Generale (453)
Children categories
Download attachments:
- Nota di chiusura (0 Downloads)
- Presentazione argomenti all'ordine del giorno (1 Download)
- Presentazione del valutatore (2 Downloads)
- Regolamento interno (2 Downloads)
- Modifiche al PSR 2007 2013 (2 Downloads)
- Misura 321 - criteri di selezione (1 Download)
- Verbale della riunione deliberante (0 Downloads)
- Lettera di convocazione e ordine del giorno (1 Download)
- Verbale della riunione del 28 giugno 2010 (1 Download)
- Documenti esaminati: (1 Download)
- Relazione annuale di esecuzione 2009 (1 Download)
Download attachments:
- Legge regionale n.50 del 10 novembre 2009 (0 Downloads)
La procedura di abilitazione al SIAN, il Sistema informativo agricolo nazionale, si compone di due fasi principali: la richiesta credenziali e la registrazione al portale.
I dipendenti delle pubbliche amministrazioni e i liberi professionisti che, per esigenze di lavoro, hanno la necessità di accedere ai servizi SIAN devono richiedere al Settore Politiche Agricole e della Pesca all'Ufficio Produzioni Agroalimentari della Regione Liguria le credenziali per l'autenticazione (nome utente e password). La richiesta deve essere formulata tramite un apposito modulo, dove vanno indicate anche le funzioni da attivare, e corredata dei documenti necessari.
Il richiedente riceve quindi i dati per effettuare il primo accesso all'area riservata del portale www.sian.it e può procedere ad effettuare i passi necessari per l'attivazione dell'utenza. Alla successiva autenticazione riceve dal SIAN i moduli relativi alla registrazione e autorizzazione all'accesso ai servizi.
Tutte le informazioni necessarie al corretto svolgimento della procedura di registrazione sono contenute nelle istruzioni scaricabili qui di seguito. Per maggiori informazioni, o variazioni alla richiesta, occorre inviare una e-mail a: franco.formigoni@regione.liguria.it e sian@regione.liguria.it.
Download attachments:
- Modulo richiesta (4 Downloads)
- Istruzioni (5 Downloads)
Download attachments:
- Decreto ministeriale n.5396 del 27 novembre 2008 (40 Downloads)
- Decreto ministeriale n.7407 del 4 agosto 2010 (38 Downloads)
- Disposizioni per l'utilizzo alternativo alla distillazione (uso agronomico ed energetico) dei sottoprodotti della vinificazione per la campagna 2010/2011 e seguenti (41 Downloads)
- Modello di Comunicazione per l'utilizzo alternativo alla distillazione dei sottoprodotti della vinificazione - Campagna 2010/2011 e seguenti (37 Downloads)
Download attachments:
- Piano di gestione per l'utilizzo della sciabica da natante (sciabegotto) per la pesca del BIANCHETTO (Sardina pilchardus) (8 Downloads)
- Piano di gestione per l'utilizzo della sciabica da natante ("burzin") per la pesca del CICERELLO (Gymnammodytes cicerelus) (4 Downloads)
- Piano di gestione per l'utilizzo della sciabica da natante (rossettara) per la pesca del ROSSETTO (Aphia minuta) (19 Downloads)
La comunicazione assume una portata strutturale soprattutto per le amministrazioni pubbliche che sono impegnate a costruire un nuovo rapporto con le comunità amministrate e i cittadini. Scopo delle azioni di comunicazione è quello di portare l'informazione il più vicino possibile al fruitore, attivando i meccanismi idonei per raggiungerlo, gravandolo al minimo della ricerca delle informazioni.
Per far conoscere ai cittadini il Programma di sviluppo rurale sono state mandate in onda su Radio 19 una serie di interviste dal titolo Vivere in campagna nelle quali le imprese raccontano la loro esperienza col Psr.
Contemporaneamente su uno dei quotidiani più diffusi in Liguria, Il Secolo XIX, sono stati pubblicati sette articoli di approfondimento sulle tematiche Psr.
