 594_2022 (0 Downloads)
- Modello Computo Metrico Estimativo per interventi nell’ambito del PSR 2014-2022 (0 Downloads)
- Modello Computo Metrico Consuntivo per interventi nell’ambito del PSR 2014-2022 (1 Download)
- Prezzario regionale - Dgr 85/2023 (0 Downloads)
- Prezzario regionale - Dgr 310/2023 (0 Downloads)
Gli obiettivi della politica di sviluppo rurale, che contribuiscono alla realizzazione della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, sono perseguiti tramite sei priorità dell'Unione in materia di sviluppo rurale.
Priorità 2
Potenziare in tutte le regioni la redditività delle aziende agricole e la competitività dell'agricoltura in tutte le sue forme e promuovere tecnologie innovative per le aziende agricole e la gestione sostenibile delle foreste, con particolare riguardo ai seguenti aspetti:
a) migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l'ammodernamento delle aziende agricole, in particolare per aumentare la quota di mercato e l'orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività;
b) favorire l'ingresso di agricoltori adeguatamente qualificati nel settore agricolo e, in particolare, il ricambio generazionale.
Download attachments:
- Documenti esaminati: (1 Download)
- Lettera di avvio (4 Downloads)
- Lettera di chiusura (1 Download)
- Proposta modifiche PSR Liguria (2 Downloads)
L’art. 7 della Legge 14 gennaio 2013, n.10 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” ha dettato le disposizioni per la tutela e la salvaguardia degli Alberi Monumentali, dei filari e delle alberate di particolare pregio paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale. In particolare il comma 3 dell’art. 7 della legge e le norme attuative contenute nel decreto 23 ottobre 2014 hanno stabilito i principi e le procedure per il censimento degli alberi monumentali ad opera dei Comuni, nonché per la redazione degli elenchi regionali ed il loro periodico aggiornamento.
La Regione Liguria aveva già da tempo approvato l’Elenco regionale degli alberi monumentali, ai sensi dell’art. 12 della legge regionale 22 gennaio 1999 n.4 “Norme in materia di foreste e di assetto idrogeologico”, oggi modificato in recepimento della normativa nazionale. L’Elenco degli alberi monumentali della Liguria (decreto n.451/2002, aggiornato con decreti n.694/2003 e n.350/2005) è rimasto valido fino al 31 dicembre 2015, data entro la quale la Regione ha redatto il nuovo elenco, sulla base delle proposte provenienti da parte dei Comuni ed in base alla revisione effettuata sul preesistente elenco, accertando che sussista rispondenza ai criteri e metodi indicati dalla nuova norma.
Il censimento degli Alberi Monumentali è stato effettuato in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato col quale la Regione Liguria ha sottoscritto una specifica Convenzione.
L’elenco regionale degli Alberi monumentali, oggi rientrato nell’elenco nazionale, può essere aggiornato con l’aggiunta di nuovi esemplari. Questi possono essere segnalati ai Comuni competenti, i quali possono proporne l’inserimento nell’elenco regionale, compilando e trasmettendo le schede di rilevazione all’ufficio regionale, per la valutazione in merito all’attribuzione del carattere di monumentalità.
La documentazione relativa al censimento è reperibile sul sito del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MiPAAF)
Download attachments:
- Scheda di segnalazione danni o morte di un Albero Monumentale (2 Downloads)
- Guida per gli aspetti tecnici del censimento degli alberi monumentali italiani (2 Downloads)
- Scheda di segnalazione (3 Downloads)
- Scheda di segnalazione (2 Downloads)
Download attachments:
- Relazione annuale 2014 (1 Download)
- Presentazione argomenti all'ordine del giorno (1 Download)
- Presentazione valutatore (2 Downloads)
- Documenti esaminati: (1 Download)
- Lettera di convocazione e ordine del giorno (2 Downloads)
- Verbale della riunione deliberante (2 Downloads)
- Invito evento (2 Downloads)
- Nota di chiusura (3 Downloads)
- Presentazione: comunicazione (1 Download)
- Verbale della seduta precedente (18 giugno 2014) (1 Download)
La distribuzione dei prodotti fitosanitari è un aspetto molto importante che troppo spesso non è sufficientemente considerato. L’efficienza distributiva delle attrezzature per i trattamenti fitoiatrici, attraverso il controllo delle stesse, contribuisce al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- economici (riduzione dei costi di produzione conseguente al minor impiego di fitofarmaci ed al risparmio dei tempi di lavoro);
- efficienza dei trattamenti (migliore uniformità di distribuzione dei fitofarmaci che garantisce l’assenza sia di aree non trattate, con sviluppo di focolai patogeni, sia i rischi di fitotossicità, per eccessiva concentrazione);
- commerciali e qualitativi (minor rischio di residui fuori norma nelle colture);
- sanitari (minore esposizione dell'operatore e/o di terze persone accidentalmente investite);
- ambientali (minor inquinamento e riduzione dei consumi idrici, assenza dell’effetto deriva con riduzione delle dispersioni ed assenza di danni alle colture confinanti).
