Generale (465)
Children categories
Programmi di gestione, piani di conservazione e leggi regionali di sostegno: le azioni di Regione Liguria a supporto di pesca e acquacoltura
Download attachments:
Un'opportunità che la Regione riserva alle aziende agrituristiche liguri. Un servizio gratuito che permette al vostro agriturismo di avere una scheda di presentazione dedicata all'interno del database del sito, consultato ogni giorno dagli amanti del turismo verde.
Qui di seguito puoi scaricare il modulo A da compilare per registrarsi nella banca dati degli agriturismi o per segnalare modifiche. Usa il formato .pdf se vuoi inviarlo via posta ordinaria all'indirizzo "Settore Politiche Agricole e della Pesca, Regione Liguria, via Fieschi 15, 16121 Genova".
Se preferisci usare la posta elettronica, compila il modello direttamente nel formato .rtf e invialo all'indirizzo e-mail: silvia.benatti@regione.liguria.it (telefono 010 5488648). Si ricorda che è necessario allegare alla scheda A almeno due foto a colori della struttura.
Download attachments:
- Scheda A - agriturismo (3 Downloads)
Download attachments:
- Lettera di convocazione e ordine del giorno (4 Downloads)
- Documenti esaminati: (3 Downloads)
- Verbale della riunione del 20 giugno 2012 (5 Downloads)
- Relazione annuale di esecuzione - 2012 (5 Downloads)
- Rapporto di monitoraggio ambientale (5 Downloads)
- Scheda di notifica di modifica al PSR (5 Downloads)
- Presentazione: banda larga (1 Download)
- Presentazione tecnica (4 Downloads)
- Presentazione deliberante (5 Downloads)
- Presentazione: tasso di errore nello sviluppo rurale (1 Download)
- Presentazione: caso studio Val di Vara (2 Downloads)
- Presentazione: RAVI (3 Downloads)
- Presentazione: i muretti a secco (2 Downloads)
- Verbale della riunione tecnica (3 Downloads)
- Verbale della riunione deliberante (3 Downloads)
- Nota di chiusura (6 Downloads)
Tutti i bandi e la modulistica necessaria alla corretta compilazione delle domande di finanziamento.
Nell'ambito di un progetto legato all'asse 4 Leader del programma di sviluppo rurale della Polonia, nelle giornate di giovedì 22 e venerdì 23 settembre 2011 ha avuto luogo un incontro tra una delegazione composta da rappresentanti di istituzioni polacche (sindaci di comuni, associazioni, Gal e Ong) e l'Autorità di gestione del Psr Liguria.
Lo scopo del progetto è conoscere e condividere le esperienze di sviluppo rurale che si sono realizzate in Liguria, Lombardia, Toscana e Veneto con l'obiettivo di valutare possibili azioni di cooperazione e stimolare la creazione di partenariati in vista di progetti futuri. L'incontro si è svolto presso la sede regionale di Piazza De Ferrari a Genova. In questa sede Riccardo Jannone (Autorità di gestione del Psr Liguria) ha presentato una relazione molto articolata toccando numerose tematiche, tra cui la descrizione del sistema istituzionale italiano, il ruolo e le competenze delle Regioni, le opportunità per la creazione di imprese (fattorie didattiche, agriturismo, aziende agricole e forestali), lo sviluppo dell'agricoltura, del turismo e dell'ambiente offerte dal programma di sviluppo rurale. L'incontro ha visto la partecipazione attiva anche di due Gal liguri: Comunità Savonesi Sostenibili e Appennino Genovese.
Il coordinatore del progetto, Gabriele Reale, ha successivamente moderato il dibattito, che si è concentrato sulle esperienze maturate e i progetti realizzati in materia di sviluppo rurale. Terminato l'incontro con la Regione la delegazione polacca è stata ricevuta nei prestigiosi spazi del piano nobile di Palazzo Ducale da Marisa Bacigalupo, presidente del Gal Appennino Genovese. Nella giornata di venerdì il gruppo è stato accompagnato a scoprire alcuni tratti turistici della città e a visitare alcune iniziative attuate nell'ambito dell'Asse 4 del Psr.
Download attachments:
- Foto del meeting Polonia - Liguria (1 Download)
In questa sezione è possibile visualizzare e scaricare liberamente tutto il materiale divulgativo predisposto dall'Autorità di Gestione e dagli altri soggetti coinvolti nell'organizzazione di incontri e seminari realizzati nell'ambito dell'attuazione del Programma regionale di Sviluppo Rurale.
In presenza di più elaborati per singolo evento il materiale viene reso disponibile, per ragioni di praticità, in formato compresso.
Le registrazioni video degli incontri sono disponibili nella playlist Agricoltura del canale regionale di Youtube.
Approfondisci la documentazione del convegno del 13 giugno 2013 "Lo sviluppo rurale tra mare e montagna" sui gruppi tematici .
Download attachments:
- Seminario informativo del 5 marzo 2010 (4 Downloads)
- Seminario formativo di base del 7 luglio 2011 sul programma regionale di sviluppo rurale (3 Downloads)
- Seminario informativo del 20 ottobre 2011 (2 Downloads)
- Seminario informativo del 6 dicembre 2011 (1 Download)
- Seminario informativo del 20 dicembre 2011 (5 Downloads)
- Seminario formativo del 30 novembre 2011 (2 Downloads)
- Seminario informativo del 4 luglio 2013 (2 Downloads)
In questa sezione trovi tutte le notizie relative al PSR 2007-2013 pubblicate sui principali quotidiani locali e nazionali.
