PSR: proroga domande
Proroga al 15 giugno prossimo per le misure a superficie e a capo dello sviluppo rurale
L'editoriale dell'Assessore - febbraio 2015
Il decreto legge, attualmente all'esame del Senato, sull'Imu dei terreni agricoli è fortemente iniquo. In Liguria vi è il rischio concreto di dover pagare la tassa anche per terreni in zone particolarmente svantaggiate e in aree marginali, identiche ad altre esistenti in Comuni italiani esentati. Questo per le nostre aziende già in difficoltà per l'attuale situazione economica diventerebbe insopportabile.
La Regione Liguria ha così chiesto ai propri parlamentari di sostenere quegli emendamenti che, con buon senso, conducono all'esenzione dal pagamento tutti quei territori che non possono più permettersi ulteriori oneri.
Nella lettera inviata al Coordinatore della Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni ho voluto sottolineare come sia inoltre urgente provvedere alla revisione delle attuali rendite catastali dei terreni agricoli.
Giovanni Barbagallo, assessore all'Agricoltura, floricoltura, pesca marittima e acquacoltura
Etichettatura alimenti, una giornata di formazione
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Etichettatura alimenti: il 4 febbraio 2015 a partire dalle 9, una giornata di formazione a Genova.
L'editoriale dell'Assessore - gennaio 2015
La nostra Regione, anche per l'anno appena concluso, ha centrato gli obiettivi di spesa prefissati dal Programma di sviluppo rurale 2007-2013; il positivo risultato, ottenuto malgrado le difficoltà causate dalla crisi economico-finanziaria è stato ufficializzato da AGEA, l'Agenzia governativa che contabilizza le spese effettuate.
Tutti i fondi per l'annualità 2014 destinati dall'Unione europea alla Liguria per lo sviluppo rurale, sono stati completamente utilizzati.
La Liguria vanta storicamente un primato invidiabile nell'utilizzo dei fondi agricoli e nella qualità della spesa, rivolta in maniera prevalente alla realizzazione di investimenti produttivi, alle infrastrutture, alla tutela dell'ambiente e al sostegno ai giovani. Il 2015, è l'ultimo anno utile per l'utilizzo dei fondi del PSR 2007-2013.
L'obiettivo che ci prefiggiamo è di continuare a spendere e bene fino all'ultimo centesimo delle risorse che ci sono state assegnate.
Giovanni Barbagallo, assessore all'Agricoltura, floricoltura, pesca marittima e acquacoltura
L'editoriale dell'Assessore - settembre 2015
La qualità dei nostri prodotti lattiero-caseari è a rischio. La Commissione europea nella nota inviata all’Italia chiede la fine del divieto di detenzione e utilizzo del latte in polvere, concentrato e ricostituito, per la fabbricazione di prodotti lattiero caseari, previsto da una legge del 1974. In caso contrario si rischia l’avvio di una procedura di infrazione. Questa indicazione può penalizzare pesantemente le nostre eccellenze e gravare sull'economia dei territori rurali.
I nostri prodotti sono di qualità elevata, ottenuti seguendo metodi tradizionali che si tramandano di generazione in generazione e che racchiudono al loro interno storie e peculiarità della nostra amata terra. Se il Governo italiano decide di recepire tali indicazioni, oltre al danno alle piccole imprese familiari, si disperderebbe il patrimonio non solo gastronomico, ma anche turistico/culturale che esse rappresentano.
Crediamo inoltre che azioni di questo genere ostacolino il rilancio di un comparto come quello dell'allevamento che ha invece bisogno di essere sostenuto per invertire il trend negativo che, negli ultimi anni, ha portato in Liguria ad un calo del 40% dei produttori.
Stefano Mai, assessore all'Agricoltura, Sviluppo dell'entroterra e delle zone rurali
Agriturismi - nuova classificazione
Tempo fino al 31 dicembre per adempiere all’obbligo delle nuove categorie e per il cambio della targa
Catasto sentieri
Adottata la "Carta inventario dei percorsi escursionistici della Liguria". Tutta la documentazione è disponibile on-line per consentire, entro 60 giorni, la formulazione di eventuali osservazioni...
Foreste liguri laboratorio di sviluppo rurale
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Foreste liguri laboratorio di sviluppo rurale: convegno a Genova martedì 16 dicembre
L'editoriale dell'Assessore - dicembre 2014
La “Focaccia di Recco col formaggio” entra nell'Olimpo dell’agroalimentare con l’Indicazione geografica protetta (Igp). L’uso dello specifico riferimento alla città che celebra questo piatto, è limitato ai territori dei comuni di Recco, Camogli, Sori e Avegno. In nessun altro posto potrà essere utilizzata questa denominazione o una similare.
L'iscrizione nel Registro delle eccellenze agroalimentari, premia la perseveranza e la determinazione dimostrata da Operatori, Regione, Ministero delle Politiche Agricole e Uffici comunitari.
Sono stati anni di grande lavoro e di duro confronto con passaggi burocratici spesso complicati, ma che alla fine hanno portato all’auspicato risultato per questo nostro prodotto agroalimentare da forno tra i più tipici e rappresentativi della Liguria.
Colgo l’occasione per fare ai miei collaboratori, ai lettori e a tutte le loro famiglie i miei più calorosi auguri per le prossime festività.
Giovanni Barbagallo, assessore all'Agricoltura, floricoltura, pesca marittima e acquacoltura
L'editoriale dell'Assessore - novembre 2014
Il maltempo, che ha pesantemente colpito la nostra regione tra ottobre e novembre, ha lasciato profonde ferite. Ovunque si osservano frane, smottamenti, strade interrotte, coltivazioni distrutte, danni che ammontano a decine di milioni. Il nostro fragile territorio e il mondo produttivo ligure sono in ginocchio e ci viene da più parti richiesto di agire celermente mettendo in atto tutte le possibili azioni per superare questo difficile momento.
A questo proposito, nei giorni scorsi, ho incontrato il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Maurizio Martina. La riunione, molto proficua, era finalizzata all'esame delle criticità che si sono manifestate e alla valutazione delle possibili soluzioni da adottare già dalle prossime settimane.
Gli Uffici regionali, sentite le organizzazioni professionali di categoria e verificate le segnalazioni dei danni, adotteranno i conseguenti provvedimenti attuativi.
Giovanni Barbagallo, assessore all'Agricoltura, floricoltura, pesca marittima e acquacoltura