Delibera n.59 del 31 gennaio 2020
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Modifica alla DGR 1563/2014 relativa alle disposizioni di attuazione per l'attività agrituristica
Comunicato per le aziende che coltivano vegetali sensibili a Xylella Fatidiosa - anno 2020
L'editoriale dell'Assessore - gennaio 2020
L'Agenzia per le erogazioni in agricoltura – AGEA, ha recentemente confermato che la Regione Liguria al 31 dicembre 2019, ha raggiunto e superato l’obiettivo di spesa del Programma di Sviluppo Rurale fissato a circa 125 milioni di euro.
Questo dato pone la Liguria tra le amministrazioni regionali con un livello di spesa al di sopra della media nazionale e ci conferma che siamo in grado di investire nel settore agricolo e di promuovere la nostra economia rurale.
Sono molto soddisfatto del lavoro di squadra svolto e ringrazio tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di quest’importante obiettivo. Bisogna continuare a lavorare insieme per portare avanti nel miglior modo possibile l’attuazione del PSR 2014-2020 - che con ogni probabilità sarà prorogato di un anno - e contestualmente porre le basi per la scrittura del documento per la nuova programmazione.
Entro il mese di gennaio convocherò il Tavolo Verde per confrontarmi con le Associazioni di Categoria. In quell’occasione proporrò l’istituzione di 9 tavoli tematici per perfezionare l’attuazione del PSR, di cui uno esclusivamente dedicato alla semplificazione.
L’obiettivo è quello di rendere lo strumento più efficace ed elastico e migliorarne la risposta alle esigenze del territorio, semplificandone l’utilizzo da parte di tecnici e imprese.
Buona lettura di Agriligurianews
App AGEA-OTP
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Una nuova App per la generazione della One Time Password
Mareggiata ottobre 2018 - Decreti pesca e acquacoltura misura 1 e 2
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Mareggiata ottobre 2018 - Decreti pesca e acquacoltura misura 1 e 2 a favore delle imprese del comparto danneggiate
L'editoriale dell'Assessore - dicembre 2019
Lo scorso 14 dicembre sono entrate in vigore le disposizioni del Regolamento (UE) 2016/2031 in merito al nuovo regime fitosanitario. Negli ultimi mesi, da parte dei produttori agricoli c'è stata grande preoccupazione dovuta al fatto di dover etichettare con il passaporto verde ogni singola pianta in vaso venduta, comprese quelle in contenitori da 3 centimetri di diametro.
La situazione sarebbe stata disastrosa per tutto il comparto produttivo e in particolare, per realtà come la produzione di piante aromatiche. Grazie all'impegno della Regione Liguria, del Distretto Florovivaistico e delle Associazioni di categoria, si è giunti all'emanazione di note esplicative da parte del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, che chiariscono alcuni adempimenti previsti dal Regolamento 2031, per cui non si dovranno etichettare tutti i vasi per il passaporto verde che certifica lo stato di Xylella Free. Al fine di assicurare la continuità operativa, ci sarà un passaggio d’ufficio al registro ufficiale degli operatori professionali (RUOP) dei soggetti iscritti al registro ufficiale dei produttori (RUP), che potranno così continuare a emettere il passaporto verde.
Coloro che non sono ancora autorizzati, dovranno richiedere al Servizio Fitosanitario Regionale l’apposita autorizzazione all'emissione del passaporto. Siamo disponibili a fornire tutte le informazioni e tutto il supporto possibile ai nostri floricoltori e commercianti, anche attraverso le sedi dislocate sul territorio del Servizio Fitosanitario Regionale. La documentazione disponibile è scaricabile qui.
Buona lettura di Agriligurianews
Regione Liguria per la prima volta al Fruit Logistica 2020 di Berlino
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Regione Liguria sarà presente per la prima volta al Fruit Logistica, edizione 2020. Dal 5 al 7 febbraio 2020.
"Nuovi Fattori di Successo" - VII edizione: aperta la selezione dei giovani imprenditori agricoli
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Bando concorso per la selezione nazionale "Nuovi Fattori di Successo - 2019". Scadenza il giorno 18 dicembre 2019
Richiesta delle credenziali SPID per la presentazione delle domande di sostegno
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Invitiamo gli utenti che devono presentare una domanda di sostegno sul SIAR a richiedere le credenziali SPID
Passaporto delle piante
Nuovo regolamento applicato dal 14 dicembre 2019