L'editoriale dell'Assessore - novembre 2015
Tutelare e valorizzare gli alberi monumentali nei boschi, ma anche nei centri urbani come patrimonio di particolare interesse naturalistico, storico-culturale oltreché per prevenire i rischi legati alle mutazioni dell’assetto idrogeologico del territorio.
Queste alcune delle finalità contenute nella delibera recentemente approvata dalla giunta regionale per la realizzazione del nuovo registro degli alberi monumentali della Liguria. Il nuovo elenco regionale rappresenterà un aggiornamento del precedente e terrà conto delle segnalazioni dei Comuni che pertanto sono invitati sin d’ora a collaborare attivamente.
Le segnalazioni saranno poi valutate dalla Regione e in seguito trasmesse all’Ispettorato generale del Corpo forestale dello Stato.
Affinché un albero possa essere inserito nell’elenco i criteri previsti sono: il pregio naturalistico legato all’età, alle dimensioni, alla forma, al portamento, alla rarità botanica, all’architettura vegetale, al contesto paesaggistico, storico-culturale-religioso e al valore ecologico. Gli alberi monumentali in Liguria attualmente sono 118 singoli oltre a 13 in gruppi e filari.
Stefano Mai, assessore all'Agricoltura, Sviluppo dell'entroterra e delle zone rurali
Approfondisci sulla banca dati degli alberi monumentali di Liguria.
Miele, 123 mila euro per apicoltori
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Contrasto della vespa velutina, attività formativa, acquisto di arnie, di api regine e sciami: 123mila euro per gli apicoltori...
Dalla fattoria al museo
Gli incontri-pilota con gli alunni di elementari e superiori si sono svolti con successo ad aprile e maggio...
La focaccia con il formaggio di Recco diventa IGP
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
La focaccia con il formaggio di Recco diventa IGP...
Nuovi criteri per impiantare i vigneti
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Nuovi criteri di concessione per impiantare i vigneti, a disposizione oltre 60 ettari...
Prevenzione contro i parassiti del basilico
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Ok dal Ministero per interventi di prevenzione contro i parassiti del basilico...
Carta percorsi escursionistici
Aggiunti 47 nuovi percorsi per ulteriori 181 chilometri. Più di tremila chilometri di sentieri mappati...
Carta percorsi escursionistici
Arriva il primo aggiornamento: aggiunti 47 nuovi percorsi per ulteriori 181 chilometri. Più di tremila chilometri di sentieri mappati...
Progetti d’eccellenza rilanciano l’Agribusiness
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Progetti d’eccellenza rilanciano l’Agribusiness - Conferenza sabato 31 ottobre al palazzo della Borsa, Genova
L'editoriale dell'Assessore - ottobre 2015
Dopo il sì definitivo della Commissione Europea, il passaggio in Giunta regionale e in III Commissione consiliare, il PSR Liguria è stato approvato dal Consiglio regionale il 27 ottobre scorso. Saranno ora necessari solo alcuni inevitabili adempimenti burocratici prima della pubblicazione dei nuovi bandi.
Siamo profondamente consapevoli dell'importanza del PSR, che da qui al 2023, potrà rappresentare il principale strumento finanziario per gli interventi nel settore agricolo e forestale e fornire un adeguato sostegno al nostro territorio. Costituirà infatti anche un’importante leva per i Sindaci, dei Comuni delle aree rurali, che potranno così prevedere azioni di sviluppo dei territori amministrati.
Il PSR consentirà investimenti pubblici per circa 314 milioni di euro, di cui circa 54 messi a disposizione dalla Regione, 124 dallo Stato e 136 dell'Unione Europea. Nelle prossime settimane calendarizzerò una serie di incontri rivolti ad imprese, operatori privati e Sindaci per dare la massima diffusione sulle opportunità offerte dal PSR.
Stefano Mai, assessore all'Agricoltura, Sviluppo dell'entroterra e delle zone rurali