Archivio notizie - Agriligurianet

Approvati in Giunta regionale, su mia proposta, bandi del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) per oltre 14,7 milioni di euro a supporto del settore forestale, di cui 5 milioni alla sottomisura 8.3 per il supporto delle aree forestali e per la prevenzione dei danni da incendi e calamità naturali, 1,9 milioni alla sottomisura 8.4 per il ripristino delle foreste danneggiate, oltre 5 milioni alla sottomisura 8.5 per investimenti a finalità ambientale e per la fruibilità turistica di boschi e foreste e 2,4 milioni alla sottomisura 8.6 a favore delle imprese per l’acquisto di macchine e attrezzature per la raccolta, trasformazione, movimentazione e commercializzazione dei prodotti forestali. Si tratta di asset del PSR su cui prevediamo un’alta attenzione da parte sia di soggetti privati che di enti pubblici.

Abbiamo inoltre approvato bandi PSR per complessivi 17 milioni di euro destinati al miglioramento della qualità della vita e dell’attrattività turistica nelle zone rurali: oltre 6 milioni di euro vanno alla sottomisura 7.2 per infrastrutture essenziali alle popolazioni rurali, 3,3 milioni alla sottomisura 7.4, per investimenti destinati a potenziare l’utilizzo delle tecnologie digitali, 3 milioni alla sottomisura 7.4 per migliorare i collegamenti tra costa ed entroterra e recuperare edifici di proprietà pubblica in borghi rurali per attività culturali, oltre 4,6 milioni alla sottomisura 7.5 per investimenti dedicati a infrastrutture turistiche e ricreative e infine 500mila euro alla sottomisura 7.6 per la riqualificazione del patrimonio culturale e naturale del paesaggio e dei siti ad alto valore naturalistico.

L’apertura di questo pacchetto di misure mira ad innalzare l’attrattività delle aree rurali con diversi obiettivi trasversali, capaci di attivare tutta la filiera dagli interventi necessari per la protezione dell’habitat naturale e il potenziamento dell’accoglienza e della promozione del territorio.

Buona lettura di Agriligurianews

Informazioni aggiuntive

  • OCCHIELLO

    Indagine RRN sul rapporto tra l'agriturismo italiano e i territori rurali

L’importanza dell’olivicoltura ligure è nota e apprezzata da secoli in ambito nazionale e internazionale e il nostro obiettivo è quello di promuovere e valorizzare sempre di più le nostre produzioni sinonimo di garanzia per il consumatore e per l’ambiente.

L’iniziativa “Oliveti Aperti” che si è svolta il 18 e 19 giugno, ci ha portati alla riscoperta del nostro territorio e di quell’entroterra da cui deriva la nostra salute e la tradizione della dieta mediterranea. Un successo ottenuto grazie a un ampio ventaglio di experience: degustazioni guidate di Olio DOP e prodotti tipici liguri, visite negli oliveti, corsi per costruire muretti a secco, corsi di cucina, itinerari culturali e ambientali.
Questa manifestazione ha valorizzato il rapporto plurisecolare della Liguria con l’olivicoltura e lo ha fatto tramite testimonianze visive di piante millenarie e terrazzamenti, patrimonio culturale legato a questa coltura, valle per valle.

Desidero ringraziare il Consorzio Olio DOP Riviera Ligure e la fondazione Qualivita per lo straordinario impegno profuso per questa manifestazione che pone in primo piano l’agroalimentare, l’ambiente e la sostenibilità.

Inoltre, il 17 giugno a Genova presso il Palazzo Doria Spinola si è tenuto un importante convegno dal titolo: “Oleoturismo: una nuova frontiera per la filiera olivicola della Liguria”, per valorizzare il lavoro e la fatica che richiede questa coltura, per incrementare l’ospitalità agrituristica e veicolare proposte multifunzionali. I frantoi e le aziende agricole, sono riconosciuti come luogo di elezione e di diffusione della cultura, delle tradizioni, di educazione alimentare e di esperienza plurisecolare, momenti come questi sono volano di opportunità concrete per rafforzare l’intera filiera.

Buona lettura di Agriligurianews

Informazioni aggiuntive

  • OCCHIELLO

    Contest creativo RurArt Gallery per raccontare come cambia l’agricoltura italiana

Informazioni aggiuntive

  • OCCHIELLO

    Agricoltura nella Liguria in cifre 2022

Informazioni aggiuntive

  • OCCHIELLO

    Evento di Disseminazione del progetto Interreg MED - Foreste

Abbiamo presentato il nuovo progetto sulle fattorie didattiche “Fattoriamo” con lo scopo di promuovere e rilanciare 113 aziende liguri duramente colpite dalla crisi legata alla pandemia e allo stesso tempo di rendere interattiva e divertente la scoperta e l’esperienza da parte delle famiglie e dei bambini del territorio e delle fattorie stesse.

Insieme agli Uffici e in collaborazione con il portale 101 gite in Liguria e la redazione dell’App #lamialiguria, abbiamo lavorato a lungo per creare una mappa interattiva di grande formato resa accattivante da una grafica colorata e con all’interno 4 QRCODE audio, uno per ogni capoluogo di provincia. Cliccando sui QRCODE, si approderà ad una pagina dedicata e si potrà ascoltare la descrizione delle singole fattorie di quel territorio.

Le 5.000 copie realizzate, saranno in distribuzione presso le fattorie didattiche stesse, gli Uffici scolastici regionali, le Organizzazioni professionali agricole, gli Uffici provinciali dell’Ispettorato Agrario regionale, lo Sportello informativo di Genova - Piazza De Ferrari e nelle manifestazioni promozionali dell’Assessorato all’agricoltura. 
A completamento delle mappe, verranno stampate tovagliette con il tema della stagionalità della frutta e i riferimenti delle fattorie didattiche, per favorire ulteriormente l’educazione alimentare.

Le mappe descrittive delle fattorie, oltre a fornire elementi di carattere storico, danno la possibilità a genitori e scuole di conoscere i laboratori messi in campo dalla struttura prescelta. Il progetto si presenta come la perfetta unione tra divertimento, didattica, conoscenza del territorio e delle innumerevoli iniziative offerte da Regione Liguria.

Buona lettura di Agriligurianews

Informazioni aggiuntive

  • OCCHIELLO

    Corso di formazione per diventare micologo

Pagina 7 di 49
Facebook
Pin It
  • Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova tel. +39 010 548.51 - fax +39 010.548.8742
    numero verde gratuito Urp 800 445.445 © Regione Liguria p.i. 00849050109 - Privacy

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.