Latte - etichettatura per tracciabilità: maggiore tutela dei nostri produttori e garanzie per i consumatori
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Latte - etichettatura per tracciabilità: maggiore tutela dei nostri produttori e garanzie per i consumatori
Gruppi azione locale: assegnati 7,16 mln di euro a Gal Provincia La Spezia e Verdemare
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Gruppi di Azione Locale: assegnati 7,16 mln di euro a Gal Provincia La Spezia e Verdemare...
Vinitaly 2017
Cresce la Liguria del vino al Salone mondiale di Verona da domenica 9 a mercoledì 12 aprile...
Incontro tecnico divulgativo sulle misure di interesse forestale del Psr
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Incontro tecnico divulgativo sulle misure forestali del Psr a Calizzano (SV) per il prossimo 12 aprile
Formazione - Progetto Informa Plus
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Corso di formazione per 15 istruttori forestali: si apre il Progetto Informa Plus. Scadenza per le domande il 28 aprile
L'editoriale dell'Assessore - marzo 2017
La presenza del lupo, nel nostro entroterra, è un problema molto sentito dalle imprese agricole e zootecniche. Secondo stime recenti, i lupi presenti sul territorio ligure sarebbero circa 150, ma una quota rilevante degli avvistamenti riguarderebbe cani inselvatichiti e ibridi, doppiamente pericolosi in quanto decisamente disinibiti nell’avvicinarsi ai centri abitati e rischio reale per la biodiversità e la purezza della specie lupo.
Nel Piano nazionale di gestione del lupo, attualmente al centro di approfondimenti in Commissione Politiche agricole della Conferenza delle Regioni, ho proposto l’inserimento di attività che consentano il monitoraggio della presenza dei cani inselvatichiti e dei cosiddetti ibridi, per poi poter procedere al loro isolamento. Queste azioni potrebbero essere una prima risposta al mondo zootecnico e consentire una riduzione degli episodi di attacco e uccisione di capi di bestiame. Contestualmente, continuiamo a lavorare sulla prevenzione e sulla sensibilizzazione degli allevatori ai metodi di contenimento della fauna selvatica anche attraverso la dotazione di presidi come recinzioni elettrificate e cani da pastore: fra il 2015 e il 2016 abbiamo assegnato trenta pastori elettrici e organizzato la distribuzione di cani da pastore maremmani e abruzzesi per la difesa del bestiame. Prevenzione, formazione e informazione rappresentano i cardini per una concreta soluzione al problema.
Stefano Mai, assessore all'Agricoltura, Sviluppo dell'entroterra e delle zone rurali
Bando PSR nazionale - Irrigazione
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Dal Ministero delle Politiche agricole: bando PSR nazionale - Irrigazione
Piano nazionale gestione del lupo
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Piano nazionale gestione del lupo: monitoraggio sul territorio dei cani inselvatichiti
Via libera da UE per i rifinanziamento di bandi Psr
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Via libera da UE per i rifinanziamento di bandi Psr su investimenti aziende e avvio imprese giovani
PSR: Sottomisura 4.4 - Avviso domande plurime rilasciate
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
PSR: Sottomisura 4.4. Bando n.666/2016. Avviso domande plurime rilasciate. Scelta domanda entro 31 marzo 2017.