L'editoriale dell'Assessore - giugno 2014
La Regione interviene in modo concreto per sostenere gli imprenditori agricoli che vogliono sfidare la crisi, investendo nell'acquisizione di nuovi terreni.
Il provvedimento varato dalla Giunta nei giorni scorsi, rappresenta la prima misura operativa della legge da me promossa, riguardante il rilancio dell'agricoltura e della selvicoltura, per la salvaguardia del territorio rurale e l'istituzione della banca della terra.
Il bando intende favorire i processi di ricomposizione e di riordino fondiario e l'aumento della superficie agricola utilizzata. L'aiuto consiste in un contributo alle spese per acquisire terreni a destinazione agricola, a fronte dell'impegno a coltivarli per almeno dieci anni.
L'aiuto concedibile varia in funzione delle caratteristiche del beneficiario, da un minimo del 40% ad un massimo del 100% nel caso di un imprenditore di età inferiore a 40 anni. L'importo complessivo del sostegno non potrà comunque eccedere i 15mila euro.
Giovanni Barbagallo, assessore all'Agricoltura, floricoltura, pesca marittima e acquacoltura
Bollettino olivicoltura bio
Agricoltura sociale: due settori... un percorso
Additional Info
-
OCCHIELLO
Lunedì 16 giugno ad Albenga l'incontro "Agricoltura sociale: due settori... un percorso"
Pianificazione integrata e Rete Natura 2000
Additional Info
-
OCCHIELLO
Pianificazione integrata e Rete Natura 2000: workshop martedì 10 giugno a Genova
Muretti a secco, scuola di collaborazione
Additional Info
-
OCCHIELLO
Muretti a secco, una scuola per fare squadra. Domenica 8 giugno dalle 8 alle 13 ad Arnasco (Sv)
Liguria da bere
Dal 17 al 19 giugno alla Spezia i vini liguri di qualità, per un totale di oltre 200 etichette
L'editoriale dell'Assessore - maggio 2014
L'informazione e le opportunità in tema di occupazione, formazione e finanziamenti, per essere adeguatamente utilizzate, devono essere opportunamente divulgate e comunicate.
Compito della Pubblica Amministrazione è rendere sempre più accessibili e fruibili l'insieme di servizi e strumenti messi a disposizione degli utenti, sfruttando tutti i canali offerti dall'innovazione tecnologica, come ricorda la legge n.150 del 2000.
Per questo motivo, continuando l'impegno dell'Assessorato e del Dipartimento dell'agricoltura attraverso il portale web, si è scelto di utilizzare anche un social media, facilmente fruibile e immediato come Facebook, accessibile da tutti.
Sono certo che questo renderà sempre più efficace ed efficiente il dialogo tra istituzione e cittadini. In una parola è il concetto di e-democracy.
Giovanni Barbagallo, assessore all'Agricoltura, floricoltura, pesca marittima e acquacoltura
In arrivo le quote latte 2014
Aumentate per la campagna 2014-2015. C'è tempo fino all'11 agosto prossimo per presentare la richiesta
VinidAmare 2014
Torna a Camogli e Santa Margherita l'appuntamento dedicato al vino ligure, dal 23 al 26 maggio
Bontà di terra e bontà di mare
Additional Info
-
OCCHIELLO
Le acciughe di Monterosso e vino bianco: è la sagra dell’acciuga fritta il 21 giugno