L'editoriale dell'Assessore - ottobre 2014
La realtà supera talvolta la fantasia, anche quella fervida dei più piccoli. Far vedere ai bambini dove e come nascono gli alimenti che trovano sulla tavola ogni giorno, narrar loro i saperi della terra e insegnargli a creare qualcosa di buono e sano con le proprie mani è un'esperienza formativa giocosa unica e imperdibile.
Proprio per questo l'Assessorato continua a promuovere "Fattorie didattiche aperte", iniziativa giunta alla sua sesta edizione e che quest'anno avrà luogo nel fine settimana che precede la Giornata mondiale dell'alimentazione, l'11 e il 12 ottobre in 59 aziende agricole e agriturismi.
Da tempo si è compresa la fondamentale importanza di focalizzare gli sforzi comunicativi sui più giovani sia per permettere al patrimonio culturale e alimentare tradizionale di essere tramandato nel tempo sia per la capacità di influire sulle scelte alimentari e di vita quotidiana delle loro famiglie. Un contributo nato dal gioco che assume un grande valore anche per l'agricoltura e il mondo rurale ligure.
Giovanni Barbagallo, assessore all'Agricoltura, floricoltura, pesca marittima e acquacoltura
Forest Stewardship Council - Italia Tour 2014
Additional Info
-
OCCHIELLO
Gestione forestale responsabile: incontro giovedì 25 settembre a Genova sulla certificazione FSC
Verso una buona vendemmia
Estate anomala, ma in Liguria la vendemmia 2014 sarà buona. Le previsioni sono del Caar di Sarzana...
Liguria Agricoltura in Piazza
Il 26, 27, 28 settembre al Porto antico di Genova un grande mercato di prodotti tipici regionali...
Disseccamento rapido degli olivi (CDRO)
Additional Info
-
OCCHIELLO
Disseccamento rapido degli olivi (CDRO): i test nelle quattro province hanno finora dato esito negativo...
Campagna estiva AIB
Additional Info
-
OCCHIELLO
Campagna estiva Anticendio boschivo: il Piano operativo regionale è valido sino al 15 ottobre prossimo
Fattorie didattiche aperte
C'è tempo fino al 31ottobre per il concorso fotografico "Scattiamo... in fattoria". Disponibile tutta la modulistica necessaria, dal regolamento alla liberatoria per minorenni...
Progetto Informa – Cantiere forestale dimostrativo a Sassello
Additional Info
-
OCCHIELLO
Giornata dimostrativa di tecniche di lavoro nel bosco a Sassello (SV) il 18 ottobre prossimo
L'editoriale dell'Assessore - settembre 2014
In un periodo particolarmente problematico dal punto di vista economico come quello che stiamo vivendo, il sostegno pubblico agli investimenti diventa essenziale in quanto gli sforzi di privati, Enti pubblici e imprese sarebbero resi vani dalla scarsa liquidità disponibile.
In quest'ambito si colloca il bando del PSR 2007-2013 recentemente chiuso. Sulla base delle risorse in gran parte derivanti da economie e rimodulazioni finanziarie per complessivi 53 milioni di euro, la Regione ha raccolto oltre 2.900 domande di aiuto. Le istruttorie, eseguite con sollecitudine dall'Ispettorato Agrario regionale, hanno consentito in circa due mesi di attribuire già 50 milioni di euro di contributi.
La macchina regionale ha quindi dimostrato ancora una volta che, sebbene complessa, sa essere rapida ed efficace, soprattutto grazie a tutti coloro che quotidianamente si impegnano a fondo per farla funzionare al meglio.
Giovanni Barbagallo, assessore all'Agricoltura, floricoltura, pesca marittima e acquacoltura
L'editoriale dell'Assessore - agosto 2014
La collaborazione operativa tra Regioni nell'ambito dell'antincendio boschivo è una delle scelte strategiche e necessarie per rendere più efficace la difesa del patrimonio boschivo e la pubblica incolumità nei nostri territori.
Tra Liguria e Toscana è già realtà dal 2013: esiste, infatti, un accordo per le attività di spegnimento in una fascia di 2 km a cavallo del confine regionale su cui interviene la struttura operativa AIB più vicina, indipendentemente dal territorio dove l'incendio si è sviluppato. Dallo scorso 10 agosto questa collaborazione è stata ulteriormente ampliata, prevedendo in situazioni di particolare gravità anche l'intervento di squadre di Volontari AIB "a chiamata".
L'accordo coinvolge le squadre AIB delle province di Massa e Carrara e della Spezia, i due Comandi provinciali CFS e la Provincia di Massa e Carrara. A tutti rivolgo un sentito ringraziamento per il compito che spesso sono chiamati a svolgere in difficili condizioni.
Giovanni Barbagallo, assessore all'Agricoltura, floricoltura, pesca marittima e acquacoltura