Apertura Bando PSR 2014-2020 Misura 6.4(2a)
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Bando Misura 6.4(2a): disponibili i nuovi modelli di allegato - Bando Misura 6.2: incremento delle risorse disponibili
Proroga dei termini del Bandi GAL Riviera dei Fiori
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Prorogati al 4 febbraio 2019 i termini di chiusura di tre manifestazioni di interesse del GAL Riviera dei Fiori
L'editoriale dell'Assessore - novembre 2018
In occasione dell'inaugurazione 2018 di OliOliva, ho lanciato il progetto “Oleoturismo”: una nuova opportunità di diversificazione del reddito e di promozione dei prodotti agricoli per le aziende olivicole.
Il progetto permette la creazione di percorsi guidati mettendo a sistema tutti gli attori della filiera, in modo da conoscere tutte le fasi della lavorazione del prodotto, partendo dalla coltivazione fino al confezionamento del nostro oro ligure.
In questo modo è possibile capire quanto sia complicato lavorare sulle colline liguri plasmate e modellate dall’uomo, dove nella maggior parte dei casi le attività sono ancora svolte come una volta, a mano. Il turista potrà godere di paesaggi mozzafiato caratterizzati da muretti a secco e da un’immensa biodiversità.
I viaggiatori che arrivano nella nostra regione sono sempre più attenti al buon cibo e alla conoscenza dei luoghi a tutto tondo, ovvero attraverso ambiente, natura, cultura, enogastronomia e artigianato di qualità. Questo tipo di visione mira ad aumentare la competitività dell’olivicoltura tradizionale diventando quindi risorsa per i produttori e incentivando la difesa dell’ambiente attraverso il contrasto all’abbandono degli oliveti.
Durante la manifestazione Olioliva, Regione Liguria ha organizzato dei tour che prevedevano la visita in uliveto con abbacchiatura e raccolta presso i frantoi, degustazione di prodotti tipici e visita al museo Carli.
Buona lettura di Agriligurianews
PSR 2014-2020: ok di Agea su obiettivi di spesa di Regione Liguria
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
PSR 2014-2020: ok di Agea su obiettivi di spesa di Regione Liguria
Scattiamo in fattoria... le foto più belle
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Premiati i vincitori di “Scattiamo in fattoria”, il concorso fotografico promosso dall’assessorato all’Agricoltura di Regione Liguria
Ok al bando da 61 mila euro per apicoltura
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Ok al bando da 61 mila euro per apicoltura, settore che va tutelato e valorizzato
Iscrizione al viaggio di aggiornamento alla fiera IPM Essen 2019
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Ultimi giorni utili per l'iscrizione al viaggio di aggiornamento alla fiera florovivaistica IPM Essen 2019, dal 21 al 23 gennaio 2019
Proroga dei termini per la presentazione delle segnalazioni danni da agenti atmosferici
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Prorogati i termini per la presentazione delle segnalazioni danni per agenti atmorferici al 12 dicembre 2018
L'editoriale dell'Assessore - ottobre 2018
L’ultima ondata di maltempo che ha colpito la Liguria, non ha risparmiato le nostre imprese. La Regione si è attivata immediatamente nella gestione dell’emergenza, rendendo subito disponibili i moduli per la segnalazione dei danni, indispensabile per la successiva presentazione delle domande di aiuto. Le segnalazioni relative ai danni legati alle attività agricole e a quelle equiparate (acquacoltura, itticoltura e molluschicoltura), dovranno pervenire entro 30 giorni dall’evento calamitoso agli Ispettorati Agrari competenti per provincia (Genova, La Spezia, Imperia e Savona)e potranno essere inviate tramite posta, telefax o PEC. Le attività economiche non agricole, invece, dovranno compilare il modello AE e trasmetterlo alla Camera di Commercio competente per territorio, sempre entro lo stesso termine. Il modello AE può essere consegnato a mano presso gli sportelli camerali predisposti, spedito per raccomandata o inviato all’indirizzo PEC della Camera di Commercio. In alternativa alla compilazione del modello AE cartaceo, le attività non agricole possono effettuare la segnalazione utilizzando la piattaforma Webtelemaco. In tale caso la segnalazione-domanda deve essere sottoscritta con firma digitale del legale rappresentante dell'impresa o, qualora quest'ultimo ne sia sprovvisto, di un soggetto delegato. L'Ufficio relazioni con il pubblico (Liguria Informa), aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16, è a disposizione per la distribuzione dei moduli e per fornire informazioni utili. Ulteriori informazioni sul sito web della Regione Liguria.
Buona lettura di Agriligurianews
Muretti a secco eletti patrimonio dell'umanità dell'UNESCO
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
L'arte dei muretti a secco liguri patrimonio Unesco. Assessore Mai: sono opere d'arte da tutelare