Generale (459)
Children categories
Molti prodotti tipici che la Liguria può vantare sono diventati i veri e propri simboli dell'enogastronomia ligure nel mondo.
La tutela e la promozione dei prodotti tipici della nostra regione è importante sia per l'economia locale sia perché queste produzioni rappresentano una parte della storia dei liguri.
Il Consorzio del pesto genovese, il Consorzio dell'olio extravergine d'oliva e la Cooperativa "A resta" per l'aglio di Vessalico sono associazioni nate proprio con lo scopo di mantenere in vita la tecniche tradizionali di produzione di queste specialità liguri, per non perdere cioé le peculiarità che li rendono inimitabili.
Il pescaturismo è una iniziativa sostenuta dalla Federcoopesca per fare vivere a turisti e appassionati un'avventura in mare al fianco di pescatori professionisti.
Nato come progetto di riconversione ambientale per le aree marine protette è oggi praticato in quasi tutte le regioni costiere italiane.
In Liguria le cooperative che praticano il pescaturismo sono circa una decina localizzate su tutto l'arco costiero.
Il pesca turismo è la maniera migliore per avvicinarsi ai segreti della pesca, condividere una giornata al largo con gente del mestiere su un peschereccio o su un gozzo imparando a usare palamiti, cianciali e reti da posta o assistendo in rigoroso silenzio alla "salpata a mano" delle reti in fibra naturale della tonnarella di Camogli.
Al tempo stesso è il modo più vero per capire realmente come si vive per mare riscoprendo da una diversa prospettiva la costa e i borghi marinari e gustando pesce freschissimo cucinato con ricette tradizionali.
La passione per il mare diventa così turismo responsabile nel pieno rispetto dell'ambiente e delle tradizioni locali. In concomitanza a questo tipo di iniziativa, e per entrare meglio nella cultura dei luoghi, si sta diffondendo anche l'ittiturismo (www.ittiturismo.it), cioè l'abitudine di ospitare i turisti nelle case dei pescatori.
Il pescaturismo è aperto a tutti, con la possibilità di imbarcare anche i minori di quattordici anni se accompagnati da un maggiorenne.
E' praticato da pescatori professionisti muniti di apposite autorizzazioni rilasciate dalle Capitanerie di Porto. Il turista può contattare i comandanti delle motobarche attraverso le associazioni di categoria o direttamente nei porticcioli e stabilire con loro le modalità dell'escursione. Può essere svolto durante tutto l'anno naturalmente con condizioni meteomarine favorevoli, ossia con mare inferiore a forza due. Le attività sono previste anche nelle ore notturne per consentire la partecipazione a quei particolari tipi di pesca che avvengono tradizionalmente dal tramonto all'alba, come ad esempio la pesca al totano con la luce ad acetilene o quella del calamaro, pagello, occhiata, bopa, con le lenze.
Per ulteriori informazioni puoi visitare i siti di Lega pesca (www.legapesca.it) e AGCI pesca (www.agcipesca.it).
