Pubblicazione prodotta nell’ambito fattorie didattiche - anno 2014
Di seguito è disponibile la pubblicazione prodotta nell’ambito fattorie didattiche relativamente all’anno 2014
Feedback sulla soddisfazione delle informazioni ricevute tramite i canali di comunicazione del PSR Liguria
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Feedback sulla soddisfazione delle informazioni ricevute tramite i canali di comunicazione del PSR Liguria
Piano Voucher PMI per connettività in Banda Ultra Larga
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Piano Voucher PMI per connettività in Banda Ultra Larga
Stanziati 500mila euro per la promozione dei nostri prodotti
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Stanziati 500mila euro per la promozione dei nostri prodotti
Dal PSR Liguria 12 Milioni per il ripristino dei muretti a secco
L'editoriale dell'assessore - Gennaio 2022
Buona lettura di Agriligurianews
L'editoriale dell'assessore - Febbraio 2022
Presentato, presso la Sala Trasparenza di Regione Liguria, il corso per Tecnico Superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni nella filiera Olivicola-Olearia che si svolgerà ad Imperia.
L’idea di dar vita a questo percorso per formare una figura altamente qualificata, vuole essere innanzitutto una risposta alle istanze di specializzazione provenienti dal tessuto produttivo locale in un settore strategico per l’economia provinciale e più in generale regionale. Il progetto, cofinanziato dall’Unione Europea, nell’ambito del Programma Operativo FSE 2014–2020, nasce dal confronto con i principali stakeholder del comparto e discende da una profonda conoscenza del nostro territorio e della sua struttura produttiva.
La necessità di creare questa figura professionale ha molteplici fattori tra cui: la specifica vocazione del territorio ligure alla coltura dell’olivo, la presenza di cultivar autoctone, soprattutto la taggiasca, la consolidata tradizione ultrasecolare di aziende dedite alla produzione e trasformazione delle olive in olio e la presenza sul territorio di Istituti Scolastici Superiori del settore agrario. Tutte le informazioni sul bando sono disponibili sul sito: https://www.itsagroalimentare.liguria.it/iscriviti/
Inoltre, abbiamo recentemente approvato in Giunta la costituzione di una task force regionale per il rilancio del comprensorio di Monesi fortemente danneggiato da eventi atmosferici. Consideriamo questo territorio di forte attrattiva dal punto di vista del marketing territoriale, per questo motivo lavoriamo in sinergia con gli altri assessorati anche per la ripartenza dell’entroterra di imperiese.
Buona lettura di Agriligurianews
Vademecum registro ufficiale operatori professionali
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Vademecum registro ufficiale operatori professionali
Oltre 1,5 milioni per promuovere l'agrobiodiversità della Liguria
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Oltre 1,5 milioni per promuovere l'agrobiodiversità della Liguria
L'editoriale dell'assessore Dicembre 2021
Food Ambassador by Liguria è il sodalizio che vede protagonisti Regione Liguria, Agenzia “In Liguria” e i Consorzi dell’Olio DOP Riviera Ligure, del Basilico Genovese DOP e l’Enoteca Regionale della Liguria per la valorizzazione delle produzioni DOP liguri puntando su tradizione, innovazione e genuinità. Una vera e propria strategia di marketing territoriale che propone itinerari del gusto, incontri di formazione, engagement e un catalogo basato su esperienze tematiche, - https://experienceliguria.agenziainliguria.com/ - per portare in primo piano le eccellenze del nostro territorio partendo dal coinvolgimento delle aziende liguri. Lo scorso ottobre, abbiamo partecipato alla Milano Wine Week alla presenza di giornalisti ed influencer per promuovere i nostri prodotti certificati, mentre a novembre, Enoteca Regionale della Liguria era a Stoccolma per l’Italian Wine Day, con lo scopo di illustrare alla platea svedese i nostri vini e la possibilità di vacanze a tema. Alcuni giorni dopo, si è svolto a Genova il primo di cinque incontri “Food Ambassador by Liguria”, dedicato a produttori e operatori del mondo Horeca, per aumentare la consapevolezza del valore dei prodotti DOP liguri e la sinergia tra produttori e clienti. Food Ambassador è un progetto vincente e importante, su cui stiamo investendo molto perché porta in primo piano il territorio con i suoi valori, desidero ringraziare i nostri Consorzi, l’attività dell’Agenzia in Liguria, e tutti i food blogger e gli influencer che sostengono questo format.
Colgo l’occasione per porre a tutti i lettori di Agriligurianews, i miei più sentiti auguri di Buone Feste.
Buona lettura di Agriligurianews