sostegno economico (121)
Il PSR 2014/2020 riserva un’attenzione particolare al monitoraggio ambientale. La base di partenza è il Piano di monitoraggio previsto nel rapporto redatto in sede di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del programma.
Il piano è costituito da un pacchetto di indicatori di rilevanza ambientale (di contesto, di prodotto, di target, di risultato e di impatto) e da un calendario relativo alla produzione di report di monitoraggio.
Il set sarà integrato, laddove ritenuto opportuno, da altri indicatori ad hoc specifici per la realtà ligure. Gli indicatori aggiuntivi saranno funzionali al monitoraggio di ulteriori effetti ambientali positivi derivanti dall’attuazione del programma (non quantificabili in base al solo utilizzo degli indicatori obbligatori.
In questa sezione è possibile consultare e scaricare la documentazione prodotta.
Download attachments:
- Rapporto ambientale (1 Download)
- Allegato 1 (4 Downloads)
- PMA - attività preliminare (marzo 2016) (1 Download)
- PMA - indicatori biodiversità (aprile 2016) (1 Download)
- PMA - relazione attività al 31/12/2017 (gennaio 2018) (0 Downloads)
- Allegato 4 - aree agricole HNV (1 Download)
- Allegato 3 - materia organica nei suoli agrari (1 Download)
- Allegato 2 - potenziale surplus azoto e fosforo (0 Downloads)
- Allegato 1 - stato di conservazione degli habitat agricoli (0 Downloads)
- Allegato 5 - erosione idrica dei suoli (0 Downloads)
- Allegato 6 - indicatori entomologici (4 Downloads)
- PMA – relazione annuale (giugno 2021) (3 Downloads)
- Allegato 1 (2 Downloads)
- PMA – relazione annuale (giugno 2020) (3 Downloads)
- PMA – relazione annuale (giugno 2017) (1 Download)
- Allegato 1 (1 Download)
- PMA – relazione annuale (giugno 2016) (1 Download)
- Allegato 1 (1 Download)
- Allegato 1 (3 Downloads)
- PMA - resoconto attività integrativa (4 Downloads)
- PMA – relazione annuale (giugno 2018) (5 Downloads)
- Allegato 1 (5 Downloads)
- PMA - relazione annuale (giugno 2019) (3 Downloads)
- PMA – relazione annuale (giugno 2022) (0 Downloads)
- Allegato 1 (0 Downloads)
La flavescenza dorata è uno dei nemici più potenti per la vite. In tutte le aree a rischio individuate dal servizio fitosanitario regionale si devono estirpare le piante che ne presentano i sintomi. Per l'attuazione degli interventi strutturali e di prevenzione la Regione stanzia annualmente dei contributi. Nel 2008 la Delibera n.223 ha approvato il "Piano regionale di lotta contro la flavescenza dorata" con il quale sono stati introdotti nuovi criteri e modalità di concessione di tali finanziamenti che hanno ottimizzato l'iter procedurale e aumentato il valore dei premi, adeguandolo al costo della vita.
I contributi sono concessi ai proprietari e ai conduttori, singoli o associati, d'unità vitate con sintomi o danni riferibili a Flavescenza dorata che rientrano negli ambiti territoriali definiti del servizio fitosanitario regionale come Zone focolaio e Zone di Insediamento (vedi Decreto del Dirigente n.159/2004). L'entità del contributo è del 60% della spesa ammessa e calcolata sulla base dei parametri previsti dal prezzario regionale. Non è cumulabile con altri finanziamenti della stessa natura, in particolare con quelli previsti dal Regolamento CE 1493/1999 (art.11-15 Ristrutturazione e riconversione vigneti) e Regolamento (CE) n.1698/2005 (Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013).
Le domande, corredate della documentazione richiesta e dalla modulistica specifica, devono essere presentate a mano o inviate tramite raccomandata al Servizio coordinamento ispettorati agrari competente per provincia. Gli interessati possono presentare un'unica istanza riferibile alla richiesta di autorizzazione al rimpiazzo e/o espianto e/o reimpianto e contestuale richiesta di contributo per la lotta contro la Flavescenza dorata. Le domande si possono presentare tutto l'anno secondo la modalità definita "a sportello".
