Convegno sul Testo unico in materia di foreste e di filiere forestali
Additional Info
-
OCCHIELLO
Convegno sul Testo unico in materia di foreste e di filiere forestali: confronto sulle prospettive per il settore
L'editoriale dell'Assessore - febbraio 2019
385mila euro sono le risorse che abbiamo destinato in favore di gruppi comunali, intercomunali, organizzazioni e coordinamenti di volontariato per le operazioni di antincendio boschivo. Tali sovvenzioni saranno utilizzate dai coordinamenti per il potenziamento e la sicurezza operativa del volontariato AIB per l’acquisto di DPI e di attrezzature, per l’attività formativa e addestrativa e per le spese connesse ad attività di monitoraggio del territorio. A queste risorse si andranno ad aggiungere i finanziamenti che abbiamo ottenuto attraverso Medstar: un progetto strategico e quattro progetti semplici - Intermed, Medcoopfire, Med Foreste, Med Pss - sul tema degli incendi boschivi, delle tecniche di intervento, della prevenzione, della previsione e della comunicazione al cittadino. In particolare, Regione Liguria è capofila del progetto Medcoopfire. Con un budget complessivo di oltre 2 milioni di euro, il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di forme di collaborazione e sinergie per il monitoraggio del territorio, la prevenzione e lo spegnimento degli incendi boschivi a fronte dei cambiamenti climatici e la tutela del patrimonio forestale. Inoltre, stiamo lavorando per l’individuazione del nuovo soggetto che gestirà il servizio elicotteristico con la possibilità di attivare fino a sei elicotteri in contemporanea per spegnere gli incendi.
Buona lettura di Agriligurianews
L'editoriale dell'Assessore - gennaio 2019
Oltre al raggiungimento degli obiettivi di spesa 2018 per il PSR, abbiamo raggiunto anche quelli programmati per il FEAMP (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca). Sono molto soddisfatto di questo risultato, tenuto conto che la programmazione nazionale è partita in ritardo (a metà del 2017). In meno di un anno e mezzo siamo riusciti, infatti, ad aprire 15 bandi per il finanziamento di investimenti per l’ammodernamento delle imbarcazioni da pesca per la sicurezza, l’efficienza energetica e l’acquisto di motori, l’ammodernamento e la realizzazione di impianti di acquacoltura, la selezione dei Gruppi di Azione Costiera, la trasformazione e commercializzazione dei prodotti ittici, l'ittiturismo e il pescaturismo e strutture ed infrastrutture nei porti di pesca, per un impegno totale di oltre 7,7 milioni di euro.
Ci tengo a sottolineare che l’ammontare complessivo del FEAMP 2014-2020 è di circa 11 milioni di euro, il doppio rispetto alla programmazione FEP (Fondo Europeo per la Pesca) 2007-2013. Attivando la misura dedicata ai porti di pesca, siamo riusciti a migliorare la qualità di strutture e infrastrutture in ben 12 comuni costieri. Nel 2019 intendiamo riaprire tutti i bandi, compreso quello sull'ittiturismo e pescaturismo, attività che stanno riscuotendo un notevole interesse tra le imprese ittiche liguri: con la modifica del piano finanziario, sono state, infatti, implementate le risorse dedicate a queste azioni in modo da soddisfare il maggior numero di richieste possibili.
Buona lettura di Agriligurianews
Aggiornamento per le aziende che coltivano vegetali sensibili a Xylella Fastidiosa
Apertura Bando PSR 2014-2020 Misura 6.4(2a)
Additional Info
-
OCCHIELLO
Bando Misura 6.4(2a): disponibili i nuovi modelli di allegato - Bando Misura 6.2: incremento delle risorse disponibili
Proroga dei termini del Bandi GAL Riviera dei Fiori
Additional Info
-
OCCHIELLO
Prorogati al 4 febbraio 2019 i termini di chiusura di tre manifestazioni di interesse del GAL Riviera dei Fiori
L'editoriale dell'Assessore - novembre 2018
In occasione dell'inaugurazione 2018 di OliOliva, ho lanciato il progetto “Oleoturismo”: una nuova opportunità di diversificazione del reddito e di promozione dei prodotti agricoli per le aziende olivicole.
Il progetto permette la creazione di percorsi guidati mettendo a sistema tutti gli attori della filiera, in modo da conoscere tutte le fasi della lavorazione del prodotto, partendo dalla coltivazione fino al confezionamento del nostro oro ligure.
In questo modo è possibile capire quanto sia complicato lavorare sulle colline liguri plasmate e modellate dall’uomo, dove nella maggior parte dei casi le attività sono ancora svolte come una volta, a mano. Il turista potrà godere di paesaggi mozzafiato caratterizzati da muretti a secco e da un’immensa biodiversità.
I viaggiatori che arrivano nella nostra regione sono sempre più attenti al buon cibo e alla conoscenza dei luoghi a tutto tondo, ovvero attraverso ambiente, natura, cultura, enogastronomia e artigianato di qualità. Questo tipo di visione mira ad aumentare la competitività dell’olivicoltura tradizionale diventando quindi risorsa per i produttori e incentivando la difesa dell’ambiente attraverso il contrasto all’abbandono degli oliveti.
Durante la manifestazione Olioliva, Regione Liguria ha organizzato dei tour che prevedevano la visita in uliveto con abbacchiatura e raccolta presso i frantoi, degustazione di prodotti tipici e visita al museo Carli.
Buona lettura di Agriligurianews
PSR 2014-2020: ok di Agea su obiettivi di spesa di Regione Liguria
Additional Info
-
OCCHIELLO
PSR 2014-2020: ok di Agea su obiettivi di spesa di Regione Liguria
Scattiamo in fattoria... le foto più belle
Additional Info
-
OCCHIELLO
Premiati i vincitori di “Scattiamo in fattoria”, il concorso fotografico promosso dall’assessorato all’Agricoltura di Regione Liguria
Ok al bando da 61 mila euro per apicoltura
Additional Info
-
OCCHIELLO
Ok al bando da 61 mila euro per apicoltura, settore che va tutelato e valorizzato