Download attachments:
- Depliant illustrativo sulle disposizioni in materia di pubblicità e informazione sul sostegno da parte del FEASR (2 Downloads)
- Brochure illustrativa - L'Europa investe nelle zone rurali (4 Downloads)
- Brochure illustrativa della direttiva nitrati (0 Downloads)
- 31 maggio 2012 (5 Downloads)
- Articoli su Il Secolo XIX (2 Downloads)
- 13 giugno 2012 (4 Downloads)
- 27 giugno 2012 (5 Downloads)
- 25 luglio 2012 (3 Downloads)
- 12 settembre 2012 (3 Downloads)
- 26 settembre 2012 (3 Downloads)
- 11 luglio 2012 (4 Downloads)
- Pieghevole informativo sugli sportelli territoriali (6 Downloads)
Download attachments:
- Regolamento interno (1 Download)
- Modifiche al Psr 2007 - 2013 (2 Downloads)
- Verbale della riunione deliberante (1 Download)
- Lettera di convocazione e ordine del giorno (1 Download)
- Priorità (2 Downloads)
- Documenti esaminati: (2 Downloads)
Successivamente all'approvazione del Comitato di Sorveglianza, le relazioni annuali di esecuzione sono oggetto di approfondito esame da parte dei servizi della Commissione europea.
Da questa sezione è possibile accedere alle relazioni annuali di esecuzione (RAE) come integrate a seguito delle osservazioni formulate dai suddetti servizi.
Download attachments:
- Rapporto annuale di esecuzione (RAE) (5 Downloads)
- Esecuzione finanziaria (3 Downloads)
- Rapporto di monitoraggio ambientale (4 Downloads)
- Rapporto annuale di esecuzione (RAE) (3 Downloads)
- Esecuzione finanziaria (in inglese) (2 Downloads)
- Indicatori di prodotto (2 Downloads)
- Indicatori di risultato (2 Downloads)
- Indicatori di prodotto (output) (4 Downloads)
- Rapporto annuale di esecuzione (RAE) (4 Downloads)
- Rapporto monitoraggio ambientale (3 Downloads)
- Esecuzione finanziaria (2 Downloads)
- Indicatori di risultato (results) (2 Downloads)
- Rapporto annuale di esecuzione (RAE) (4 Downloads)
- Esecuzione finanziaria (3 Downloads)
- Indicatori di prodotto (output) (2 Downloads)
- Indicatori di risultato (results) (3 Downloads)
- Rapporto annuale di esecuzione (RAE) (3 Downloads)
- Esecuzione finanziaria (2 Downloads)
- Indicatori di prodotto (output) (2 Downloads)
- Indicatori di risultato (results) (3 Downloads)
- Rapporto annuale di esecuzione (RAE) (2 Downloads)
- Esecuzione finanziaria (2 Downloads)
- Indicatori di prodotto (output) (2 Downloads)
- Indicatori di risultato (results) (4 Downloads)
- Rapporto di monitoraggio ambientale (2 Downloads)
- Approfondimento muretti a secco (7 Downloads)
- Rapporto di monitoraggio ambientale (3 Downloads)
- Rapporto di monitoraggio ambientale (3 Downloads)
- Anno 2013 (1 Download)
- Anno 2014 (1 Download)
- Rapporto annuale di esecuzione (RAE) (3 Downloads)
- Anno 2007 (4 Downloads)
- Anno 2008 (4 Downloads)
- Anno 2009 (3 Downloads)
- Anno 2010 (2 Downloads)
- Anno 2011 (5 Downloads)
- Anno 2012 (3 Downloads)
- Indicatori di risultato (results) (3 Downloads)
- Indicatori di prodotto HC (output) (5 Downloads)
- Indicatori di prodotto (output) (3 Downloads)
- Esecuzione finanziaria (3 Downloads)
- Rapporto annuale di esecuzione (RAE) (5 Downloads)
- Rapporto di monitoraggio ambientale (3 Downloads)
- Indicatori di prodotto HC (output) (2 Downloads)
- Indicatori di prodotto (output) (4 Downloads)
- Esecuzione finanziaria (4 Downloads)
- Indicatori di prodotto (output) (6 Downloads)
- Indicatori di risultato (results) (6 Downloads)
