sostegno economico (142)
Dal 12 agosto 2017 è operativo il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA) disciplinato dal regolamento n.115 del 31 maggio 2017 e istituito presso la Direzione generale per gli incentivi alle imprese del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) con l’art. 52 della legge n. 234/2012.
Il Registro rappresenta un’importante azione di sistema , con lo scopo di dotare il Paese di uno strumento agile ed efficace per verificare che le agevolazioni pubbliche siano concesse nel rispetto delle disposizioni previste dalla normativa comunitaria . Questo vale in particolare per evitare il cumulo dei benefici e, nel caso degli aiuti de minimis, il superamento del massimale di aiuto concedibile imposto dall’Unione Europea.
Il Registro inoltre è un sistema in grado di rafforzare e razionalizzare le funzioni di pubblicità e trasparenza. E' progettato per consentire di effettuare i controlli amministrativi alle amministrazioni pubbliche titolari di misure di aiuto in favore delle imprese e dei soggetti, anche di natura privata, incaricati della gestione di tali aiuti. Tali controlli sono effettuati anche nella fase di concessione, attraverso il rilascio di una visura che riporta l’elenco dei benefici di cui il destinatario dell’aiuto abbia già goduto in precedenza in qualunque settore.
Il Registro è destinato a raccogliere le informazioni relative a tutte le tipologie di aiuto previste dalla normativa europea e nazionale, ad eccezione di quelle relative ai settori dell’agricoltura e della pesca per i quali opereranno i registri SIAN e SIPA (di pertinenza del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali), che saranno comunque interconnessi con il RNA al fine di agevolare le amministrazioni e gli utenti nelle operazioni loro richieste o consentite.
Il Registro Nazionale degli Aiuti, oltre alle informazioni riguardanti le misure di aiuto vigenti nel Paese e le concessioni effettuate dalle amministrazioni a favore delle imprese, conterrà anche l’ elenco dei soggetti tenuti alla restituzione di un aiuto , oggetto di decisione di recupero da parte della Commissione europea (lista Deggendorf).
In questa pagina sono pubblicati i testi integrali delle misure che determinano regimi di aiuti di stato concessi per i quali il Settore Politiche Agricole e della Pesca della Regione Liguria è l’Autorità responsabile della registrazione sul RNA.
Download attachments:
- Legge regionale n.42 del 30 novembre 2001 (1 Download)
- Delibera di Giunta regionale n.1126 del 21 dicembre 2017 (1 Download)
- Delibera di Giunta regionale n.1417 del 25 novembre 2011 (1 Download)
- Aiuti in de minimis "generale" concessi dal Settore servizi alle imprese agricole (0 Downloads)
- Testi integrali degli aiuti di Stato registrati nel RNA (0 Downloads)
- Aiuti in de minimis "generale" concessi dal settore staff del dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro (0 Downloads)
- Misure del PSR 2014-2020 (0 Downloads)
- Decreto del Dirigente n. 6062 del 11 dicembre 2017 (1 Download)
- Misura 6.4 (5C) (2 Downloads)
- Misura 7.2 (2 Downloads)
- Misura 7.3 (1 Download)
- Delibera di Giunta regionale n.1023 del 7 luglio 2012 78#03#Criteri e modalità di erogazione degli aiuti a favore dei Consorzi di Difesa previsti dall’articolo 3 della l.r. n.34/2011 (2 Downloads)
- Legge regionale n.34 del 5 dicembre 2011 (1 Download)
- Misura 7.4 (1 Download)
- Misura 7.6 (1 Download)
- Misura 4.2 (1 Download)
- Misura 6.4 (2A) (1 Download)
- Misura 7.5 (1 Download)
- Misura 16.9 (2 Downloads)
- Misura 19.2 (1 Download)
- Decreto del dirigente n. 2788 del 29 novembre 2018 (1 Download)
- Decreto del Dirigente n. 6075 del 14 ottobre 2019 (2 Downloads)
- Misura 10.1.C (1 Download)
Per i liberi professionisti ed i tecnici dei CAA è possibile fare richiesta di accesso al nuovo Sistema Informativo agricolo regionale per la gestione delle Misure strutturali del PSR 2014/2020 compilando il modello “SIAR Modulo adesione n.001 - CAA, liberi professionisti e Regione Liguria” e trasmettendolo per posta elettronica all’indirizzo helpdesk.siar@regione.liguria.it firmato ed accompagnato da copia di un documento d’identità fronte retro valido.
Ora è possibile anche per le imprese ed Enti fare richiesta di accesso al Sistema Informativo agricolo regionale, con le stesse modalità e compilando il modello specifico "SIAR Modulo adesione n.002 - Imprese ed Enti".
