Archivio notizie - Agriligurianet

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Si informa che a Sanremo il 23 settembre 2019 al 'Floriseum' - Museo del Fiore di Villa Ormond - si svolgerà la 40a edizione degli 'Incontri Fitoiatrici'.

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Attivata per l'anno 2019/2020 la 2° ed. del master "Difesa del verde ornamentale per produzioni e progettazioni ecosostenibili"

"Interventi di prevenzione dei danni alle foreste da incendi e calamità naturali"

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Il 3 settembre 2019 si terrà il seminario informativo sulla attuazione dei bandi relativi alla Misura PSR M16 "Cooperazione"

Grazie alle misure adottate dal progetto Life Stop Vespa, durato 4 anni e di cui siamo partner, abbiamo potuto salvare 76.000.000 di api, abbiamo individuato e rimosso in Liguria oltre 2.100 nidi di Vespa velutina, garantito 1.000 quintali di miele e grazie a 4 corsi di formazione abbiamo formato 80 addetti alla neutralizzazione dei nidi. Siamo riusciti a ridurre i tempi d’intervento, mappato il territorio e abbiamo avuto la possibilità di utilizzare un radar per il tracciamento del volo dei calabroni. Con 1.364.254 euro di finanziamento europeo, 909.484 euro messi a disposizione dai beneficiari e il sostegno di Regione Liguria, è stato possibile contrastare la Vespa velutina in tutta la Liguria, dove era stata individuata dall'Università di Torino nel 2012, e monitorarne la presenza. Tutelare le api è fondamentale per la biodiversità, il nostro territorio rappresenta una sorta di frontiera, quindi è molto importante che si riesca a contenere la diffusione della vespa per evitare che si espanda nel resto del paese. Per questo abbiamo messo in campo tutte le forze possibili. Il contrasto alla velutina deve essere costante, e l’esperienza maturata pone le basi per lo sviluppo del sistema di contenimento e resta a disposizione per il futuro. Sono orgoglioso di questi risultati per cui devo ringraziare tutti coloro che si sono attivati, partendo dai ricercatori dell’Università di Torino e del Politecnico fino alle squadre che si sono attivate sul territorio, in particolar modo le associazioni apistiche e la Protezione Civile.

Buona lettura di Agriligurianews

Con la partecipazione al piano integrato europeo Pitem Biodiv’ALP, Regione Liguria investirà 2 milioni di euro nella tutela degli habitat e nella valorizzazione dei prodotti locali. Biodiv'ALP mette insieme le cinque Regioni del programma ALCOTRA e 22 beneficiari franco-italiani per un periodo di quattro anni e per un ammontare complessivo di 8 milioni e 969mila euro. Noi siamo capofila del 5° progetto che riguarda la tutela della biodiversità e degli habitat come fattori di sviluppo dei territori. Fra le azioni possibili, il potenziamento dell’impianto di stabulazione per l’acquacoltura delle trote da semina di Bormida o il rafforzamento delle filiere del latte e della carne. Gli altri quattro progetti, sempre in ottica transfrontaliera Italia-Francia sulle aree alpine, riguardano lo studio della biodiversità e degli ecosistemi, la gestione degli spazi alpini protetti, la protezione delle specie e delle biodiversità. Regione Liguria è capofila di un altro progetto comunitario transfrontaliero Marittimo Italia Francia 2014- 2020: CAMBIO VIA che prevede un budget totale 2,3 milioni di euro, di cui 565 mila per la Liguria, per la valorizzazione degli itinerari e per l'accessibilità dei percorsi della transumanza nei territori dei tre parchi regionali (Antola, Aveto e Beigua). Il progetto ha lo scopo di avviare un percorso per la formazione di un modello economico per l'entroterra basato sui valori ambientali e naturali che consenta di collocare i prodotti tipici, i luoghi e gli itinerari sui mercati di alta qualità, migliorando e promuovendo il valore e l'accessibilità delle aree naturali, rurali, dei luoghi sacri e storici, frenando la perdita di biodiversità, formando nuove generazioni di imprenditori rurali e sviluppando strumenti di marketing e comunicazione.

Buona lettura di Agriligurianews

Additional Info

  • OCCHIELLO

    A Sanremo dal 9 al 12 settembre. Iscrizioni entro il 31 luglio 2019

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Le aziende produttrici ed il territorio della Regione Liguria sono da ritenersi indenni da xylella fastidiosa

Additional Info

  • OCCHIELLO

    I viticoltori liguri che hanno fatto richiesta possono trovare le autorizzazioni assegnate nell'anno 2019

Facebook
Pin It
  • Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova tel. +39 010 548.51 - fax +39 010.548.8742
    numero verde gratuito Urp 800 445.445 © Regione Liguria p.i. 00849050109 - Privacy

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.