L'editoriale dell'Assessore - Ottobre 2019
La Regione Liguria, il 10 e 11 ottobre, ha ospitato a Loano (SV) i partner dei progetti finanziati dal Programma Interreg Italia - Francia Marittimo per il Comitato di Pilotaggio del progetto strategico MED Star e dei progetti semplici: InterMED, MedCoopFire, MEDForeste e MED PSS. I cinque progetti hanno rappresentato un’importante occasione di confronto e di collaborazione tra Regioni che condividono il problema degli incendi boschivi causa ogni anno della distruzione di migliaia di ettari di superficie forestale. L’obiettivo degli incontri è stato quello di creare strategie comuni per la difesa dei boschi, sensibilizzare la cittadinanza, sfruttare le tecnologie per collaborare a livello transfrontaliero e porre in essere azioni per prevenire nuovi rischi. Il territorio transfrontaliero marittimo è zona soggetta al rischio incendi boschivi e con questa consapevolezza abbiamo deciso di creare una programmazione congiunta e specifica per portare risultati concreti sul territorio ligure. I 12 milioni ottenuti finanzieranno: Medstar (capofila Sardegna) progetto strategico che coordina e interagisce con altri quattro progetti per migliorare e rafforzare la capacità delle Istituzioni Pubbliche di prevenire e gestire il rischio degli incendi, Intermed (capofila Corsica) dedicato agli incendi di interfaccia a difesa della pubblica incolumità, MedCopFire (capofila Liguria) focalizzato allo spegnimento degli incendi, Med foreste (capofila Toscana) per la prevenzione e gestione del rischio, Med PSS (capofila PACA) per l’educazione al rischio di incendi, prevenzione e allerta.
Buona lettura di Agriligurianews
PSR 2014-2020. Modifiche ad alcuni bandi in merito alla possibilità di presentare domande di pagamento per un secondo stato di avanzamento lavori
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Modifiche bandi per presentazione domande di pagamento per un secondo stato di avanzamento lavori
Il ministero conferma: Liguria indenne da Xylella
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
La Regione Liguria è indenne dall’organismo nocivo Xylella fastidiosa.
Viaggio di aggiornamento al IFTF e Aalsmeer Trade Fair 2019
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Viaggio di aggiornamento al IFTF e Aalsmeer Trade Fair 2019. La data limite per l'iscrizione all'evento è fissata per l'8 ottobre 2019
P.S.R. 2014-2020 - Bandi a valere sulle Sottomisure 7.1 e 16.9
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
P.S.R. 2014-2020 - Bandi a valere sulle Sottomisure 7.1 e 16.9. Proroga della scadenza al 10 ottobre 2019
Fattorie didattiche
Più di 100 Fattorie Didattiche in Liguria: è ora disponibile l'elenco aggiornato per rimanere aggiornati sull'offerta proposta dalle aziende
L'editoriale dell'Assessore - Settembre 2019
Abbiamo assegnato 147 mila euro ai progetti per le mense scolastiche che hanno distribuito pasti biologici per l’anno scolastico 2018/2019. I fondi sono stati attribuiti in base al numero dei pasti serviti. Il contributo di 89 centesimi a pasto viene sottratto al costo sostenuto dalle famiglie. Si tratta di un’iniziativa importante con una duplice finalità: da un lato gli scolari consumano prodotti provenienti dal territorio di altissima qualità e dall'altro, le famiglie spendono meno per il servizio di mensa. Invito tutti i Comuni a partecipare a quest’iniziativa registrandosi sul sito del Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo e ricordo che per aderire è necessario avere un fornitore di pasti certificato biologico. Per quest’anno il termine per la registrazione è il 31 marzo 2020. Per partecipare i Comuni interessati dovranno dichiarare i pasti somministrati nell'anno scolastico 2019/2020. Se le attuali tempistiche saranno confermate, entro novembre 2020 saranno ripartiti i fondi a favore delle Regioni ed entro la fine dell’anno i Comuni dovrebbero ottenere il contributo. Ad oggi, i Comuni che hanno aderito sono Busalla, Ceranesi, Ronco Scrivia, Sant'Olcese, Serra Riccò e Vezzano Ligure.
Buona lettura di Agriligurianews
Utilizzo getti irrigui in prossimità di impianti di e-distribuzione Spa
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Il pericolo di utilizzo di getti irrigui per l'irrigazione di colture in prossimità di impianti di e-distribuzione Spa
Secondo appuntamento con il cantiere forestale - 5 Ottobre 2019 - Cosio D'Arroscia (IM)
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Secondo appuntamento con il cantiere forestale, il 5 Ottobre 2019 a Cosio D'Arroscia (IM)
Cambia il sistema di accesso al SIAN da parte dei Liberi Professionisti
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
PSR Regione Liguria: cambia il sistema di accesso al SIAN da parte dei Liberi Professionisti. Dal 30 settembre 2019.