Per escursioni in Liguria:
- Provincia di Genova
- Cooperativa Pescatori Nervi, Via Caboto 21r, 16167 Genova- Telefax: 010 323933
- Cooperativa Pescatori Camogli, Via della Repubblica 140, 16032 Camogli- Tel 0185.772600 Fax 0185.772691
- Cooperativa Lavoratori piccola Pesca di Chiavari, Via Lungomolo di Levante Box 48 16043 Chiavari-Tel: 333.28.67.982
- Cooperativa Pescatori Sestresi, Viale Rimembranza, 16039 Sestri Levante- Tel: 0185.479112
- Pescatori Portofino Piccola Società Cooperativa, Salita S. Giorgio 6, 16034 Portofino- Cell.: 335.54.28.344 Tel: 0185.269231
- Cooperativa Pescatori Boccadasse, via Aurora 7R, 16146 Genova, tel: 010.8568866
- Provincia di Imperia
- Cooperativa Pescatori Imperia, Via Amendola 43/5, 18100 Imperia- Tel: 0183.273621; Tel: 0183.290940 fax: 0183.290940
- Cooperativa Imperia Pesca, Via A. Doria n. 44, 18100 Imperia- Tel: 0183.29.59.69; Tel: 0183.290940 fax: 0183.290940
- Cooperativa Pescatori Imperia, Via Amendola 43/5, 18100 Imperia- Tel: 0183.273621; Tel: 0183.290940 fax: 0183.290940
- Provincia di La Spezia
- Piccola Società Coop. Pescatori 5 Terre, Via Telemaco Signori 118, 19017 Riomaggiore- Cell: 335.13.31.595; Tel: 0183.29.09.40 fax: 0183.29.09.40
- Provincia di Savona
- Piccola Soc. Coop. Il Gagollo, Piazza Giulio II 4/12, 17100 Savona- Cell: 348.26.05.503; Tel.: 019.8401020 fax. 019.805753
- Cooperativa San Filippo, Via degli Orti 63, 17031 Albenga- Tel.: 0182.51959 fax: 0182.51959; Tel.: 0182.55.96.07 fax: 0182.55.96.07
- Piccola Soc. Coop. Il Gagollo, Piazza Giulio II 4/12, 17100 Savona- Cell: 348.26.05.503; Tel.: 019.8401020 fax. 019.805753
Per approfondire: è scaricabile in formato .pdf un manuale per accompagnare gli operatori verso l'organizzazione di nuove attività di ittiturismo e pescaturismo. Attraverso queste "linee guida" si mettono a disposizione informazioni sull'attuale normativa, sulla sicurezza, l’igiene degli ambienti e degli alimenti, gli obblighi fiscali e previdenziali, gli uffici presso i quali recarsi e quale documentazione presentare per avviare queste attività. Si propongono, inoltre, suggerimenti e buone prassi sulle modalità di accoglienza e assistenza del turista.
Download attachments:
In Liguria gli apicoltori che hanno fatto denuncia nel 2012 sono 1274 e gli alveari denunciati nel 2012 sono 25290.
Gli apicoltori vengono classificati, dalla legge n.313/2004, in tre categorie:
- apicoltore: tutti coloro che detengono e conducono alveari. E' la categoria più numerosa in Liguria (circa l'80%) ed è rappresentata da apicoltori che detengono e conducono un piccolo numero di alveari senza precisi intenti economici se non di ottenere una produzione destinata all'uso familiare o all'ambito contiguo e sicuramente svolgono un ruolo importante nella tutela e diffusione dell'apicoltura sul territorio, contribuendo al mantenimento della biodiversità e del ruolo dell'ape come impollinatore naturale.
- imprenditore apistico: chiunque detiene e conduce alveari ai sensi dell'art. 2135 del codice civile. E' rappresentato da una categoria variegata di operatori che esplicano l'attività apistica a fine economico, in integrazione ad altre attività agricole o comunque per integrare il proprio reddito. Si stima possano appartenere a questa categoria circa il 19% degli apicoltori liguri.
- apicoltore professionista: chiunque detiene e conduce alveari ai sensi dell'art. 2135 del codice civile e a titolo principale. Gli apicoltori professionisti sono una ristretta minoranza (poco più dell'1%); un'azienda professionale gestisce generalmente un numero di almeno 200-300 alveari/addetto, e il livello tecnologico della dotazione strutturale e degli impianti è generalmente avanzato.
Le associazioni apistiche liguri sono:
ALPA Liguria - Associazione ligure produttori apistici,
via Famagosta n.9/5, 17100 Savona, alpa.apic@hotmail.it,
tel. 019.824653, www.alpamiele.it
APILIGURIA - Associazione apicoltori delle 4 province liguri,
via XXV aprile 4/12, 16123 Genova, apiligurialaspezia@gmail.com,
tel. 0187.737604, 328.0751294.
La Giunta regionale con la delibera n.177 del 22 febbraio 2013 ha approvato la propria proposta di interventi volti a migliorare le condizioni di produzione dell'allevamento apistico e quelli di commercializzazione del miele e degli altri prodotti dell'alveare per il triennio 2014-2016.
