Segnalazione dei danni al comparto florovivaistico per emergenza Covid19: predisposto il modulo
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Indicazioni per la presentazione della segnalazione dei danni subiti dalle imprese del comparto florovivaistico a seguito dell'emergenza epidemiologica Covid 19.
Proroga richiesta assegnazione nuove superfici per impianto vigneti
Istruzioni operative AGEA n. 25 del 10/04/2020 esecuzione dei controlli amministrativi in situ, dei controlli in loco e controlli ex post durante l’emergenza sanitaria COVID-19
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Istruzioni operative AGEA ,esecuzione dei controlli amministrativi - emergenza sanitaria COVID-19
Disposizioni in materia di Antincendio boschivo e impiego dei volontari AIB
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Predisposizioni relative all'impiego del volontariato AIB, a seguito dell’emergenza COVID-19
Chiarimenti su consegne a domicilio per imprese agricole e della pesca
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Tutte le apposite circolari in materia
L'editoriale dell'Assessore - Aprile 2020
Cari amici,
in questo periodo di grave emergenza dovuta al COVID-19 abbiamo intrapreso un percorso ed avviato alcune iniziative per aiutare le imprese liguri. Fin dall’inizio di questa crisi ho tenuto rapporti costanti con le associazioni di categoria ma anche con le altre Regioni con le quali abbiamo condiviso ed elaborato un documento unitario contenente una serie di richieste da varare al più presto, inviato al Ministro dell’agricoltura: cassa integrazione in deroga, anticipo e maggiorazione delle misure a superficie, slittamento del pagamento degli oneri previdenziali, accesso al credito, sospensione mutui, possibilità di vendita di piante e fiori, attivazione di campagne di comunicazione del made in Italy, aiuti per agriturismo ed ittiturismo, sblocco dei pagamenti per i fermo pesca, lo scomputo dal prossimo fermo biologico delle giornate di pesca perse, e molto altro, ma queste sono quelle che come Liguria abbiamo sostenuto maggiormente. Abbiamo poi chiesto, con grande determinazione, per risarcire i prodotti invenduti, l’istituzione di un fondo straordinario per il florovivaismo, lo stato di calamità naturale con adeguate risorse sul fondo di solidarietà nazionale e l’attivazione della misura assicurazioni del PSN, che prevede la possibilità di intervenire in caso di calamità o di una crisi di mercato. Alcune richieste sono state parzialmente accolte nel decreto Cura Italia e ora attendiamo, nella fase di conversione del decreto stesso, le misure più importanti. La situazione è molto complessa, ma stiamo cercando di mettere in campo tutte le azioni possibili per aiutare le nostre imprese a superare questo momento e ripartire successivamente più forti di prima.
Buona lettura di Agriligurianews
Questionario di gradimento sui canali di comunicazione del PSR Liguria 2014-2020
Sospensione delle attività selvicolturali per COVID-19 e commercializzazione di combustibili legnosi
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
A seguito dell'emanazione del DPCM 22/3/2020, si evidenzia che le attività selvicolturali sono sospese per COVID-19
L'editoriale dell'Assessore - Marzo 2020
A seguito di un lungo e congiunto lavoro con le associazioni di categoria sulla necessità di aggiornare le norme che regolamentano l'attività degli agriturismi, siamo arrivati alla definizione di un documento approvato dalla Giunta regionale. Nella nuova normativa sono stati modificati i limiti dell'esercizio dell'attività agrituristica che vengono elevati a un massimo di 38 posti letto, 65 coperti a pasto, 150 degustazioni al giorno e 14 piazzole per ospitalità agrituristica. L'impiego dei prodotti aziendali che salgono al 70% sarà così suddiviso: minimo 40% di propria produzione e minimo 30% di prodotti provenienti da aziende agricole o imprese ittiche professionali del territorio regionale. Nasce l'agriturismo diffuso, una nuova tipologia di ospitalità agrituristica che sarà funzionale a una fruizione estensiva del territorio e potrà essere costituito da strutture localizzate in differenti fondi agricoli. Inoltre, attraverso la formula che le aziende riterranno più opportuna, sarà possibile creare una rete di impresa che possa mettere a sistema i servizi erogati sul territorio. Previste anche disposizioni sulle attività formative relative alle fattorie didattiche con possibilità di svolgere l'enoturismo e l'oleoturismo unitamente alle attività agrituristiche. Credo che questa sia già una buona base di partenza per aiutare le nostre imprese agricole, la volontà è quella di portare avanti il lavoro svolto con ulteriori implementazioni della normativa.
Buona lettura di Agriligurianews