Liguria da bere
Dal 17 al 19 giugno alla Spezia i vini liguri di qualità, per un totale di oltre 200 etichette
L'editoriale dell'Assessore - maggio 2014
L'informazione e le opportunità in tema di occupazione, formazione e finanziamenti, per essere adeguatamente utilizzate, devono essere opportunamente divulgate e comunicate.
Compito della Pubblica Amministrazione è rendere sempre più accessibili e fruibili l'insieme di servizi e strumenti messi a disposizione degli utenti, sfruttando tutti i canali offerti dall'innovazione tecnologica, come ricorda la legge n.150 del 2000.
Per questo motivo, continuando l'impegno dell'Assessorato e del Dipartimento dell'agricoltura attraverso il portale web, si è scelto di utilizzare anche un social media, facilmente fruibile e immediato come Facebook, accessibile da tutti.
Sono certo che questo renderà sempre più efficace ed efficiente il dialogo tra istituzione e cittadini. In una parola è il concetto di e-democracy.
Giovanni Barbagallo, assessore all'Agricoltura, floricoltura, pesca marittima e acquacoltura
In arrivo le quote latte 2014
Aumentate per la campagna 2014-2015. C'è tempo fino all'11 agosto prossimo per presentare la richiesta
VinidAmare 2014
Torna a Camogli e Santa Margherita l'appuntamento dedicato al vino ligure, dal 23 al 26 maggio
Bontà di terra e bontà di mare
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Le acciughe di Monterosso e vino bianco: è la sagra dell’acciuga fritta il 21 giugno
Focaccia, senza limiti
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Domenica 1 giugno la Festa della focaccia di Recco, anche senza glutine.
La Riviera è un tappeto di fiori
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Tappeti di fiori: tutti gli appuntamenti per le infiorate del 22 giugno
Quote latte: a breve il bando
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Aumentate le quote latte: a breve disponibile sul sito il bando destinato agli allevatori
Intesa tra Liguria e Piemonte su utilizzo del legno e sviluppo sostenibile
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Al via una collaborazione interregionale su utilizzo del legno e sviluppo sostenibile
L'editoriale dell'Assessore - marzo 2014
Il Consiglio regionale ha approvato all'unanimità la legge da me proposta avente ad oggetto “Norme per il rilancio dell’agricoltura e delle selvicoltura, per la salvaguardia del territorio rurale ed istituzione della banca regionale della terra”. La legge si prefigge due obiettivi complementari e convergenti: favorire il recupero produttivo di aree abbandonate o sottoutilizzate e prevenire l'ulteriore degrado del nostro territorio.
Oltre a specifici aiuti per imprenditori agricoli, proprietari forestali, Comuni e Consorzi, la norma prevede l'istituzione della Banca regionale della terra, una base dati informatizzata, liberamente consultabile, contenente l'elenco dei terreni a disposizione per il recupero. Ulteriori aspetti normativi riguardano il superamento di alcuni vincoli alla ripresa dell'attività agricola sui terreni terrazzati invasi dal bosco e la semplificazione dell'iter per l'assegnazione delle terre incolte.
Un territorio coltivato è un territorio preservato! Questo in modo sintetico ed efficace lo spirito della nuova legge.
Giovanni Barbagallo, assessore all'Agricoltura, floricoltura, pesca marittima e acquacoltura