IL SITO E’ IN AGGIORNAMENTO IN SEGUITO ALL’ENTRATA IN VIGORE DAL 14/12/2019 DEL REG 2016/2031”
Questa struttura costituisce, ai sensi della Convenzione Internazionale per la protezione dei vegetali e in attuazione delle direttive dell'Unione Europea, l'organizzazione ufficiale per la protezione dei vegetali (Servizio fitosanitario regionale), responsabile dell'attività di controllo fitosanitario sul territorio al fine di evitare l'introduzione e la diffusione di malattie e parassiti dannosi ai vegetali e ai prodotti vegetali.
I suoi compiti possono essere così schematizzati:
- attività di vigilanza sull'importazione, esportazione e transito dei vegetali e prodotti vegetali: ispezioni, controlli e rilascio dei relativi certificati fitosanitari
- controllo della produzione vivaistica e vigilanza sui vegetali oggetto delle direttive europee, nelle fasi di produzione e commercializzazione: iscrizione al Registro Ufficiale degli Operatori Professionali rilascio autorizzazione all'uso del passaporto delle piante, controllo dei produttori e degli importatori dei vegetali sottoposti al regime fitosanitario
- vigilanza sullo stato fitosanitario delle colture agrarie: studio delle malattie, messa a punto e divulgazione dei relativi metodi di difesa contro le avversità delle piante, applicazione dei decreti di lotta obbligatoria
- applicazione della normativa europea in materia di commercializzazione del materiale di moltiplicazione di piante ornamentali, di piante da frutto e di ortaggi
- attività di consulenza e supporto specialistico di natura fitosanitaria
- corsi, esami e rilascio dei patentini per l'acquisto degli agrofarmaci
Il Servizio fitosanitario in applicazione di accordi internazionali e di norme comunitarie, opera per evitare l'introduzione e la diffusione di organismi nocivi alle colture (funghi, batteri, virus, insetti). Per raggiungere tale scopo vengono effettuati controlli mirati sui vegetali e prodotti vegetali "a rischio" che vengono importati, esportati o prodotti nel territorio dell'Unione Europea. Per questi controlli l'Osservatorio si avvale di ispettori fitosanitari e di idonei laboratori diagnostici. Le attività di ispezione si suddividono in:
- controllo all'importazione:la merce ispezionata nei punti doganali autorizzati per l'ingresso nel territorio dell'Unione Europea può successivamente circolare liberamente in Europa
- controllo all'esportazione:interessa in particolare i prodotti ortofloricoli destinati ai Paesi extracomunitari. In mancanza della certificazione fitosanitaria tali prodotti non possono essere commercializzati nei Paesi di destinazione
- controllo alla produzione:riguarda soprattutto le aziende del vivaismo floricolo regionale, dove vengono prodotte le piantine che verranno successivamente coltivate dai floricoltori
E' possibile consultare un piccolo glossario tratto dal D.M. del 31/1/1996 dei termini impiegati nelle procedure, insieme a qualche breve chiarimento sui prodotti soggetti a controllo. Il Servizio fitosanitario è articolato sul territorio regionale con una sede per ogni provincia:
email Servizio Fitosanitario Regionale: SFR@regione.liguria.it
Genovaviale Brigate Partigiane 2, tel 010 5484090
email: fitosanitario.genova@regione.liguria.it
La Spezia
via XXIV Maggio 3, tel 010 5484521/4566/4567,
email: fitosanitariolaspezia@regione.liguria.it
Savona
corso Italia 1, tel. 010 548 4783/4757,
email: fitosanitario.savona@regione.liguria.it
Sanremo
via Quinto Mansuino 12, (c/o Mercato Fiori di Valle Armea), tel 010 5488062/8064/8065
email: sfr.sanremo@regione.liguria.it
Link al sito web aggiornato del Sistema Fitosanitario Nazionale: https://www.protezionedellepiante.it/