Modalità di accesso
L’accesso potrà avvenire tramite:
1) SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), è la modalità di accesso consigliata
2) SMART CARD (Carta d’Identità Elettronica (CIE)/ Carta Nazionale dei Servizi (CNS)/ Tessera Sanitaria-CNS) già in possesso del richiedente
3) PIN RAFFAELLO Si informa che - in ottemperanza all'Art. 24, D.L. 76/2020 (art. 64 CAD) - dal 28 febbraio 2021 non verranno più rilasciate credenziali cohesion (PIN, Password, OTP) ad uso dei cittadini. Quelle rilasciate saranno valide fino al 30/09/2021, dopo tale data l`accesso ai sistemi sarà consentito utilizzando CNS/TS-CNS, CieID o credenziali SPID.
Inoltre, sul sito del SIAR, è stata pubblicata la guida con la modalità di primo accesso al link: siarliguria.it
Le richieste di assistenza vanno formulate sul modulo SIAR LIGURIA- MODULO SEGNALAZIONE PROBLEMATICA (di seguito riportato) ed indirizzate a: helpdesk.siar@regione.liguria.it.
L'Help Desk del Sistema Informativo Agricolo Regionale (SIAR) garantisce la soluzione delle problematiche relative a malfunzionamenti informatici per le quali perviene segnalazione non oltre le 48 ore precedenti la scadenza dei bandi.
Non è possibile garantire la soluzione delle problematiche che verranno segnalate oltre tale data. Si invita pertanto a prestare particolare attenzione alla tempestività delle segnalazioni.
L'Help Desk non fornisce informazioni sulle modalità di utilizzo del sistema informatico per le quali si sono svolte apposite sezioni formative. Eventuali necessità di formazione all’uso del sistema informatico devono essere segnalate con largo anticipo rispetto alla chiusura dei termini per la presentazione delle domande in modo da consentire l'organizzazione di specifiche sezioni formative in aula o in telelavoro.
Per qualunque informazione o chiarimento è possibile scrivere all’indirizzo mail: helpdesk.siar@regione.liguria.it.
SIAR - Sistema informativo agricoltura regionale - Regione Liguria: ambiente di test.
Download attachments:
- Modulo di annullamento domanda di adesione al PSR inoltrata (0 Downloads)
- Configurazione del PC per la Firma Digitale (1 Download)
- Regole e modulo assistenza SIAR Liguria (0 Downloads)
- SIAR Modulo adesione n.002 - Imprese ed Enti (0 Downloads)
- Manuale di primo accesso (0 Downloads)
- SIAR Modulo adesione n.001 - CAA, liberi professionisti e Regione Liguria (0 Downloads)
Qui di seguito è possibile scaricare tutta la documentazione.
Download attachments:
- Nota di chiusura (3 Downloads)
- Lettera di convocazione (3 Downloads)
- Proposta di modifiche al PSR (3 Downloads)
Qui di seguito è possibile scaricare tutta la documentazione.
Download attachments:
- Lettera di convocazione (3 Downloads)
- Rapporto annuale di attuazione del PSR 2014/2020 (5 Downloads)
- Rapporto annuale di attuazione del PSR 2014/2020 - sintesi (6 Downloads)
- Rapporto annuale di attuazione del PSR 2014/2020 - tabelle indicatori (4 Downloads)
- Esecuzione finanziaria (3 Downloads)
- Lettera di chiusura (4 Downloads)
- Lettera di chiusura - allegato (4 Downloads)
Download attachments:
- Corsi formativi (0 Downloads)
- Corso a cura di Riccardo Vullermoz (1 Download)
- Corso a cura di Riccardo Vullermoz (2 Downloads)
- Corso a cura di Riccardo Vullermoz (1 Download)
- Corso a cura di Riccardo Vullermoz (1 Download)
- Corso a cura di Riccardo Vullermoz (1 Download)
- Corso a cura di Anna Iele (1 Download)
- Corso a cura di Anna Iele (0 Downloads)
- Napoli 5 giugno 2015 (2 Downloads)
- Milano 30-31 marzo 2015 (1 Download)
- Roma 2-3 marzo 2015 (1 Download)
- Documentazione del Ciclo formativo sugli aiuti di Stato (0 Downloads)
Consulta i quesiti ricorrenti relativi a misure e sottomisure sul blog dedicato al PSR Liguria.
Qui di seguito è possibile scaricare tutta la documentazione.
Download attachments:
- Nota di chiusura (2 Downloads)
- Informativa zone svantaggiate (2 Downloads)
- Informativa condizionalità ex ante (1 Download)
- Relazione di valutazione ex post PSR Liguria 2007/2013 - Allegato (2 Downloads)
- Lettera di convocazione (2 Downloads)
- Relazione di valutazione ex post PSR Liguria 2007/2013 (2 Downloads)
Cosa è il GAL?
