Dal Psr Liguria 7,8 milioni di euro per il ripristino dei muretti a secco
L'editoriale dell'assessore
Carissimi lettori, sono stato confermato nella nuova legislatura regionale che sarà capitanata dal presidente Marco Bucci e continuerò a lavorare alle deleghe che mi hanno già visto impegnato in passato, oltre ad impegnarmi nelle nuove deleghe che mi sono state conferite quali Fiere e Grandi Eventi. Con grande soddisfazione siamo giunti al 150° numero di Agriligurianews, la newsletter che ci ha permesso in questi anni di comunicarvi al meglio notizie sulle principali novità del sito, tra cui bandi, finanziamenti, delibere regionali, contributi, corsi e concorsi. Ci state seguendo in molti, confermando ancora una volta l’utilità di un servizio in cui crediamo e che ci permetterà, anche in futuro, di mantenere costante il contatto con il territorio e le aziende. L’annata olivicola 2024 si sta dimostrando eccezionale per la Liguria con prospettive di produzione di un olio extravergine d’oliva di altissima qualità. Crescono anche le opportunità per il settore vitivinicolo, dopo il traguardo storico ottenuto con le autorizzazioni per nuovi impianti, con il raddoppio della superficie per la nostra Regione, raggiungendo i 30 ettari. Per quanto riguarda le ultime delibere approvate, vorrei dare particolare rilievo agli ulteriori 5 milioni di euro stanziati per gli investimenti nelle aziende agricole per aiutare, in continuità con i precedenti bandi, un settore nevralgico per l’economia del territorio. Mi riferisco ai bandi pubblicati, a valere sulla sottomisura 6.1 del PSR - Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori e sulla sottomisura 4.1 del PSR - Supporto agli investimenti nelle aziende agricole, la cui scadenza è stata prorogata al 30 gennaio 2025. Abbiamo stanziato inoltre quasi 900mila euro per la promozione dei prodotti liguri di qualità, attraverso un bando che prenderà il via il 16 dicembre e si chiuderà il 31 gennaio 2025. Si tratta del primo dei bandi a progetto nell’ambito della nuova programmazione per lo sviluppo rurale (CSR 2023–2027). Con questo bando, con il quale sono stati introdotti elementi di semplificazione rispetto al passato, ci poniamo l’obiettivo di rafforzare le filiere dell’agroalimentare dei prodotti di qualità e aumentare il grado di conoscenza e il consumo dei prodotti sul mercato interno all’Unione, attraverso attività di informazione e promozione. Olio Dop della Riviera ligure, vini DO e IGP liguri, basilico genovese Dop sono questi i prodotti da promuovere attraverso la partecipazione a manifestazioni, fiere, concorsi, campagne commerciali o attività nelle scuole da parte di associazioni di produttori, consorzi di tutela, cooperative agricole, reti di impresa. Il sostegno sarà pari al 70% del costo complessivo del progetto che non potrà superare i 100mila euro, tranne casi particolari riguardanti progetti complessi che potranno arrivare fino a 200mila euro con un contributo previsto di 140mila. Guardiamo al futuro con fiducia, avendo presente che con la programmazione CSR 2023-2027 cresce il l’intensità del sostegno agli investimenti produttivi delle imprese, cresce l’attenzione ai giovani, crescono gli interventi a “superficie” o a “capo di bestiame” e inoltre, sarà possibile lavorare a bandi specifici per particolari settori, aree o temi. Rinnovando il mio impegno per lavorare insieme, ogni giorno, per costruire speranza e futuro per la nostra Regione, le nostre aziende e i nostri figli, senza arrenderci alle difficoltà, auguro a voi tutti di trascorrere in serenità con i vostri cari il Santo Natale.
Buona lettura di Agriligurianews
Impianti viticoli - proroga dei termini di scadenza nelle aree colpite da turbative del mercato vitivinicolo
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Impianti viticoli - proroga dei termini di scadenza delle autorizzazioni nelle aree colpite da turbative del mercato vitivinicolo
Avversità atmosferiche per precipitazioni eccessive nel periodo invernale e primaverile 2024: proroghe delle autorizzazioni di impianto e di reimpianto
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Avversità atmosferiche nel periodo invernale e primaverile 2024: proroghe delle autorizzazioni di impianto e di reimpianto
PNRR: approvazione graduatorie ammodernamento frantoi e attrezzature agricole
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
PNRR: approvazione graduatorie ammodernamento frantoi e attrezzature agricole
Fattorie aperte 2024
Superfici assegnate nel 2024 per i nuovi impianti di vigneti
Cessazione stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi
L'editoriale dell'assessore - luglio 2024
Il mese di luglio è sinonimo di promozione territoriale e di outdoor.
Per il settore fieristico ricordo, tra gli altri, gli eventi “Premio Vermentino” a Diano Castello (13, 14 luglio) e “Un mare di Sapori” a Bordighera (30, 31 luglio). Per l’outdoor, in continua espansione, abbiamo traguardato un risultato molto importante con il progetto di promozione territoriale delle Antiche Vie del Sale, un piano marketing territoriale sviluppato all'interno dell’iniziativa “Valore di fare rete”, promosso da Regione e Agenzia in Liguria, che valorizza l'entroterra come meta di turismo sostenibile ed eco-friendly.
Proprio grazie a questa iniziativa, l’unione di Comuni dell’Associazione Antiche Vie del Sale ha potuto partecipare al bando “Territori in luce”, promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, con il progetto di valorizzazione pluriennale “Strade del Mare”, classificandosi primo assoluto. I Comuni partner collaboreranno per sei mesi alla ricostruzione della rete di sentieri storici delle Vie del Sale, creando così non solo una nuova offerta di attività outdoor, ma un’occasione di riscoperta dell’identità e della cultura del territorio. Particolare attenzione sarà rivolta all’accessibilità, con la creazione di una sentieristica dedicata alle handbike e con l’organizzazione di incontri di outdoor educazione.
Ricordo, tra i vincitori liguri, anche il brand “Terre del Rossese”, promosso da sette Comuni con capofila Dolceacqua, a cui va il plauso di tutta la Giunta.
Per quanto riguarda invece le ultime delibere approvate, vorrei dare particolare rilievo al Bando per l’assegnazione della quota residuale del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit) per oltre 937mila euro. Un passo importante, che sblocca la quota parte di risorse 2022 non ancora attribuite ai Comuni, con priorità agli interventi di prevenzione dei rischi o di sistemazione di fenomeni di dissesto idrogeologico.
Alla dotazione appena deliberata si aggiungerà a breve un ulteriore importo di circa 2,7 milioni di euro portando le risorse complessive legate al bando ad oltre 3,7 milioni di euro. È infatti previsto che le graduatorie che verranno predisposte dagli Uffici regionali sulla base delle istanze risultate ammissibili, restino valide per un periodo di 12 mesi a partire dalla data di approvazione, consentendo quindi lo scorrimento delle stesse, con l’utilizzo della citata dotazione aggiuntiva.
Buona lettura di Agriligurianews
Proroga domande di saldo bando Ristrutturazione e riconversione vigneti campagna 2023-2024
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Proroga domande a saldo bando Ristrutturazione e riconversione vigneti campagna 2023-2024