Il miele viene prodotto dalle api partendo o dal nettare dei fiori o dalla melata che si trova principalmente sulle foglie delle piante.
La produzione del miele di nettare segue il periodo delle fioriture, terminando quindi ad agosto. Le api bottinatrici raccolgono il nettare nella sacca mellifera dopo averlo diluito con la saliva ghiandolare. Con passaggi da un'ape all'altra (trofallassi) lo arricchiscono di enzimi, trasformandolo in miele. Questo viene "asciugato" dalle api ventilatrici per rimuoverne l'eccessiva umidità e immagazzinato nelle celle esagonali del favo, ciascuna chiusa con un opercolo di cera prodotto dalle api ceraiole.
Il miele di melata deriva, invece, dalla linfa delle piante rielaborata da insetti parassiti come afidi e cocciniglie. La melata attira le api come il polline, perché molto zuccherina. La produzione del miele di melata avviene dopo le fioriture estive.
In Liguria i mieli prodotti più comunemente sono il miele millefiori oltre agli unifloreali di acacia, castagno, erica, melata e tiglio.
Tipo | Colore | Sapore | Odore | Caratteristiche | Consistenza | Proprietà |
Acacia | colore chiaro, trasparente | dolce e delicato, vanigliato | tenue e floreale | molto ricco in fruttosio | liquida | non altera il sapore dei cibi con cui viene abbinato |
Castagno | scuro, da ambrato a quasi nero | intenso che tende all'amaro | forte e pungente | molto ricco in principi minerali e di polline | fluida, ma corposa | ottimo ricostituente |
Erica arborea | ambrato con tonalità arancioni | intenso e persistente, d'anice | caramellato | miele primaverile, tipico di pochissime zone del levante | pastosa | diuretico e antireumatico |
Melata | scuro, con tonalità dal rossastro all'ebano | poco dolce, a volte leggermente salato | vegetale | ricchissima di sali minerali | vischiosa | antibatterico e antisettico |
Millefiori | dal chiaro all'ambrato | forte e aromatico | tenue e floreale | ricco di principi minerali | dal fluido al corposo | decongestionante delle vie respiratorie |
Tiglio | dall'ambra giallognolo allo scuro rossastro | balsamico, con leggero retrogusto | profumo assai pronunciato, mentolato | ricco di sostanze zuccherine | pastosa | consigliato contro emicranie e nervosismo |
Nell'alveare non si produce solo il miele ma numerosi altri prodotti utili all'uomo:
La propoli
E' una miscela resinosa che le api raccolgono sulle gemme di alcune piante e modificano con secrezioni salivari e cera.
Il suo nome deriva dal greco pro polis "davanti alla città", probabilmente legato al fatto che questa sostanza viene messa dalle api all'ingresso dell'alveare come protezione da insetti e corpi estranei. Serve per chiudere interstizi e fessure delle arnie o per imbalsamare piccoli predatori entrati nell'alveare ed uccisi, ma troppo grossi per essere espulsi.
E' una sostanza balsamica, composta da olii essenziali, resine, cere, polline, sali minerali, zuccheri e vitamine. Al gusto è cerosa e pizzicante, il colore varia dal giallo al bruno scuro.
Può essere consumata al naturale come pasta o granuli da masticare oppure diluita in alcool.
La propoli ha molteplici usi: come antibiotico per le patologie del cavo orale, per uso esterno come disinfettante e cicatrizzante, in campo tecnologico come base per vernici, per uso agronomico come antimicotico e antiparassitario.
La pappa reale
Detta anche gelatina reale, è un prodotto eccezionale per le sue caratteristiche nutrizionali.
Viene prodotta, partendo dal polline, dalle ghiandole sopracerebrali delle giovani operaie per nutrire tutta la covata fino al terzo giorno di vita. Successivamente viene riservata solo alle larve che dovranno evolversi a regina, mentre le altre riceveranno una mescolanza di miele e polline.
