Proroga dei termini per la presentazione delle segnalazioni danni da agenti atmosferici
Additional Info
-
OCCHIELLO
Prorogati i termini per la presentazione delle segnalazioni danni per agenti atmorferici al 12 dicembre 2018
L'editoriale dell'Assessore - ottobre 2018
L’ultima ondata di maltempo che ha colpito la Liguria, non ha risparmiato le nostre imprese. La Regione si è attivata immediatamente nella gestione dell’emergenza, rendendo subito disponibili i moduli per la segnalazione dei danni, indispensabile per la successiva presentazione delle domande di aiuto. Le segnalazioni relative ai danni legati alle attività agricole e a quelle equiparate (acquacoltura, itticoltura e molluschicoltura), dovranno pervenire entro 30 giorni dall’evento calamitoso agli Ispettorati Agrari competenti per provincia (Genova, La Spezia, Imperia e Savona)e potranno essere inviate tramite posta, telefax o PEC. Le attività economiche non agricole, invece, dovranno compilare il modello AE e trasmetterlo alla Camera di Commercio competente per territorio, sempre entro lo stesso termine. Il modello AE può essere consegnato a mano presso gli sportelli camerali predisposti, spedito per raccomandata o inviato all’indirizzo PEC della Camera di Commercio. In alternativa alla compilazione del modello AE cartaceo, le attività non agricole possono effettuare la segnalazione utilizzando la piattaforma Webtelemaco. In tale caso la segnalazione-domanda deve essere sottoscritta con firma digitale del legale rappresentante dell'impresa o, qualora quest'ultimo ne sia sprovvisto, di un soggetto delegato. L'Ufficio relazioni con il pubblico (Liguria Informa), aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16, è a disposizione per la distribuzione dei moduli e per fornire informazioni utili. Ulteriori informazioni sul sito web della Regione Liguria.
Buona lettura di Agriligurianews
Muretti a secco eletti patrimonio dell'umanità dell'UNESCO
Additional Info
-
OCCHIELLO
L'arte dei muretti a secco liguri patrimonio Unesco. Assessore Mai: sono opere d'arte da tutelare
Quattro alberi monumentali liguri nel volume nazionale del Ministero
Additional Info
-
OCCHIELLO
Quattro alberi monumentali liguri nel volume nazionale del ministero. Assessore Mai: riconoscimento della biodiversità
Dal mare arriva l'agricoltura ligure: una grande arca getta gli ormeggi nel porto di Genova
Additional Info
-
OCCHIELLO
Venerdì 30 novembre 2018 in Darsena a Genova dal mare arriva l'arca della Coldiretti in difesa del Made in Italy
Catalogo delle conoscenze e delle innovazioni
Additional Info
-
OCCHIELLO
E' attiva la terza sessione del Catalogo regionale delle conoscenze e delle innovazioni
Itinerario di Oleoturismo a Olioliva 2018
Grande apprezzamento di pubblico per l’itinerario di Oleoturismo organizzato da Regione Liguria nella giornata di sabato 10 novembre 2018
L'editoriale dell'Assessore dicembre 2018
Abbiamo raggiunto gli obiettivi di spesa per il 2018 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, riuscendo a liquidare oltre 65 milioni di euro, di cui circa 34 milioni riguardano gli investimenti in agricoltura e forestazione (oltre 1000 beneficiari), 15 milioni di euro per misure a superficie e a capo (agroambiente, agricoltura biologica e indennità compensative), 4 milioni di euro liquidati per l’insediamento di giovani agricoltori (270 giovani), 2 milioni di euro a favore dei cinque GAL (Gruppi di azione locale) liguri e 2 milioni e ottocentomila euro per la banda ultra larga. Contiamo di erogare aiuti per altri 5 milioni di euro circa entro la fine del 2018, un esito che mi dà grande soddisfazione e che premia il lavoro di squadra con il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e Agea. Per questo è doveroso ringraziare anche il Ministro Gian Marco Centinaio per il grande supporto che ha dato a Regione Liguria da quando si è insediato al governo. Partendo da questo risultato, iniziamo già a programmare i fondi europei per il PSR 2021-2027, dando seguito al lavoro intrapreso con grande determinazione per cercare di fornire risposte sempre più rapide alle nostre imprese.
Buona lettura di Agriligurianews
Oleoturismo a Olioliva 2018
Approvata dalla Commissione Europea fino al 2021 la deroga per la pesca del rossetto
Additional Info
-
OCCHIELLO
Commissione Europea: approvata fino al 31 marzo 2021 la deroga per la pesca del rossetto sulle coste liguri