Generale (466)
Categorie figlie
Download allegati:
- Lettera di convocazione e ordine del giorno (0 Scaricamenti)
- Verbale della riunione tecnica del 14 giugno 2011 (0 Scaricamenti)
- Verbale della riunione deliberante del 14 giugno 2011 (0 Scaricamenti)
- Relazione annuale di esecuzione - 2011 (0 Scaricamenti)
- Verbale della riunione (1 Download)
- Nota di chiusura (0 Scaricamenti)
- Presentazione valutatore (0 Scaricamenti)
- Presentazione argomenti all'ordine del giorno (0 Scaricamenti)
- Documenti esaminati: (0 Scaricamenti)
La Giunta regionale con DGR n.827 del 5/8/2020 ha approvato le "Nuove disposizioni attuative per l'esercizio delle attività di ittiturismo di cui all'art. 12 comma 2 della L.R. 21/11/2007 n. 37 che disciplinano l'offerta di ospitalità ai turisti nelle case dei pescatori professionisti, offrendo ristorazione e degustazione dei prodotti tipici locali.
Si tratta di un aggiornamento non solo formale ma sostanziale che ridisegna disposizioni. Tutela i prodotti locali e soprattutto l’attività di pesca e il pescato proveniente da catture circoscritte al Mar Ligure. Disciplina aspetti inerenti l’ittiturismo, differenziandolo da altre tipologie di ospitalità e somministrazione. Ridefinisce le modalità di vigilanza e controllo collegandole alla tracciabilità del pescato e all’attività di pesca e acquacoltura.
Il testo integrale della normativa, comprendente anche le "Disposizioni igienico sanitarie" è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria n° 36 parte II del 2/9/2020.
Gli imprenditori ittici, singoli o associati, potranno avviare l'attività di ittiturismo nell'ambito della quale è possibile esercitare le seguenti attività:
- per la consumazione in locali, ambienti o in spazi aperti appositamente allestiti e attrezzati nella disponibilità dell’imprenditore ittico;
- organizzazione di degustazioni di prodotti aziendali;
- organizzazione di attività didattiche e ricreative, rivolte in particolare alle scuole, con lezioni tenute dai pescatori finalizzate alla valorizzazione degli aspetti socio‐culturali delle attività del settore e alla conoscenza dell’ecosistema marino;
- ospitalità in adeguati alloggi nella disponibilità dell’imprenditore ittico;
- ospitalità in altri locali, ambienti o spazi aperti appositamente allestiti e attrezzati nella disponibilità dell’imprenditore ittico;
- lavorazione, confezionamento e vendita di prodotti derivanti dalla propria attività di pesca e/o acquacoltura.
Il modello personalizzato della targa identificativa prevista dall'art.12 delle Disposizioni attuative, che attesta l'iscrizione nell'elenco regionale delle imprese ittituristiche, sarà inviato all'azienda a cura del settore regionale competente, unitamente alla sigla identificativa regionale attribuita nell'elenco regionale, in formato idoneo alla stampa. Facsimile della targa è visionabile tra gli allegati.
La Giunta regionale ha approvato la DGR n.524/2018“Competenze per il controllo sulle attività di ristorazione sulle imbarcazioni e sui galleggianti impiegati in attività di Ittiturismo e Pescaturismo. L’allegato definisce un quadro dell’attività di ristorazione che può essere svolta dall’azienda ittica nelle attività di ittiturismo e pescaturismo, al fine di garantire il pieno rispetto dei requisiti di sicurezza alimentare a tutela del consumatore, contemperandoli con le esigenze produttive.
Lo scopo è offrire agli operatori del settore un compendio che precisa e incrocia le competenze dei soggetti (U.S.Ma.F, A.Li.Sa, Aziende ASL, Autorità Marittima Regionale) deputati al controllo dei requisiti tecnici e igienico sanitari che devono soddisfare imbarcazioni, fino a ieri solo riservate alla pesca, ed oggi sempre più utilizzate anche per l’accoglienza e per la somministrazione di alimenti ai turisti.