Ha una consistenza gelatinosa, un sapore acidulo e un colore biancastro.
E' ricchissima di proteine altamente digeribili, di zuccheri (fruttosio e saccarosio) e di grassi aventi attività antibatteriche, enzimi, vitamine, sali minerali, ormoni, antibiotici e fattori di crescita.
Essendo un naturale integratore alimentare è indicata nei casi di stanchezza psico-fisica e depressione, specialmente per i bambini e le persone anziane. Viene impiegata anche in cosmesi come base di creme.
La pappa reale può essere assunta al naturale, liofilizzata o mescolata ad altre sostanze, come il miele. Si conserva al riparo dalla luce e in frigorifero.
Il polline
Costituisce un'altra componente essenziale nell'alimentazione delle api operaie e della covata. Raccolto sui fiori dalle bottinatrici non viene mai mescolato al miele, ma raccolto in altre cellette e arricchito con nettare e saliva.
L'apicoltore lo preleva mediante apposite trappole che obbligano l'ape che rientra nell'alveare a transitare in piccole aperture nelle quali il polline si distacca cadendo in un contenitore sottostante.
Il polline si presenta sotto forma di granelli di varia colorazione secondo l'origine botanica.
E' un alimento ricco di proteine, vitamine, sali minerali enzimi che gli conferiscono proprietà tonificanti e stimolanti. E' indicato per ovviare alle carenze nutrizionali in gravidanza, durante l'allattamento, in periodi di stress da prolungato lavoro.
Si assume preferibilmente al mattino, masticandolo con cura. Può essere aggiunto anche ai piatti a base di verdura. Si conserva in vetro a circa 14° gradi.
La cera
E' il prodotto della secrezione delle ghiandole ceripare delle api. La cera fuoriesce dagli spazi tra gli anelli dell'addome delle ceraiole sotto forma liquida poi a contatto con l'aria si solidifica sotto forma di scaglie che l'ape prende con le mandibole, arricchisce di polline e propoli e modella per costruire i favi.
La cera appena secreta è bianca, ingiallisce per la presenza del polline e nel giro di qualche anno diventa molto scura. Per la sua produzione le api devono nutrirsi di un'abbondante dose di miele: dai cinque ai dieci chili per ogni chilo di cera prodotta.
La cera si usa in diversi campi, dalla produzione di candele al campo industriale. Ma possiede anche virtù insospettate: quella pura di favo viene masticata dagli apicoltori esperti contro le affezioni polmonari croniche.
Il miele contiene: 18% di acqua, 35% di glucosio, 40% di fruttosio, sali minerali tra cui potassio, calcio e fosforo, proteine ed amminoacidi, vitamine, ormoni ed enzimi. È un alimento igienicamente sicuro poiché contiene sostanze ad azione antibiotica e la sua alta concentrazione zuccherina lo rende pressoché sterile. Ha un alto contenuto calorico, 320 calorie all'etto, quindi un elevato potere energetico.
Il miele ha numerosissime proprietà: la tradizione popolare ne fa largo uso come decongestionante delle vie aeree o cosparso sulle piccole lesioni della pelle per agevolarne la cicatrizzazione.
Classificazione
I mieli sono differenziati in base alla diversa origine botanica. Sono considerati uniflorali o monoflora i mieli che hanno almeno il 45% di polline di un'unica specie botanica sul totale del complesso pollinico. Sono considerati multiflorali o millefiori quelli in cui una specie pollinica non prevale nettamente sulle altre.
Conservazione
Tutti i tipi di mieli vengono estratti liquidi dai favi, però tendono a cristallizzare rapidamente quanto maggiore è il loro contenuto di glucosio. Una temperatura di conservazione al di sopra dei 25°C e sotto i 5 °C inibisce questo processo di consolidamento che comunque non altera le caratteristiche del prodotto. Il miele è sensibile al calore, alla luce e all'umidità. È meglio consumarlo entro l'anno di produzione (dichiarato sull'etichetta) perché col passare del tempo perde le sue proprietà nutrizionali.