Download attachments:
- Comunicato stampa dell'Assessorato - febbraio 2010 (4 Downloads)
- Comunicato stampa dell'Assessorato - gennaio 2010 (3 Downloads)
- Comunicato stampa dell'Assessorato - dicembre 2009 (3 Downloads)
- Comunicato stampa dell'Assessorato - novembre 2009 (3 Downloads)
- Comunicato stampa dell'Assessorato - ottobre 2009 (3 Downloads)
- Bollettino Speciale PSR - luglio 2009 del Centro di Agrometeorologia Applicata Regionale (1 Download)
- Rassegna stampa anno 2008 (3 Downloads)
- Rassegna stampa anno 2008 (2 Downloads)
Il 19 aprile 2010 nei locali della Regione Liguria, via Fieschi 15, Genova si è svolto il seminario sulla condizionalità rivolto a personale regionale (uffici centrali e Ispettorati), fornitori di servizi accreditat, CAA, professionisti di settore, enti delegati.
Di seguito è possibile scaricare gli interventi in formato .pdf.
Download attachments:
- L'evoluzione della condizionalità ed il nuovo Decreto Ministeriale (4 Downloads)
- Le norme regionali sulla condizionalità (5 Downloads)
- Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche (4 Downloads)
- Condizionalità e benessere degli animali (4 Downloads)
- Natura 2000 (4 Downloads)
- La produzione primaria Regolamento (CE) 852/2004 (4 Downloads)
- Il sistema dei controlli (3 Downloads)
Utenti Motori agricoli (UMA)
Tutte le attività agricole, orticole, silvicolturali, floricole, di allevamento e di itticoltura che prevedono l'utilizzo di macchinari possono usufrire di agevolazioni fiscali per l'acquisto di carburante.
La gestione del parco macchine impiegato in agricoltura e il relativo acquisto di carburanti agevolati sono regolamentati dal decreto ministeriale n.454 del 14 dicembre 2001 del Ministero dell’Economie e delle Finanze, dal decreto ministeriale del 26 febbraio 2002 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali dalle successive modifiche apportate dal decreto del 30 dicembre 2015 del Ministero delle politiche agricole forestali per la determinazione dei consumi medi dei prodotti petroliferi impiegati in lavori agricoli, orticoli, in allevamento, nella silvicoltura e piscicoltura e nelle coltivazioni sotto serra.
La normativa regionale stabilisce la modulistica per le domande e i parametri di riferimento per i consumi di carburante delle varie attività.
Possono fare richiesta di ammissione all'agevolazione fiscale per l'acquisto di carburante:
- gli imprenditori agricoli e i coltivatori diretti
- le aziende agricole delle istituzioni pubbliche
- i consorzi di bonifica e di irrigazione
- le imprese agromeccaniche
Gli interessati devono presentare entro il 30 giugno di ogni anno la conferma dei consumi dell'anno precedente e la richiesta di assegnazione della quota di carburante per l'anno in corso attraverso la compilazione dei modelli A o B, in cui si dichiara la superficie aziendale in conduzione, con indicazione dei riparti colturali e delle varie lavorazioni da eseguire nel corso dell'annata agraria.
- il modello A viene compilato per la "prima richiesta" e da coloro che devono apportare modifiche ai dati dell'anno precedente
- il modello B viene compilato da coloro che confermano i dati dell'anno precedente
- il modello C è il libretto di controllo
L'Ispettorato agrario regionale, attraverso gli Sportelli territoriali, è l'ufficio preposto al ricevimento delle domande che potranno essere presentate dal primo di gennaio di ogni anno, utilizzando gli appositi modelli.
Per presentare richiesta per il riconoscimento della qualifica di utenti motori agricoli (art.76 DPR 24/7/1977, n.616) si deve utilizzare il modello "U.M.A.- mod 1 - 2011" che sostituisce il vecchio modello "U.M.A.-mod 1-2004".
Per avere agevolazioni sui carburanti agricoli utilizzati per la piscicoltura, la molluschicoltura si deve far riferimento alle tabelle 41 e 42 del decreto ministeriale del 30 dicembre 2015.
Di seguito è possibile consultare e scaricare la normativa di riferimento e i modelli utili per la presentazione delle domande.
Download attachments:
- D.M. n. 454 del 14/12/2001 (72 Downloads)
- decreto ministeriale del 30 dicembre 2015 (0 Downloads)
- tabelle ministeriali allegate al decreto ministeriale del 30 dicembre 2015 (1 Download)
- DGR 1052 del 27/09/2002 (71 Downloads)
- DGR 976 del 06/08/2003 (70 Downloads)
- Allegato 1 - Statistiche macchine agricole (72 Downloads)
- Allegato 2 - Statistiche dei carburanti e dei combustibili agricoli agevolati (71 Downloads)
- Allegato 3 - Statistiche macchine agricole (72 Downloads)
- Allegato 4 - Modelli Ispettorati Provinciali - Statistiche dei carburanti e dei combustibili agricoli agevolati (70 Downloads)
- Dichiarazione variazioni (71 Downloads)
- Dichiarazione conto terzi (70 Downloads)
- Dichiarazione di vendita (71 Downloads)
- Dichiarazione di vendita da parte eredi (72 Downloads)
- Dichiarazione sostitutiva eredi (71 Downloads)
- Elenco documentazione occorrente UMA (70 Downloads)
- Prospetto versamenti (70 Downloads)
- legge di stabiltà 2015 (1 Download)
- Contributo straordinario sotto forma di credito d’imposta (1 Download)
- Modello 1- U.M.A.-MOD 1-2011 (3 Downloads)
- Modello A - 2025 (2 Downloads)
- Modello B - 2025 (0 Downloads)
- Modello A - 2025 (1 Download)
- decreto del dirigente 6774 del 27 ottobre 2022 (1 Download)