Download attachments:
- Preventivo di spesa (0 Downloads)
- Rendicontazione di spesa (0 Downloads)
- Dichiarazione del proprietario e/o contitolare dei terreni (0 Downloads)
- Criteri e modalità di concessione dei contributi (0 Downloads)
- Delibera n.223 del 7 marzo 2008 (0 Downloads)
- Richiesta di autorizzazione e Domanda di contributo (0 Downloads)
- Piano regionale di lotta contro la flavescenza dorata (0 Downloads)
- Dichiarazione liberatoria (0 Downloads)
- Decreto del Dirigente n.159 del 29 gennaio 2004 (0 Downloads)
Download attachments:
- Lettera di convocazione e ordine del giorno (2 Downloads)
- Documenti esaminati: (2 Downloads)
- Verbale della riunione del 20 giugno 2012 (3 Downloads)
- Relazione annuale di esecuzione - 2012 (2 Downloads)
- Rapporto di monitoraggio ambientale (3 Downloads)
- Scheda di notifica di modifica al PSR (2 Downloads)
- Presentazione: banda larga (3 Downloads)
- Presentazione tecnica (2 Downloads)
- Presentazione deliberante (3 Downloads)
- Presentazione: tasso di errore nello sviluppo rurale (1 Download)
- Presentazione: caso studio Val di Vara (0 Downloads)
- Presentazione: RAVI (1 Download)
- Presentazione: i muretti a secco (0 Downloads)
- Verbale della riunione tecnica (1 Download)
- Verbale della riunione deliberante (1 Download)
- Nota di chiusura (3 Downloads)
Tutti i bandi e la modulistica necessaria alla corretta compilazione delle domande di finanziamento.
Nell'ambito di un progetto legato all'asse 4 Leader del programma di sviluppo rurale della Polonia, nelle giornate di giovedì 22 e venerdì 23 settembre 2011 ha avuto luogo un incontro tra una delegazione composta da rappresentanti di istituzioni polacche (sindaci di comuni, associazioni, Gal e Ong) e l'Autorità di gestione del Psr Liguria.
Lo scopo del progetto è conoscere e condividere le esperienze di sviluppo rurale che si sono realizzate in Liguria, Lombardia, Toscana e Veneto con l'obiettivo di valutare possibili azioni di cooperazione e stimolare la creazione di partenariati in vista di progetti futuri. L'incontro si è svolto presso la sede regionale di Piazza De Ferrari a Genova. In questa sede Riccardo Jannone (Autorità di gestione del Psr Liguria) ha presentato una relazione molto articolata toccando numerose tematiche, tra cui la descrizione del sistema istituzionale italiano, il ruolo e le competenze delle Regioni, le opportunità per la creazione di imprese (fattorie didattiche, agriturismo, aziende agricole e forestali), lo sviluppo dell'agricoltura, del turismo e dell'ambiente offerte dal programma di sviluppo rurale. L'incontro ha visto la partecipazione attiva anche di due Gal liguri: Comunità Savonesi Sostenibili e Appennino Genovese.
Il coordinatore del progetto, Gabriele Reale, ha successivamente moderato il dibattito, che si è concentrato sulle esperienze maturate e i progetti realizzati in materia di sviluppo rurale. Terminato l'incontro con la Regione la delegazione polacca è stata ricevuta nei prestigiosi spazi del piano nobile di Palazzo Ducale da Marisa Bacigalupo, presidente del Gal Appennino Genovese. Nella giornata di venerdì il gruppo è stato accompagnato a scoprire alcuni tratti turistici della città e a visitare alcune iniziative attuate nell'ambito dell'Asse 4 del Psr.
Download attachments:
- Foto del meeting Polonia - Liguria (0 Downloads)
In questa sezione è possibile visualizzare e scaricare liberamente tutto il materiale divulgativo predisposto dall'Autorità di Gestione e dagli altri soggetti coinvolti nell'organizzazione di incontri e seminari realizzati nell'ambito dell'attuazione del Programma regionale di Sviluppo Rurale.
