L'editoriale dell'Assessore - luglio 2016
Nonostante il perdurare di criticità nelle procedure informatizzate di gestione del PSR 2014-2020, continua il nostro impegno per dare il via ai bandi più attesi. Abbiamo approvato lo stanziamento di 4 milioni di euro per la sottomisura 4.4. Un bando molto atteso perché consente ad agricoltori, privati cittadini proprietari di terreni, enti pubblici singoli o associati, di ottenere un sostegno economico per il ripristino dei muretti a secco - che ritengo costituiscano un elemento fondamentale della nostra tradizione e cultura. Con questo bando sarà possibile ottenere anche aiuti per la realizzazione di siepi, filari e piccoli invasi utili per la fauna selvatica. I fondi stanziati, sono solo una prima parte delle risorse che intendiamo destinare a questa importante sottomisura. La presentazione delle domande di sostegno potrà avvenire entro il 30 settembre attraverso il sistema informativo agricolo nazionale - Sian.
Il bando della sottomisura 4.4 si aggiunge allo sblocco della sottomisura 4.1 rivolto alle imprese agricole e all'attivazione delle sottomisure 19.2, 19.3 e 19.4 con 24 milioni di euro destinati alle strategie di sviluppo locale proposte dai Gruppi di azione locale (GAL).
Stefano Mai, assessore all'Agricoltura, Sviluppo dell'entroterra e delle zone rurali
Pesca, nasce il "Tavolo blu"
Firmato il protocollo d'intesa tra Regione e imprese del settore pesca e acquacoltura
L'editoriale dell'Assessore - giugno 2016
Dopo mesi di lavoro e di sollecitazioni ad Agea, l’Agenzia che provvede ai pagamenti del Programma di Sviluppo Rurale (PSR), si è giunti finalmente allo sblocco di alcune procedure informatiche che di fatto impedivano la compilazione on-line delle domande di accesso da parte delle imprese agricole alla sottomisura 4.1 del PSR.
Ora, fino al prossimo 29 luglio, le domande già pervenute in forma cartacea, potranno essere caricate direttamente sul portale Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) e successivamente saranno istruite e ammesse a finanziamento seguendo la modalità “a graduatoria”.
Dai prossimi bandi, come la Regione Liguria ha da tempo richiesto, sarà invece utilizzabile la procedura “a sportello” che consentirà all’impresa richiedente di conoscere in tempi più rapidi se la propria istanza di finanziamento potrà essere accolta.
A dicembre avevamo aperto il bando della sottomisura 4.1 con un budget di 2 milioni di euro che al momento è stato innalzato a 10 milioni, somma che riteniamo sufficiente a fornire sostegno alle oltre 250 domande presentate in cartaceo. Stimando che la concessione di contributi alle imprese agricole sia in media tra il 40 e il 50% della spesa prevista, l’attuale dotazione finanziaria consentirà di generare, nei prossimi mesi, investimenti in agricoltura per oltre 20 milioni di euro.
Il bando prevede premialità per gli under 40, il recupero di terreni abbandonati, gli investimenti collettivi, l’aumento delle dimensioni aziendali, gli interventi per la riduzione dell’impatto ambientale e per l’adesione a regimi di qualità certificata in base a norme europee, nazionali e regionali. Contemporaneamente, abbiamo sbloccato circa 24 milioni di euro destinati al finanziamento delle strategie di sviluppo locale proposte dai Gruppi di azione locale (GAL) attraverso l’attivazione del bando per le sottomisure 19.2, 19.3 e 19.4.
Stefano Mai, assessore all'Agricoltura, Sviluppo dell'entroterra e delle zone rurali
Campagna estiva AIB 2016
E' attivo il Piano operativo regionale per la prevenzione e la lotta contro gli incendi boschivi per l'estate...
Al via il 25 settembre la caccia in deroga allo storno
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
A tutela della produzione olivicola al via il 25 settembre la caccia in deroga allo storno...
Danni da maltempo
Viticoltura: si valutano i danni delle forti grandinate dei giorni scorsi nello spezzino...
L'editoriale dell'Assessore - giugno 2016
Da settimane si rincorrono voci sulla possibilità che siano destinate alle imprese agricole liguri, danneggiate gravemente dalle alluvioni 2014, risorse provenienti dallo stanziamento nazionale di 21 milioni di euro, derivanti dal decreto approvato dal Dipartimento della Protezione Civile. Per avere notizie certe sulle reali prospettive per le nostre imprese, ho scritto al Ministro Martina e al Dipartimento della Protezione Civile.
Ricordo che queste aziende, ricomprese in 19 Comuni delle province di Genova e Savona, subirono danni per 16,2 milioni di euro. Ora, a distanza di quasi due anni dai tragici eventi, hanno il diritto di sapere se e quando finalmente potranno vedersi riconosciuti dei risarcimenti. Fino a oggi il Governo ha stanziato 376 mila euro, cifra ben lontana dal reale ammontare dei danni subiti dalle nostre imprese che hanno perso intere produzioni.
Sul fronte dei bandi del Programma di sviluppo rurale 2014-2020, ho ufficializzato nei giorni scorsi la disponibilità da parte della Regione Liguria a lavorare direttamente in prima linea con AGEA, per lo sblocco del Sistema Informativo Agricolo Nazionale. Le imprese liguri, e non solo, stanno esaurendo la pazienza e non possono aspettare oltre. Non si può assolutamente rischiare di non utilizzare tutte le risorse messe loro a disposizione. Sarebbe un errore irreparabile e gravissimo che vogliamo evitare con ogni idoneo strumento.
Stefano Mai, assessore all'Agricoltura, Sviluppo dell'entroterra e delle zone rurali
Aiuti e nuovi finanziamenti al settore zootecnico
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
In arrivo aiuti e nuovi finanziamenti a favore dell’associazione regionale allevatori
Nuovi criteri per la prevenzione e il risarcimento danni causati da ungulati e lupi
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Nuovi criteri per la prevenzione e il risarcimento dei danni causati da ungulati e lupi
IGP acciughe liguri sotto sale
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Acciughe sotto sale del Mar Ligure IGP: approvata dal ministero la modifica del disciplinare