Certificazione
Per certificare la qualità del prodotto e garantire il consumatore si fa ricorso alle denominazioni d'origine. In alcuni casi queste sono protette a livello europeo (DOP, Denominazione di Origine Protetta o IGP, Indicazione Geografica Protetta), molto più spesso il loro uso è regolato dalle associazioni locali di produttori, che stabiliscono regole per l'uso di marchi collettivi. Il metodo utilizzato dalle associazioni e dagli enti di ricerca scientifica per caratterizzare e valorizzare il miele italiano di qualità è "l'analisi sensoriale del miele". Il primo corso italiano di questa tecnica si è tenuto nel 1979 a Finale Ligure presso la Cooperativa Apiriviera.
Il miele biologico garantisce particolare attenzione alla salubrità del prodotto, dell'ambiente e delle api, rispettando un rigoroso disciplinare che ne permette la denominazione "da agricoltura biologica".
L'indicazione "miele vergine integrale" indica invece che esso non ha mai subito riscaldamenti a temperatura superiore a 40° C, oltre a possedere tutte le caratteristiche di non artificialità. Oggi questa dicitura è vietata dalla normativa vigente, in attesa che venga attribuita una "attestazione di specificità".
Agricoltura biologica o convenzionale, varietà tradizionali o organismi geneticamente modificati, prodotti tipici o industriali? La qualità dei cibi che mangiamo suscita un sempre più crescente interesse.
Fare chiarezza su questi argomenti è uno degli scopi dell'educazione alimentare che interessa vari settori istituzionali e privati.
L'agricoltura è direttamente coinvolta nella divulgazione di informazioni in quanto fornitrice delle materie prime utilizzate nella dieta alimentare. L'attenzione è rivolta soprattutto ai giovani per avvicinarli al mondo agricolo e a quell'universo di conoscenze, tradizioni e sapori che soprattutto nelle grandi città si rischia di perdere.
Da anni la Regione Liguria s'impegna in iniziative per promuovere una sempre maggiore consapevolezza alimentare, attraverso azioni programmate che coinvolgono il mondo della scuola.
Per raggiungere obiettivi come la diffusione di comportamenti nutrizionali corretti e consapevoli, la valorizzazione delle produzioni tipiche e di qualità è fondamentale, infatti, il coinvolgimento e la partecipazione attiva di bambini e ragazzi.
In questa ottica, la Regione Liguria si rivolge agli insegnanti per promuovere e sviluppare insieme questi propositi e divulgarne i valori: il rispetto per la natura, per il lavoro dell'uomo, per le tradizioni e le identità regionali legate ai prodotti tipici della nostra terra.
Il materiale didattico messo a disposizione in questa sezione è stato realizzato per avvicinare i docenti alle iniziative regionali e per facilitarne il lavoro, nella speranza che possa essere utile ed apprezzato.
Il materiale ludico-didattico del progetto Una montagna di buone Regioni può essere scaricato e stampato in formato .pdf è composto da: un quaderno per i bambini (venti pagine più due pagine di copertina, un gioco per la classe da stampare in sezioni per ottenere una plancia gioco di cm.50x70 più una pagina di domande e risposte.
Download attachments:
- Quaderno (1 Download)
- Gioco (0 Downloads)
- domande e risposte (1 Download)
- Una montagna di buone Regioni (0 Downloads)
Download attachments:
L'acquirente effettua ogni mese almeno due prelievi sul latte consegnato da ciascun produttore, per il calcolo del tenore di grassi.
Per le aziende di montagna e per le aziende con un quantitativo di riferimento individuale (QRI) inferiore a Kg. 60.000, l'acquirente può fare un solo prelievo al mese sul latte consegnato da ciascun produttore.
Le analisi devono essere effettuate nei laboratori indicati dalla Regione o che operano secondo criteri standard definiti.
L'acquirente ha l'obbligo di conservare le analisi unitamente a tutta la documentazione contabile.