Archivio notizie - Agriligurianet

Lo scorso 14 dicembre sono entrate in vigore le disposizioni del Regolamento (UE) 2016/2031 in merito al nuovo regime fitosanitario. Negli ultimi mesi, da parte dei produttori agricoli c'è stata grande preoccupazione dovuta al fatto di dover etichettare con il passaporto verde ogni singola pianta in vaso venduta, comprese quelle in contenitori da 3 centimetri di diametro.

La situazione sarebbe stata disastrosa per tutto il comparto produttivo e in particolare, per realtà come la produzione di piante aromatiche. Grazie all'impegno della Regione Liguria, del Distretto Florovivaistico e delle Associazioni di categoria, si è giunti all'emanazione di note esplicative da parte del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, che chiariscono alcuni adempimenti previsti dal Regolamento 2031, per cui non si dovranno etichettare tutti i vasi per il passaporto verde che certifica lo stato di Xylella Free. Al fine di assicurare la continuità operativa, ci sarà un passaggio d’ufficio al registro ufficiale degli operatori professionali (RUOP) dei soggetti iscritti al registro ufficiale dei produttori (RUP), che potranno così continuare a emettere il passaporto verde.

Coloro che non sono ancora autorizzati, dovranno richiedere al Servizio Fitosanitario Regionale l’apposita autorizzazione all'emissione del passaporto. Siamo disponibili a fornire tutte le informazioni e tutto il supporto possibile ai nostri floricoltori e commercianti, anche attraverso le sedi dislocate sul territorio del Servizio Fitosanitario Regionale. La documentazione disponibile è scaricabile qui.

Buona lettura di Agriligurianews

Informazioni aggiuntive

  • OCCHIELLO

    Regione Liguria sarà presente per la prima volta al Fruit Logistica, edizione 2020. Dal 5 al 7 febbraio 2020.

Informazioni aggiuntive

  • OCCHIELLO

    Bando concorso per la selezione nazionale "Nuovi Fattori di Successo - 2019". Scadenza il giorno 18 dicembre 2019

Informazioni aggiuntive

  • OCCHIELLO

    Invitiamo gli utenti che devono presentare una domanda di sostegno sul SIAR a richiedere le credenziali SPID

Venerdì, 29 Novembre 2019

Passaporto delle piante

Nuovo regolamento applicato dal 14 dicembre 2019

Informazioni aggiuntive

  • OCCHIELLO

    Modelli di segnalazione dei danni da calamità naturali in agricoltura

Abbiamo presentato presso la sala Cristoforo Colombo di Regione Liguria il Registro regionale De.Co. (Denominazione Comunale) alla presenza dei Sindaci e delle Amministrazioni liguri che hanno partecipato all’iniziativa. In tale occasione, abbiamo spiegato nel dettaglio tutte le procedure per iscriversi al Registro regionale attraverso uno specifico strumento informatico online, che consentirà agli interessati di poter direttamente provvedere all'inserimento della documentazione necessaria e al suo periodico aggiornamento.

Nel Registro saranno iscritti i prodotti tipici ad alto valore storico della tradizione locale di ogni singolo Comune e i soggetti che realizzano le produzioni locali. La valorizzazione delle De.Co. contribuisce notevolmente a promuovere il territorio, attraverso le produzioni agroalimentari ed enogastronomiche tipiche, a difendere la storia, le tradizioni locali e le specificità storico-culturali del nostro territorio. Con il Registro, le De.Co. otterranno anche un logo regionale in modo da renderle maggiormente identificabili.

Ogni Comune potrà adottare un logo per singola De.Co. e integrarlo all’interno del simbolo regionale. Sono soddisfatto perché in questo modo adottiamo uno strumento chiaro e trasparente che potrà supportare lo sviluppo del turismo agroalimentare della nostra splendida regione e al tempo stesso utile a non disperdere le nostre tradizioni.

Buona lettura di Agriligurianews

Mercoledì, 20 Novembre 2019

Policy Brief Liguria - 2019

Informazioni aggiuntive

  • OCCHIELLO

    Attingendo alle informazioni contenute nel data warehouse RICA il CREA PB ha predisposto alcuni documenti (policy brief) 

Informazioni aggiuntive

  • OCCHIELLO

    Corso di Formazione CIBUS LOCI: "Una buona informazione sul cibo, sulle origini e sulla qualità" - 22 novembre 2019

Informazioni aggiuntive

  • OCCHIELLO

    PSR 2014/2020 - Sistema informatico da utilizzare per la presentazione delle domande di pagamento

Pagina 12 di 46
Facebook
Pin It
  • Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova tel. +39 010 548.51 - fax +39 010.548.8742
    numero verde gratuito Urp 800 445.445 © Regione Liguria p.i. 00849050109 - Privacy

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.