Bando sottomisura 4.4
posticipata a martedì 4 ottobre la scadenza del bando 4.4
Fattorie didattiche aperte
Grande successo per l'ottava edizione. Il concorso fotografico "Scattiamo in fattoria" termina il 31 ottobre
Il Salone del Gusto
A Torino dal 22 al 26 settembre anche uno stand per promuovere le eccellenze della Liguria
Viaggio in Olanda
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Per gli operatori floricoli liguri viaggio in Olanda per IFTF e AALSMEER TRADE FAIR, dall'8 all'11 novembre
Introdotta la difesa del fondo agricolo nel controllo dei cinghiali
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Introdotta la difesa del fondo agricolo nel controllo dei cinghiali: recinzioni, sistemi dissuasivi, pastori elettrici
Prima riunione del tavolo di lavoro per il rilancio delle produzioni biologiche
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Prima riunione del tavolo di lavoro per il rilancio delle produzioni biologiche
Campagna di contrasto alla vespa velutina
#stopvespavelutina
L'editoriale dell'Assessore - agosto 2016
In questi giorni abbiamo iniziato una serie di incontri sul territorio per un confronto, con Comuni e associazioni ittiche, sul testo di bozza di strategia sull'istituzione dei Gac, i Gruppi di azione costieri, elaborata dalla Regione Liguria.
Gli incontri seguono l'approvazione da parte della giunta regionale dell'avviso pubblico per la selezione dei Gac e delle strategie di sviluppo locale del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca - Feamp 2014-2020 che per la Liguria ammonta a circa 11 milioni di euro, circa il doppio rispetto alla passata programmazione. I Gac, che prevedibilmente si costituiranno in Liguria, saranno tre: uno per la provincia di Imperia, uno per Savona e uno per le province di Genova e La Spezia e per ciascuno è prevista una dotazione finanziaria non inferiore a un milione di euro.
Dai Gac potrà derivare una concreta opportunità per fare squadra e sistema tra tutti i soggetti coinvolti che appartengono a uno stesso territorio nell'ottica di sviluppare il comparto ittico che, è innegabile, a causa delle norme europee ha subito forti penalizzazioni. Da parte nostra c'è tutto l'impegno a sostenere il settore della pesca e degli operatori, come testimonia la nostra battaglia per salvare la storica sede del mercato del pesce in piazza Cavour a Genova e l'impegno a organizzare l'edizione 2017 di Slow Fish, anche con un più ampio coinvolgimento della filiera ittica locale.
Stefano Mai, assessore all'Agricoltura, Sviluppo dell'entroterra e delle zone rurali
Pesca, arrivano i Flag
Aperto l’avviso pubblico per la selezione dei nuovi gruppi di azione costiera e le strategie di sviluppo locale
Stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi in Liguria
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi in Liguria: ecco i divieti