Archivio notizie - Agriligurianet

Cari lettori,

abbiamo accolto il 2025 con energia ed entusiasmo e stiamo lavorando per gettare le basi per un anno ricco di nuovi traguardi. Tra le prime azioni, abbiamo stanziato 7,8 milioni di euro del PSR per il ripristino dei muretti a secco. Questi manufatti rappresentano il simbolo dell’agricoltura eroica e del paesaggio ligure, che nei secoli ha reso fertili terre difficili, permettendo la produzione di eccellenze enologiche come il Rossese di Dolceacqua, lo Sciacchetrà delle Cinque Terre e il Vermentino ligure. I muretti a secco svolgono anche un ruolo fondamentale nella tutela del territorio, contrastando l’abbandono e contribuendo al turismo culturale.
Il bando prevede un contributo di 73,5 euro al metro quadrato per il ripristino di tratti fino a 200 mq. Inoltre, abbiamo stanziato 2 milioni di euro per l’apicoltura, valorizzando la funzione fondamentale delle api nella biodiversità e nella mitigazione dei cambiamenti climatici; 1,5 milioni di euro per il 2025 destinati alla conversione all’agricoltura biologica e altri 9 milioni di euro per sostenerla; 1,8 milioni di euro per prevenire i danni da predazione, una misura fondamentale per sostenere l’attività zootecnica nelle aree rurali e montane, dove gestire la problematica dei grandi carnivori.
I bandi e la relativa documentazione sono disponibili sul nostro portale Infine, con grande entusiasmo, vi ricordo che quest’anno ci attende l’appuntamento con Euroflora 2025, che a maggio tornerà nei luoghi storici della Fiera di Genova, oggi trasformati con il Water front di Renzo Piano. Sarà un’occasione per celebrare le eccellenze florovivaistiche liguri, fiore all’occhiello del nostro territorio e per mostrarle con orgoglio al mondo intero. Augurandovi un 2025 ricco di soddisfazioni vi saluto calorosamente e vi do appuntamento ai prossimi aggiornamenti.

gennaio 2025

Informazioni aggiuntive

  • OCCHIELLO

    PNRR: approvazione graduatorie ammodernamento frantoi e attrezzature agricole

Venerdì, 27 Settembre 2024

Fattorie aperte 2024

Il mese di luglio è sinonimo di promozione territoriale e di outdoor.
Per il settore fieristico ricordo, tra gli altri, gli eventi “Premio Vermentino” a Diano Castello (13, 14 luglio) e “Un mare di Sapori” a Bordighera (30, 31 luglio). Per l’outdoor, in continua espansione, abbiamo traguardato un risultato molto importante con il progetto di promozione territoriale delle Antiche Vie del Sale, un piano marketing territoriale sviluppato all'interno dell’iniziativa “Valore di fare rete”, promosso da Regione e Agenzia in Liguria, che valorizza l'entroterra come meta di turismo sostenibile ed eco-friendly.

Proprio grazie a questa iniziativa, l’unione di Comuni dell’Associazione Antiche Vie del Sale ha potuto partecipare al bando “Territori in luce”, promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, con il progetto di valorizzazione pluriennale “Strade del Mare”, classificandosi primo assoluto. I Comuni partner collaboreranno per sei mesi alla ricostruzione della rete di sentieri storici delle Vie del Sale, creando così non solo una nuova offerta di attività outdoor, ma un’occasione di riscoperta dell’identità e della cultura del territorio. Particolare attenzione sarà rivolta all’accessibilità, con la creazione di una sentieristica dedicata alle handbike e con l’organizzazione di incontri di outdoor educazione.
Ricordo, tra i vincitori liguri, anche il brand “Terre del Rossese”, promosso da sette Comuni con capofila Dolceacqua, a cui va il plauso di tutta la Giunta.

Per quanto riguarda invece le ultime delibere approvate, vorrei dare particolare rilievo al Bando per l’assegnazione della quota residuale del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit) per oltre 937mila euro. Un passo importante, che sblocca la quota parte di risorse 2022 non ancora attribuite ai Comuni, con priorità agli interventi di prevenzione dei rischi o di sistemazione di fenomeni di dissesto idrogeologico.
Alla dotazione appena deliberata si aggiungerà a breve un ulteriore importo di circa 2,7 milioni di euro portando le risorse complessive legate al bando ad oltre 3,7 milioni di euro. È infatti previsto che le graduatorie che verranno predisposte dagli Uffici regionali sulla base delle istanze risultate ammissibili, restino valide per un periodo di 12 mesi a partire dalla data di approvazione, consentendo quindi lo scorrimento delle stesse, con l’utilizzo della citata dotazione aggiuntiva.

Buona lettura di Agriligurianews

 
 
 
 
 
 

Informazioni aggiuntive

  • OCCHIELLO

    Proroga domande a saldo bando Ristrutturazione e riconversione vigneti campagna 2023-2024

Il mese di giugno si è aperto con una importante novità, la campagna 2024/2025 dell’Organizzazione Comune del Mercato vitivinicolo per la promozione del vino ligure sui mercati extraeuropei, ci sarà tempo sino al prossimo 10 luglio per presentare le domande di contributo.

Questo intervento, per il quale è prevista una dotazione finanziaria di oltre 230mila euro, è molto attesa dai produttori liguri, sempre più affermati a livello internazionale. In particolare, con questa misura dell’OCM vino, vengono promossi sia progetti regionali che multiregionali ai quali aderiscono produttori della Liguria talvolta anche in qualità di capofila.

Giugno è anche un mese baricentrico per la promozione, entrando nella stagione clou sotto il profilo del marketing territoriale. A tal proposito, abbiamo registrato importanti passi avanti per i Parchi, con riconoscimenti e candidature alla CETS (Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree protette): il Parco delle Alpi Liguri ha aderito alla Carta, il Beigua ha depositato la domanda, così come anche quello dell’Antola.

La CETS è uno strumento sviluppato da Europarc Federation (rete delle aree protette europee), che impegna gli attori locali a collaborare e a condividere le azioni chiave per la tutela del patrimonio naturalistico e culturale. Ecco perché occorre continuare su questa strada, progettare e realizzare proposte turistiche sempre più integrate per promuovere ciò che conserviamo e conservare ciò che promuoviamo.

In parallelo continuano le azioni di valorizzazione e monitoraggio della biodiversità della Liguria, con la selezione delle proposte progettuali sulle aree protette da finanziarsi nell’ambito del programma di ricerca del Centro Nazionale della Biodiversità “National Biodiversity Future Center (NBFC)”, con le risorse del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) per un importo complessivo di 440mila euro.

Promuovere il territorio significa sempre più anche incentivarne i servizi: abbiamo recentemente presentato la consegna di 2 autobus e 3 minibus con 5 defibrillatori, 5 avviatori booster e 5 sanificatori per un valore complessivo di 450mila euro di fondi PSR, destinati a prestare servizio nei Comuni di Molini di Triora, Triora, Montalto Carpasio, Bajardo, Ceriana, Pigna e Castelvittorio.

Buona lettura di Agriligurianews

 
 
 
 
 
 
Pagina 2 di 49
Facebook
Pin It
  • Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova tel. +39 010 548.51 - fax +39 010.548.8742
    numero verde gratuito Urp 800 445.445 © Regione Liguria p.i. 00849050109 - Privacy

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.