E’ un gruppo di soggetti, pubblici e privati (partenariato) che si accordano per promuovere lo sviluppo di un determinato comprensorio rurale della Liguria.
Cosa fanno i GAL?
Ogni GAL approva una Strategia di Sviluppo Locale (SSL), che si traduce in un insieme coordinato di interventi per lo sviluppo locale. Gli interventi possono riguardare i diversi settori dell’economia locale e il miglioramento dei servizi per la popolazione.
Dove operano i GAL?
Le strategie di sviluppo locale possono essere attuate unicamente nelle zone rurali della Liguria. In Liguria gli unici Comuni rimasti esclusi sono Imperia, Genova e La Spezia.
Chi finanzia i GAL?
I GAL sono finanziati dal Programma regionale di Sviluppo Rurale (PSR), misura 19, con circa 25 milioni di euro. I fondi del PSR provengono dall’Unione europea, attraverso il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), dallo Stato e dalla Regione.
Quanti sono i GAL in Liguria?
In Liguria nel periodo di programmazione 2014-2020 si prevede di selezionare 5 GAL.
Provincia di Imperia
GAL Riviera dei Fiori
Strategia di sviluppo locale: Terra della taggiasca: le vie dei sapori, dei colori e della cucina bianca
Sede: c/o Azienda speciale della C.C.I.A.A PromoRiviere di Liguria
via Tommaso Schiva, 29 - 18100 Imperia
tel: 0183-793280 - 0183-793265 - 0183-767428
e-mail: progetti.comunitari@rivlig.camcom.it PEC: postcert@pec.promimperia.it
Provincia di Savona
GAL Valli Savonesi
Strategia di sviluppo locale: Più valore all’Entroterra
Sede: c/o Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Riviere di Liguria
via Quarda superiore n.16 - 17100 Savona
tel: 0182-554949 - fax: 0182-50712
e-mail: vallisavonesi.gal.info@cersaa.it - vallisavonesi.gal.direzione@cersaa.it PEC: cersaa.direzione@pcert.postcert.it
Provincia di Genova
GAL Agenzia di sviluppo GAL Genovese
Strategia di sviluppo locale: Qualità & Sviluppo
Sede: c/o Palazzo Ducale (2° piano) piazza Matteotti, 9 - 16123 Genova (GE)
tel: 010-8683242
e-mail: info@appenninogenovese.it PEC: gal.genovese@cert.cna.it
sito internet: www.agenziadisviluppogalgenovese.com
pagina facebook: Strategia per l'Entroterra Genovese "Qualità & Sviluppo" PSR 2014/2020
GAL Verdemare Liguria
Strategia di sviluppo locale: “Verdemare Liguria”
Sede legale: c/o Ente PARCO ANTOLA Villa Borzino – 16012 Busalla (GE)
Sede scientifica via N.S. Provvidenza 3, La Torriglietta – Torriglia (GE)
tel: 010-944175 - 010/944175 - 3387106981 – fax 010 9453007
e-mail: protocollo@parcoantola.it PEC: parcoantola@pec.it
Provincia della Spezia
GAL Provincia della Spezia
Strategia di sviluppo locale: “SSL Montagne, Coste e valli Spezzine”
Sede: c/o Amministrazione Provinciale della Spezia Palazzo del Governo
via V. Veneto n. 2 – 19124 - Spezia
tel: 0187-7421-307-229
e-mail: galprovinciaspezia@gmail.com PEC: gal.provincia.laspezia@legalmail.it
A breve disponibili i bandi per l'accesso ai finanziamenti previsti in attuazione delle Strategie di Sviluppo Locale.
Download attachments:
- Decreto del Direttore Generale n. 296 del 29 novembre 2016 (1 Download)
- Decreto del Direttore Generale n. 86 del 6 aprile 2017 (2 Downloads)
- Decreto del Direttore Generale n. 295 del 29 novembre 2016 (1 Download)
- Decreto del Direttore Generale n. 297 del 29 novembre 2016 (0 Downloads)
- Decreto Dirigenziale n. 2168 del 16 maggio 2017 (0 Downloads)
- Circolare n.70350 del 1 marzo 2019 (0 Downloads)
- Deliberazione della Giunta regionale n. 553 del 12 giugno 2019 (0 Downloads)
Qui di seguito è possibile scaricare tutta la documentazione.
Download attachments:
- Proposta di modifiche al PSR (3 Downloads)
- Lettera di convocazione (2 Downloads)
- Nota di chiusura (2 Downloads)