Il Centro di Agrometeorologia Applicata Regionale (CAAR) è un servizio pubblico innovativo di supporto tecnico-specialistico rivolto ai settori agro-forestale, territoriale e ambientale. E' organizzato dal Dipartimento Agricoltura e Turismo, Servizio Produzioni Agricole e Promozione della Regione. Progettato fin dal 1997, è stato realizzato nel 1999 con finanziamento dell'Unione Europea attraverso il Programma Obiettivo 5B - Liguria Reg. C.E. n. 2052 / 88.
La sede del CAAR è in loc. Pallodola presso il Mercato Ortofrutticolo di Sarzana (SP),
telefono 0187.27871, fax: 0187.278785,
email: caarservizi@regione.liguria.it.
La struttura
Per adattarsi alle diverse esigenze territoriali il CAAR è in continua evoluzione sulla base delle esperienze acquisite. Ha una struttura di tipo modulare: ogni modulo funzionale svolge, in rete, funzioni specialistiche per la creazione di prodotti e servizi. Tutti i moduli sono tra loro interconnessi su una rete locale che si riversa nella rete pubblica di trasmissione dati della Regione Liguria. Da questa piattaforma partono i collegamenti con l'esterno.
Finalità
Fornire servizi e prodotti informativi ad alto contenuto tecnologico e scientifico, occasionali o continuativi, a supporto e miglior definizione delle azioni della Regione Liguria.
Argomenti
Vengono affrontati diversi argomenti specialistici in ambito agricolo, forestale e ambientale. In ogni argomento si mantiene come obiettivo il tentativo di correlare le fenomenologie in campo agricolo e forestale alle diverse e mutevoli condizioni meteorologiche e climatiche per una migliore taratura delle tecniche e degli interventi.
Procedure
Le diverse procedure operative vengono definite con una progettazione specifica in costante revisione e aggiornamento. In alcuni casi vengono definite su affidamento diretto della Regione Liguria.
Fonti finanziarie
Le fonti di finanziamento sono al momento esclusivamente pubbliche: 20% regionali, 80% nazionali e comunitarie.
Utenti
Oltre alla Regione Liguria, gli utenti del CAAR sono tutti gli operatori del mondo agricolo-forestale, gli enti pubblici territoriali che operano nel settore, gli istituti di ricerca e i professionisti.
Campo d'azione
Il CAAR opera su tutto il territorio regionale. Può operare su scala nazionale o internazionale sulla base di particolari progetti o convenzioni approvati dalla Regione Liguria.