Dichiarazione dell'eccezionalità degli eventi calamitosi
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Dichiarazione dell'eccezionalità degli eventi calamitosi: il decreto del 30 marzo 2015.
Vaccinazione blue tongue: incontro con gli allevatori
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Nello Spezzino incontro con gli allevatori per campagna di vaccinazione blue tongue 2015
Bilancio di mandato
Cinque anni di agricoltura in Liguria
L'editoriale - marzo 2015
Anche quest'anno sono tantissimi i motivi per partecipare a Slow Fish, l'evento in programma al Porto Antico di Genova dal 14 al 17 maggio. Attraverso 21 Laboratori del Gusto potremo conoscere e approfondire temi legati ai prodotti del mare, al piacere della tavola e del convivio.
Sarà l'occasione per incontrare nomi autorevoli del panorama gastronomico italiano e internazionale, esperti, pescatori, produttori di vino e di birra artigianale. In loro compagnia potremo apprezzare la cucina marinara a partire dalla sua storia e dalla provenienza delle materie prime, per conoscere le tecniche culinarie e capire al meglio la preparazione dei piatti da riproporre a casa.
Saranno, inoltre, affrontati temi importanti come la biodiversità e l'educazione a 360°, con il supporto di famosi biologi marini e grazie alla presenza dei pescatori, veri protagonisti dell'evento.
Proroga bando viticoltura
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Attenzione: prorogato al 18 marzo il bando per la ristrutturazione dei vigneti
Educazione alimentare - Frutta nelle scuole
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Educazione alimentare - Frutta nelle scuole: corsi e-learning rivolti agli insegnanti delle scuole primarie
AgriOsserva: analisi e previsioni della filiera agroalimentare
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
AgriOsserva: analisi e previsioni della filiera agroalimentare. Report del IV trimestre 2014
PSR: proroga domande
Proroga al 15 giugno prossimo per le misure a superficie e a capo dello sviluppo rurale
L'editoriale dell'Assessore - febbraio 2015
Il decreto legge, attualmente all'esame del Senato, sull'Imu dei terreni agricoli è fortemente iniquo. In Liguria vi è il rischio concreto di dover pagare la tassa anche per terreni in zone particolarmente svantaggiate e in aree marginali, identiche ad altre esistenti in Comuni italiani esentati. Questo per le nostre aziende già in difficoltà per l'attuale situazione economica diventerebbe insopportabile.
La Regione Liguria ha così chiesto ai propri parlamentari di sostenere quegli emendamenti che, con buon senso, conducono all'esenzione dal pagamento tutti quei territori che non possono più permettersi ulteriori oneri.
Nella lettera inviata al Coordinatore della Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni ho voluto sottolineare come sia inoltre urgente provvedere alla revisione delle attuali rendite catastali dei terreni agricoli.
Giovanni Barbagallo, assessore all'Agricoltura, floricoltura, pesca marittima e acquacoltura
Etichettatura alimenti, una giornata di formazione
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Etichettatura alimenti: il 4 febbraio 2015 a partire dalle 9, una giornata di formazione a Genova.