In presenza di più elaborati per singolo evento il materiale viene reso disponibile, per ragioni di praticità, in formato compresso.
Le registrazioni video degli incontri sono disponibili nella playlist Agricoltura del canale regionale di Youtube.
Approfondisci la documentazione del convegno del 13 giugno 2013 "Lo sviluppo rurale tra mare e montagna" sui gruppi tematici .
Download attachments:
- Seminario informativo del 5 marzo 2010 (0 Downloads)
- Seminario formativo di base del 7 luglio 2011 sul programma regionale di sviluppo rurale (0 Downloads)
- Seminario informativo del 20 ottobre 2011 (0 Downloads)
- Seminario informativo del 6 dicembre 2011 (0 Downloads)
- Seminario informativo del 20 dicembre 2011 (0 Downloads)
- Seminario formativo del 30 novembre 2011 (1 Download)
- Seminario informativo del 4 luglio 2013 (1 Download)
In questa sezione trovi tutte le notizie relative al PSR 2007-2013 pubblicate sui principali quotidiani locali e nazionali.
Download attachments:
- Comunicato stampa dell'Assessorato - febbraio 2010 (1 Download)
- Comunicato stampa dell'Assessorato - gennaio 2010 (0 Downloads)
- Comunicato stampa dell'Assessorato - dicembre 2009 (1 Download)
- Comunicato stampa dell'Assessorato - novembre 2009 (1 Download)
- Comunicato stampa dell'Assessorato - ottobre 2009 (1 Download)
- Bollettino Speciale PSR - luglio 2009 del Centro di Agrometeorologia Applicata Regionale (1 Download)
- Rassegna stampa anno 2008 (1 Download)
- Rassegna stampa anno 2008 (0 Downloads)
Il 19 aprile 2010 nei locali della Regione Liguria, via Fieschi 15, Genova si è svolto il seminario sulla condizionalità rivolto a personale regionale (uffici centrali e Ispettorati), fornitori di servizi accreditat, CAA, professionisti di settore, enti delegati.
Di seguito è possibile scaricare gli interventi in formato .pdf.
Download attachments:
- L'evoluzione della condizionalità ed il nuovo Decreto Ministeriale (0 Downloads)
- Le norme regionali sulla condizionalità (2 Downloads)
- Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche (2 Downloads)
- Condizionalità e benessere degli animali (1 Download)
- Natura 2000 (2 Downloads)
- La produzione primaria Regolamento (CE) 852/2004 (1 Download)
- Il sistema dei controlli (1 Download)
I programmi cofinanziati dai fondi comunitari sono oggetto di una valutazione ex ante, di una valutazione intermedia e di una valutazione ex post per analizzare l'efficacia degli interventi, le incidenze su problemi strutturali specifici e determinare quindi l'impatto rispetto agli obiettivi.
Con la valutazione intermedia si effettua un'analisi a metà percorso dei primi risultati degli interventi, la loro pertinenza e il grado di conseguimento degli obiettivi, valutando in particolare l'efficacia dell'impiego dei fondi comunitari.
L'analisi, redatta da un valutatore indipendente, verte sui singoli programmi e utilizza gli indicatori proposti dalla commissione europea per misurare l'efficacia, la gestione e l'attuazione finanziaria in relazione agli obiettivi iniziali.
La valutazione intermedia viene trasmessa alla Commissione Europea entro il 31 dicembre 2003.
Il rapporto di valutabilità invece analizza il sistema organizzativo e la disponibilità dei dati per giungere ad un'analisi di valutazione il più possibile completa.
Di seguito puoi scaricare i testi integrali dei rapporti di valutabilità, di valutazione intermedia e di valutazione ex post del piano regionale di sviluppo rurale.
Download attachments:
- Allegato - Schede di misura (1 Download)
- Rapporto di valutazione intermedia (0 Downloads)
- Valutazioni ex post PSR 2000-2006 (1 Download)
- Primo report dell'osservatorio permanente del Psr (0 Downloads)
- Rapporto sulle condizioni di valutabilità (0 Downloads)
- Aggiornamento del rapporto (settembre 2005) (0 Downloads)