- Rapporto di monitoraggio ambientale (5 Downloads)
- Indicatori di prodotto HC (output) (7 Downloads)
- Confronto indicatori (5 Downloads)
- Rapporto di monitoraggio ambientale (4 Downloads)
- Indicatori di risultato (results) (3 Downloads)
- Esecuzione finanziaria (3 Downloads)
- Anno 2015 (1 Download)
- Rapporto annuale di esecuzione (RAE) (4 Downloads)
- Indicatori di prodotto (output) (5 Downloads)
- Indicatori di prodotto HC (output) (5 Downloads)
- Indicatori di risultato (results) (6 Downloads)
Il Reg. (CE) 1198/2006 relativo al Fondo Europeo per la Pesca prevede all'articolo 51 le norme di informazione e pubblicità per dare maggiore trasparenza all'utilizzo dei fondi a disposizione.
Lo stesso principio è ripreso nel regolamento attuativo 498/2007 recante modalità di applicazione del Reg. (CE) 1198/2006, che all'articolo 31 dispone che le Autorità di Gestione provvedano a pubblicare, in forma elettronica o in altra forma, l'elenco di tutti i beneficiari completo con le denominazioni delle operazioni e l'importo del finanziamento pubblico.
L'importo del finanziamento pubblico è complessivo, comprende quindi sia i Fondi europei che i Fondi nazionali relativi al singolo intervento.
Download attachments:
- Elenco delle imprese beneficiarie della misura 1.3 - Investimenti a bordo e selettività (3 Downloads)
- Elenco delle imprese beneficiarie della misura 2.3 - Investimenti nei settori della trasformazione e della commercializzazione (3 Downloads)
- Elenco delle imprese beneficiarie della misura 3.3 - Porti, luoghi di sbarco e ripari di pesca (3 Downloads)
- Elenco beneficiari della misura 1.5 - Compensazione socio economica per la gestione della flotta da pesca comunitaria (4 Downloads)
- Elenco delle imprese beneficiarie della misura 2.1 - Acquacoltura - sottomisura 1 (3 Downloads)
Questa pagina è dedicata alla pubblicazione dell'elenco dei beneficiari che percepiscono contributi pubblici nell'ambito della politica di sviluppo rurale. La pubblicazione delle informazioni è realizzata su portale internet al fine di dare ad un vasto pubblico la possibilità di consultarle.
Rendendo accessibili le informazioni relative ai beneficiari di fondi pubblici si rafforza la trasparenza sull'utilizzazione di tali fondi. La pubblicazione delle informazioni è annuale e successiva alla chiusura dell'esercizio finanziario.
AVVISO
La pubblicazione via internet dei beneficiari degli aiuti della Politica Agricola Comune (PAC) e del Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale (FEASR) è stata sospesa a seguito delle decisione della Corte europea di Giustizia del 9 novembre 2010 che ha dichiarato "... parzialmente non validi i principi legali su cui la Commissione aveva imposto agli Stati Membri di rendere pubblici i nomi dei beneficiari dei sussidi e del loro ammontare..."
La Commissione dell'Unione europea ne ha disposto pertanto la sospensione in attesa di varare nuove disposizioni in merito.
Eventuali motivate richieste di informazioni su singoli soggetti, dovranno essere pertanto rivolte direttamente ad AGEA in forma scritta al seguente recapito:
Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura
Via Palestro, 81 - 00185 ROMA
Per ulteriori informazioni
Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura
Tel. 06 4949 9239
e-mail: infosvilupporurale@agea.gov.it
u.uirp@agea.gov.it