Bando OCM Vino - Investimenti in cantina campagna 2025/2026
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Nuovo bando OCM Vino - Investimenti in cantina - campagna 2025/2026
Contest fotografico Lo Sviluppo rurale in un click - fiori e piante di Liguria
Annualità 2025 - criteri di assegnazione
Dal Psr Liguria 7,8 milioni di euro per il ripristino dei muretti a secco
L'editoriale dell'assessore - gennaio 2025
Cari lettori,
abbiamo accolto il 2025 con energia ed entusiasmo e stiamo lavorando per gettare le basi per un anno ricco di nuovi traguardi. Tra le prime azioni, abbiamo stanziato 7,8 milioni di euro del PSR per il ripristino dei muretti a secco. Questi manufatti rappresentano il simbolo dell’agricoltura eroica e del paesaggio ligure, che nei secoli ha reso fertili terre difficili, permettendo la produzione di eccellenze enologiche come il Rossese di Dolceacqua, lo Sciacchetrà delle Cinque Terre e il Vermentino ligure. I muretti a secco svolgono anche un ruolo fondamentale nella tutela del territorio, contrastando l’abbandono e contribuendo al turismo culturale.
Il bando prevede un contributo di 73,5 euro al metro quadrato per il ripristino di tratti fino a 200 mq. Inoltre, abbiamo stanziato 2 milioni di euro per l’apicoltura, valorizzando la funzione fondamentale delle api nella biodiversità e nella mitigazione dei cambiamenti climatici; 1,5 milioni di euro per il 2025 destinati alla conversione all’agricoltura biologica e altri 9 milioni di euro per sostenerla; 1,8 milioni di euro per prevenire i danni da predazione, una misura fondamentale per sostenere l’attività zootecnica nelle aree rurali e montane, dove gestire la problematica dei grandi carnivori.
I bandi e la relativa documentazione sono disponibili sul nostro portale Infine, con grande entusiasmo, vi ricordo che quest’anno ci attende l’appuntamento con Euroflora 2025, che a maggio tornerà nei luoghi storici della Fiera di Genova, oggi trasformati con il Water front di Renzo Piano. Sarà un’occasione per celebrare le eccellenze florovivaistiche liguri, fiore all’occhiello del nostro territorio e per mostrarle con orgoglio al mondo intero. Augurandovi un 2025 ricco di soddisfazioni vi saluto calorosamente e vi do appuntamento ai prossimi aggiornamenti.
gennaio 2025
PNRR: approvazione graduatorie ammodernamento frantoi e attrezzature agricole
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
PNRR: approvazione graduatorie ammodernamento frantoi e attrezzature agricole
Fattorie aperte 2024
Superfici assegnate nel 2024 per i nuovi impianti di vigneti
Cessazione stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi
L'editoriale dell'assessore - luglio 2024
Il mese di luglio è sinonimo di promozione territoriale e di outdoor.
Per il settore fieristico ricordo, tra gli altri, gli eventi “Premio Vermentino” a Diano Castello (13, 14 luglio) e “Un mare di Sapori” a Bordighera (30, 31 luglio). Per l’outdoor, in continua espansione, abbiamo traguardato un risultato molto importante con il progetto di promozione territoriale delle Antiche Vie del Sale, un piano marketing territoriale sviluppato all'interno dell’iniziativa “Valore di fare rete”, promosso da Regione e Agenzia in Liguria, che valorizza l'entroterra come meta di turismo sostenibile ed eco-friendly.
Proprio grazie a questa iniziativa, l’unione di Comuni dell’Associazione Antiche Vie del Sale ha potuto partecipare al bando “Territori in luce”, promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, con il progetto di valorizzazione pluriennale “Strade del Mare”, classificandosi primo assoluto. I Comuni partner collaboreranno per sei mesi alla ricostruzione della rete di sentieri storici delle Vie del Sale, creando così non solo una nuova offerta di attività outdoor, ma un’occasione di riscoperta dell’identità e della cultura del territorio. Particolare attenzione sarà rivolta all’accessibilità, con la creazione di una sentieristica dedicata alle handbike e con l’organizzazione di incontri di outdoor educazione.
Ricordo, tra i vincitori liguri, anche il brand “Terre del Rossese”, promosso da sette Comuni con capofila Dolceacqua, a cui va il plauso di tutta la Giunta.
Per quanto riguarda invece le ultime delibere approvate, vorrei dare particolare rilievo al Bando per l’assegnazione della quota residuale del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit) per oltre 937mila euro. Un passo importante, che sblocca la quota parte di risorse 2022 non ancora attribuite ai Comuni, con priorità agli interventi di prevenzione dei rischi o di sistemazione di fenomeni di dissesto idrogeologico.
Alla dotazione appena deliberata si aggiungerà a breve un ulteriore importo di circa 2,7 milioni di euro portando le risorse complessive legate al bando ad oltre 3,7 milioni di euro. È infatti previsto che le graduatorie che verranno predisposte dagli Uffici regionali sulla base delle istanze risultate ammissibili, restino valide per un periodo di 12 mesi a partire dalla data di approvazione, consentendo quindi lo scorrimento delle stesse, con l’utilizzo della citata dotazione aggiuntiva.
Buona lettura di Agriligurianews