Approfondimenti: registrazione ospiti
Download allegati:
- Allegato 4 – Autorizzazione proprietario barca (1 Download)
- Allegato 6 – Dichiarazione sostitutiva antimafia (1 Download)
- Delibera di Giunta Regionale n.827/2020 "Nuove disposizioni attuative per l'esercizio delle attività di ittiturismo” (1 Download)
- Facsimile della targa identificativa (1 Download)
- Allegato 3B – Registro ittiturismo - Settore Molluschicoltura (1 Download)
- Allegato 3A – Registro ittiturismo - Settore Pesca professionale (1 Download)
- Allegato 2– Piano Aziendale di Attività (0 Scaricamenti)
- Allegato A-limiti attività ittiturismo (1 Download)
- Allegato B Disposizioni igienico-sanitarie (1 Download)
- Pescaturismo e Ittiturismo - Manuale di buone prassi operative (2 Scaricamenti)
- Linee guida ittiturismo 2020-27 luglio - Disposizioni attuative (1 Download)
- Allegato 3C - Registro ittiturismo - Settore itticoltura (1 Download)
- Allegato A (1 Download)
- Presentazione Dgr 524/2018 (1 Download)
- Deliberazione di Giunta regionale n.524 del 13 luglio 2018 (1 Download)
- Allegato 3A – 3B – 3C versione Excel (1 Download)
- Allegato 7 – Inforrmativa al trattamento dei dati personali (1 Download)
- Allegato 5 – Autorizzazione proprietario immobili (0 Scaricamenti)
- Allegato 1 - Segnalazione certificata inizio attività ittituristica (0 Scaricamenti)
- Rettifica Delibera di Giunta Regionale n.827/2020 "Nuove disposizioni attuative per l'esercizio delle attività di ittiturismo” (2 Scaricamenti)
Download allegati:
- Deliberazione di Giunta regionale n.1691 del 29 dicembre 2011 (1 Download)
- Allegato A - Considerazioni inerenti i piccoli quantitativi di prodotti derivanti dall'apicoltura ed i prodotti derivati destinati all'alimentazione umana (36 Scaricamenti)
- Allegato B - Indicazioni regionali per l'applicazione del regolamento CE 852/2004 a livello di apicoltura e prodotti derivati destinati alla alimentazione umana (36 Scaricamenti)
- Allegato C - Notifica ai sensi dell'art 6 comma 2 del regolamento CE 852/2004 della produzione di miele e prodotti derivati (35 Scaricamenti)
Download allegati:
- Modifica PSR (capitoli 5 2 9 - 11) (0 Scaricamenti)
- Lettera di chiusura (0 Scaricamenti)
- Costo standard interventi selvicolturali (0 Scaricamenti)
- Misure 1.2.2 - 2.2.6 - 2.2.7 (1 Download)
- Lettera di avvio (0 Scaricamenti)
- Documenti esaminati: (0 Scaricamenti)
Il concorso "ESEMPI" (acronimo di Esperienze di Sviluppo Eccellenti per Metodi e Prassi Innovative) è promosso da MIPAAF e Rete rurale nazionale. Nasce dall'esigenza di stimolare e migliorare il processo di conoscenza delle buone prassi di sviluppo rurale e di aumentarne il livello di diffusione. Utilizza un approccio partecipativo: le candidature sono avanzate da parte di tutti gli operatori rurali, soggetti coinvolti o meno dalle azioni (e dai finanziamenti) della Politica di Sviluppo rurale e che realizzano progetti nel campo dello sviluppo rurale.
Al concorso sono stati presentati anche due progetti liguri: Avvio dell'Ospitalità diffusa nel comprensorio del Parco dell'Aveto e Bosco e territorio nell'Appennino genovese: un percorso di gestione partecipata.
Download allegati:
- Avvio dell'Ospitalità Diffusa nel comprensorio del Parco dell'Aveto (0 Scaricamenti)
- Bosco e territorio nell'Appennino genovese: un percorso di gestione partecipata (0 Scaricamenti)
- Presentazione concorso Esempi (1 Download)
Download allegati:
- Notifica modifiche al PSR 2007 - 2013 (0 Scaricamenti)
- Lettera di avvio (1 Download)
- Modifiche al PSR 2007 - 2013 (0 Scaricamenti)
- Documenti esaminati: (0 Scaricamenti)
- Priorità (0 Scaricamenti)
- Lettera di chiusura (0 Scaricamenti)
Download allegati:
- Lettera di avvio (0 Scaricamenti)
- Relazione di esecuzione annuale Leader+ - 2007 (0 Scaricamenti)
- Lettera di chiusura (0 Scaricamenti)
- Documenti esaminati: (0 Scaricamenti)
- Relazione annuale di esecuzione 2007 (0 Scaricamenti)
Download allegati:
- Modifiche al PSR 2007 - 2013 (1 Download)
- Lettera di chiusura (0 Scaricamenti)
- Lettera di avvio (0 Scaricamenti)
- Documenti esaminati: (1 Download)
Download allegati:
- Documenti esaminati: (0 Scaricamenti)
- Lettera di avvio (0 Scaricamenti)
- Misura 1.2.3 - integrazione criteri di selezione (0 Scaricamenti)
- Misura 2.1.6 - integrazione criteri di selezione (1 Download)
- Misura 4.1.1 (1.1.1) - criteri di selezione (1 Download)
- Misura 4.1.1 (1.2.1) - criteri di selezione (0 Scaricamenti)
- Misura 4.1.1 (1.2.2) - criteri di selezione (0 Scaricamenti)
- Misura 4.1.1 (1.2.3) - criteri di selezione (0 Scaricamenti)
- Misura 4.1.1 (1.2.4) - criteri di selezione (0 Scaricamenti)
- Misura 4.1.1 (1.2.5) - criteri di selezione (1 Download)
- Misura 4.1.1 (2.2.6) - criteri di selezione (0 Scaricamenti)
- Misura 4.1.1 (2.2.7) - criteri di selezione (0 Scaricamenti)
- Misura 4.1.1 (3.1.1) - criteri di selezione (0 Scaricamenti)
- Nota illustrativa criteri di selezione Asse IV (1 Download)
- Lettera di chiusura (0 Scaricamenti)
Download allegati:
- Lettera di avvio (0 Scaricamenti)
- Relazione di valutazione intermedia (0 Scaricamenti)
- Lettera di chiusura (0 Scaricamenti)
- Documenti esaminati: (0 Scaricamenti)