Il controllo funzionale delle attrezzature per uso professionale, utilizzate sia in ambito agricolo che extra agricolo, è obbligatorio ai sensi dell’articolo 12 del decreto legislativo n. 150/2012 e consiste nella verifica delle principali parti meccaniche dell'irroratrice e delle modalità di utilizzo delle stesse secondo la metodologia indicata a livello nazionale dal Decreto 22 gennaio 2014 concernente l’adozione del Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Pan).
A conclusione del controllo, se superato positivamente, viene rilasciato all’utilizzatore un attestato e un bollino da applicare sull’attrezzatura.
Regione Liguria ha approvato, con delibera di Giunta n. 274 del 13 marzo 2015, il documento denominato “Linee guida per istituzione del servizio regionale di controllo funzionale delle macchine irroratrici per la protezione delle colture, in uso presso le aziende agricole della Regione Liguria” in attuazione del D.lgs n.150/2012.
Successivamente, con decreto del dirigente del Settore servizi alle imprese agricole e florovivaismo n.1164 del 30 aprile 2015 sono state approvate le procedure operative e la modulistica per il riconoscimento dei Centri prova e l’esecuzione dei controlli.
Entro il 26 novembre 2016 le varie attrezzature impiegate per i trattamenti fitosanitari (per colture arboree, erbacee o protette) devono essere sottoposte al controllo funzionale almeno una volta presso un Centro prova autorizzato (vedi documento allegato in questa pagina alla sezione Centri prova e tecnici, intitolato Sezione A – Centri prova riconosciuti da Regione Liguria).
L’intervallo tra i controlli funzionali non deve superare i 5 anni fino al 31 dicembre 2020 e i 3 anni per le attrezzature controllate successivamente a tale data.
Le attrezzature nuove, acquistate dopo il 26 novembre 2011, sono sottoposte al primo controllo funzionale entro 5 anni dalla data di acquisto.
Sono esonerate dai controlli funzionali periodici obbligatori le seguenti attrezzature:
- irroratrici portatili e spalleggiate, azionate dall’operatore, con serbatoio in pressione o dotate di pompante a leva manuale;
- irroratrici spalleggiate a motore prive di ventilatore, quando non utilizzate per trattamenti su colture protette.
La struttura (Centro prova) che intende essere autorizzata a svolgere il controllo funzionale e la regolazione o taratura strumentale delle macchine irroratrici inoltra richiesta a Regione Liguria – Settore Servizi alle imprese agricole e florovivaismo, utilizzando il Modello A riportato alla sezione Modulistica.
I tecnici che intendono ottenere l’iscrizione all’Albo regionale dell’attività di controllo delle macchine irroratrici (Sezione B – Tecnici abilitati ad operare nei Centri prova) devono presentare richiesta a Regione Liguria utilizzando il Modello B.
Per approfondire: Ente Nazionale per la Meccanizzazione Agricola (Enama).
Download attachments:
- Modulistica (2 Downloads)
- Lettera del Dirigente (4 Downloads)
- Modello D (5 Downloads)
- Modello C (5 Downloads)
- Modello B (5 Downloads)
- Allegato decreto n.1164/2015 come modificato dal decreto n.4067/2017 (5 Downloads)
- Modello A (4 Downloads)
- Sezione A – Centri prova riconosciuti da Regione Liguria (4 Downloads)
- Modello E (5 Downloads)
- Il controllo funzionale e la regolazione delle macchine irroratrici impiegate in ortofloricoltura (2010) (6 Downloads)
- Modello F (5 Downloads)
- Decreto del Dirigente del Settore Servizi alle imprese agricole e florovivaismo n.1164 del 30 aprile 2015 (4 Downloads)
- Deliberazione della Giunta n.274 del 13 marzo 2015 (4 Downloads)
- Linee guida per istituzione del servizio regionale di controllo funzionale delle macchine irroratrici per la protezione delle colture, in uso presso le aziende agricole della Regione Liguria (4 Downloads)
- Modello CL - ER (2 Downloads)
- Modello CL - AR (1 Download)
- Centri prova e tecnici (1 Download)
- Sezione B – Tecnici abilitati ad operare nei Centri prova (5 Downloads)
- Scheda tecnica informativa predisposta dalla Regione Liguria (3 Downloads)
- Modulo di prenotazione per le aziende che ne abbiamo fatto richiesta in data antecedente al 26 novembre 2016 (4 Downloads)
- Decreto del Dirigente del Settore Servizi alle imprese agricole e florovivaismo n.4067 del 24 agosto 2017 (4 Downloads)
- Modello REG-AR (4 Downloads)
- Modello REG-ER (5 Downloads)
- Modello CL-LA (3 Downloads)
- Modello CL-SP (1 Download)
- Controllo funzionale macchine irroratrici (4 Downloads)
- Modello C1 (3 Downloads)
InForma - Attività per l'informazione e la formazione degli operatori forestali è un progetto Alcotra, conclusosi nel marzo 2015, che ha avuto lo scopo di rendere omogenea l’offerta formativa per gli operatori forestali nell’area transalpina tra Italia e Francia e di valorizzare la figura del boscaiolo presso l’opinione pubblica. Il Progetto ha lavorato su tre importanti elementi di criticità, individuati nella carenza di un’analisi organica sui sistemi di formazione professionale in campo forestale presenti tra Italia e Francia, nella necessità di un coordinamento tra i partner sui vari standard formativi presenti nello spazio transalpino tra Italia e Francia e sui problemi da affrontare, nella sensibilizzazione degli operatori sull’importanza di una formazione qualificata durante tutto l’arco della vita professionale e dell’opinione pubblica sul ruolo dei boscaioli professionisti.
