Archivio notizie - Agriligurianet

Informazioni aggiuntive

  • OCCHIELLO

    Avviso pubblico per proposte inerenti le spese amministrative di costituzione dei fondi di mutualità

Informazioni aggiuntive

  • OCCHIELLO

    Avviso di selezione per incarico professionale presso l'IRF per attività nell'ambito della biotecnologia applicata

Informazioni aggiuntive

  • OCCHIELLO

    Iscrizioni corsi Flag Gac Savonese - Flag Gac Il Mare delle Alpi

Informazioni aggiuntive

  • OCCHIELLO

    AgriAccademy CambioVia: corso per creare un'impresa agricola in Liguria

Questo mese festeggiamo il ventennale del nostro sito Agriligurianet.it, il principale punto di riferimento per l’agricoltura ligure in linea da ottobre 2002. Negli anni il portale è cresciuto e si è evoluto, adeguandosi alle esigenze dell’utenza e garantendo a coloro che lo consultano di apprendere con tempestività e facilità anche tutte le informazioni necessarie per accedere ai finanziamenti del Programma di Sviluppo Rurale.

Il sito si è dimostrato un punto fermo per le politiche di sviluppo territoriali, il turismo verde e i prodotti tipici: una vetrina costantemente aggiornata da cui poter accedere a servizi, focus e news sul panorama agricolo e non solo. Direttamente dal portale è possibile visualizzare anche Agriligurianews, la nostra newsletter che informa sulle principali novità come bandi, finanziamenti, atti regionali, corsi e concorsi e molto altro.

Le ultime analisi dei dati relative al portale Agriligurianet.it (gennaio-dicembre 2021), evidenziano la sua buona salute, con 173.125 utenti, 238.616 sessioni e 533.349 visualizzazioni di pagina. Tra le pagine più visitate: i bollettini del centro agrometeorologia regionale (CAAR), le misure e i bandi PSR e le politiche di sviluppo. Per quanto riguarda la sezione del PSR, gli utenti sono stati 14.483, 26.872 le sessioni e 125.064 le visualizzazioni di pagina.

Colgo l’occasione per evidenziare che proprio in merito al PSR, abbiamo appena approvato in Giunta i nuovi bandi della misura 4.1. che disporranno di 12,4 milioni di euro da destinare alle aziende agricole singole e associate per investimenti marcatamente ambientali o innovativi con l’obiettivo di continuare a favorire la crescita e la competitività delle nostre aziende, già leader sul fronte della qualità dei prodotti e della preservazione dell'ecosistema.

Buona lettura di Agriligurianews

Informazioni aggiuntive

  • OCCHIELLO

    Inviata al Ministero la richiesta di calamità naturali per le aziende colpite dalla siccità

Stiamo lavorando senza sosta insieme agli uffici regionali e alle associazioni di categoria per supportare gli agricoltori liguri e per stanziare nuove risorse a seguito del momento di crisi che stiamo vivendo, aggravato dai fenomeni atmosferici. Una misura su cui puntiamo è la numero 22 del PSR di prossima apertura, finalizzata a mitigare l’effetto della crescita dei costi di produzione dovuti alla crisi Russo-Ucraina e alle speculazioni dei mercati. Come dalle segnalazioni del mondo associativo queste risorse possono rappresentare un passo importante per le aziende, tanto più se concentrate sui due settori che maggiormente hanno accusato danni, vale a dire olivicolo e zootecnico.
Inoltre, per lo sviluppo dell’entroterra, è stato approvato in Giunta regionale il bando 2022 per i contributi alle Unioni di Comuni. Il bando ha un budget complessivo di circa 229mila euro: 119mila euro attribuiti dal Ministero dell’Interno alla Regione Liguria e i restanti 110mila derivanti da economie sui fondi degli anni precedenti. L’obiettivo è quello di sostenere le spese necessarie allo svolgimento della gestione associata di funzioni comunali.

Mi fa piacere poi segnalare il ritorno dell’evento Fattorie Aperte in programma il weekend dell’8 e 9 ottobre dopo lo stop dovuto alla pandemia da Covid-19. L’evento, a regia regionale, prevede quest’anno la partecipazione di 37 fattorie e 4 ittiturismi. Un’occasione unica per conoscere le aziende agricole del nostro territorio, apprezzarne i prodotti tipici e imparare a rispettare la natura, a lavorare a stretto contatto con il territorio e scoprire come e dove nascono gli alimenti che troviamo a tavola.

Buona lettura di Agriligurianews

Informazioni aggiuntive

  • OCCHIELLO

    Un sistema alimentare sostenibile: istituzione di un quadro dell'UE. Sondaggio rivolto alle PMI

Informazioni aggiuntive

  • OCCHIELLO

    Disposizioni per la presentazione di domande di variante nell’attuale congiuntura di incremento generalizzato dei costi

La Liguria riparte, i dati confermano una grande affluenza da parte di visitatori che desiderano scoprire il nostro patrimonio enogastronomico e vivere le “esperienze” che più li appassionano tra natura, gusto, cultura, attività in famiglia e mare. I mesi di agosto e settembre sono forieri di grandi manifestazioni che quest’estate tornano con forza ad animare borghi e cittadine della nostra regione.

Desidero segnalare la kermesse charity “Sori Solidale” in programma dal 18 al 21 agosto, 4 giorni non stop di eventi, dalle ore 17 alle 24, a favore dell’associazione Gigi Ghirotti. Eccellenze gastronomiche (focaccia al formaggio, focaccette fritte, trofie al pesto, ravioli, minestrone, caponata, stoccafisso in umido, totani in umido, salamini e fagioli, dolci), stand di degustazione dei vini curato dai volontari dell’AIS, gran bazar vintage dei volontari di Sori, artigianato a cura della Gigi Ghirotti, libri, fiori e tanta musica con un omaggio a Vittorio De Scalzi.

A Ospedaletti il 6 agosto va in scena la 53° edizione della storica Sagra du pignurin pan e vin. I "pignurin" sono il novellame di acciughe, bughe e altri pesci impastati con farina, setacciati e fritti. Venduti al cartoccio sono una prelibatezza e vengono esaltati dall’abbinamento di un calice di vino.

A settembre, Regione Liguria sosterrà due eventi legati alle produzioni tipiche del nostro territorio: “BeerinBo’”, festival di birra e cucina a Bordighera (1 -3 settembre) e Sapori alla Marina, nella nuova location di Cala del Forte a Ventimiglia (5 -7 settembre).

Buona lettura di Agriligurianews

Pagina 6 di 48
Facebook
Pin It
  • Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova tel. +39 010 548.51 - fax +39 010.548.8742
    numero verde gratuito Urp 800 445.445 © Regione Liguria p.i. 00849050109 - Privacy

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.