Il progetto ha coinvolto oltre alle amministrazioni regionali di Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta anche numerosi centri di formazione del settore forestale nell’area transfrontaliera, in particolare quella francese (Centro forestale PACA, Centro di formazione ISETA, Reinach Formation, Centro di Formazione della DROME). A conclusione del progetto sono stati raggiunti significativi risultati per la promozione del settore forestale sia in Liguria sia nell’area transfrontaliera Italia-Francia.
Sono stati realizzati importati output tecnici quali:
- confronto sulla realtà formativa di settore nei due paesi ed analisi dei principali bisogni formativi delle imprese forestali (vedi allegato A)
- analisi di dettaglio dei bisogni formativi delle imprese in Liguria (vedi allegato B)
- manuale del boscaiolo contenente le tecniche fondamentali del lavoro in bosco (vedi allegato C)
- decreto di approvazione dell’equivalenza tra i corsi professionali in campo forestale realizzati nei territori della Provincia Autonoma di Trento, delle regioni Liguria, Lombardia e Piemonte e della Regione Autonoma Valle d'Aosta (vedi allegato D)
- Brochure informativa del progetto (vedi allegato E)
- 4 video divulgativi sulle attività selvicolturali
Sono inoltre disponibili on-line altri video e schede dedicate alla formazione forestale ed alle tecniche necessarie a svolgere in sicurezza i lavori in bosco.
Inoltre Regione Liguria, in collaborazione con IPLA e Liguria Ricerche ha realizzato alcuni corsi di formazione rivolti agli operatori forestali che hanno permesso l’aggiornamento di quattro istruttori forestali liguri in abbattimento ed allestimento e la formazione di 1 istruttore in esbosco. Sono stati inoltre realizzati due importanti eventi rivolti al settore forestale:
- 18 ottobre 2014: cantiere forestale dimostrativo alla foresta della Deiva a Sassello (vedi allegato G)
- 12 dicembre 2014: giornata di selezione di 23 operatori forestali, svoltasi a Masone presso il vivaio forestale regionale.
Quest’ultimo evento è stato anche utile per la definizione di una puntuale procedura di selezione che verrà proposta ai soggetti formatori per l’ammissione ai corsi organizzati con i fondi del PSR 2014-2020.
Download attachments:
- Allegato G (3 Downloads)
- Allegato E (1 Download)
- Allegato A (3 Downloads)
- Allegato B (1 Download)
- Allegato C (2 Downloads)
- Allegato D (2 Downloads)
Download attachments:
- Manifesto: stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi (4 Downloads)
- Come non provocare un incendio boschivo/ How not to start a forest fire (4 Downloads)
- Depliant disco orario (4 Downloads)
- Novità (2 Downloads)
- Materiale (2 Downloads)
- I consigli del Salvaboschi per non causare incendio boschivo (4 Downloads)
- Poster campagna AIB 2020 - telefono (4 Downloads)
- Poster campagna AIB 2020 - no fuoco (4 Downloads)
- Poster campagna AIB 2020 - foglie (4 Downloads)
- Pieghevole: Is your house near a forest? Protect yourself from forest fires! (Versione inglese) (4 Downloads)
- Manifesto: La tua casa è vicino al bosco? Proteggiti dagli incendi boschivi (4 Downloads)
- Pieghevole: La tua casa è vicino al bosco? Proteggiti dagli incendi boschivi (4 Downloads)
- Manifesto: Le 10 regole per non provocare un incendio boschivo (4 Downloads)
- Poster Campagna estiva Antincendio Boschivo - 2020 (5 Downloads)
- Io viaggio: cosa fare in caso di incendio sulla strada (3 Downloads)