Fattorie didattiche
Più di 100 Fattorie Didattiche in Liguria: è ora disponibile l'elenco aggiornato per rimanere aggiornati sull'offerta proposta dalle aziende
L'editoriale dell'Assessore - Settembre 2019
Abbiamo assegnato 147 mila euro ai progetti per le mense scolastiche che hanno distribuito pasti biologici per l’anno scolastico 2018/2019. I fondi sono stati attribuiti in base al numero dei pasti serviti. Il contributo di 89 centesimi a pasto viene sottratto al costo sostenuto dalle famiglie. Si tratta di un’iniziativa importante con una duplice finalità: da un lato gli scolari consumano prodotti provenienti dal territorio di altissima qualità e dall'altro, le famiglie spendono meno per il servizio di mensa. Invito tutti i Comuni a partecipare a quest’iniziativa registrandosi sul sito del Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo e ricordo che per aderire è necessario avere un fornitore di pasti certificato biologico. Per quest’anno il termine per la registrazione è il 31 marzo 2020. Per partecipare i Comuni interessati dovranno dichiarare i pasti somministrati nell'anno scolastico 2019/2020. Se le attuali tempistiche saranno confermate, entro novembre 2020 saranno ripartiti i fondi a favore delle Regioni ed entro la fine dell’anno i Comuni dovrebbero ottenere il contributo. Ad oggi, i Comuni che hanno aderito sono Busalla, Ceranesi, Ronco Scrivia, Sant'Olcese, Serra Riccò e Vezzano Ligure.
Buona lettura di Agriligurianews
Utilizzo getti irrigui in prossimità di impianti di e-distribuzione Spa
Additional Info
-
OCCHIELLO
Il pericolo di utilizzo di getti irrigui per l'irrigazione di colture in prossimità di impianti di e-distribuzione Spa
Secondo appuntamento con il cantiere forestale - 5 Ottobre 2019 - Cosio D'Arroscia (IM)
Additional Info
-
OCCHIELLO
Secondo appuntamento con il cantiere forestale, il 5 Ottobre 2019 a Cosio D'Arroscia (IM)
Cambia il sistema di accesso al SIAN da parte dei Liberi Professionisti
Additional Info
-
OCCHIELLO
PSR Regione Liguria: cambia il sistema di accesso al SIAN da parte dei Liberi Professionisti. Dal 30 settembre 2019.
40a edizione degli 'Incontri Fitoiatrici'
Additional Info
-
OCCHIELLO
Si informa che a Sanremo il 23 settembre 2019 al 'Floriseum' - Museo del Fiore di Villa Ormond - si svolgerà la 40a edizione degli 'Incontri Fitoiatrici'.
Master di I Livello "DIFESA DEL VERDE ORNAMENTALE PER PRODUZIONI E PROGETTAZIONI ECOSOSTENIBILI"
Additional Info
-
OCCHIELLO
Attivata per l'anno 2019/2020 la 2° ed. del master "Difesa del verde ornamentale per produzioni e progettazioni ecosostenibili"
Modifica della data di apertura del bando 8.3
"Interventi di prevenzione dei danni alle foreste da incendi e calamità naturali"
Seminario informativo attuazione Misura M16 "Cooperazione"
Additional Info
-
OCCHIELLO
Il 3 settembre 2019 si terrà il seminario informativo sulla attuazione dei bandi relativi alla Misura PSR M16 "Cooperazione"
L'editoriale dell'Assessore - agosto 2019
Grazie alle misure adottate dal progetto Life Stop Vespa, durato 4 anni e di cui siamo partner, abbiamo potuto salvare 76.000.000 di api, abbiamo individuato e rimosso in Liguria oltre 2.100 nidi di Vespa velutina, garantito 1.000 quintali di miele e grazie a 4 corsi di formazione abbiamo formato 80 addetti alla neutralizzazione dei nidi. Siamo riusciti a ridurre i tempi d’intervento, mappato il territorio e abbiamo avuto la possibilità di utilizzare un radar per il tracciamento del volo dei calabroni. Con 1.364.254 euro di finanziamento europeo, 909.484 euro messi a disposizione dai beneficiari e il sostegno di Regione Liguria, è stato possibile contrastare la Vespa velutina in tutta la Liguria, dove era stata individuata dall'Università di Torino nel 2012, e monitorarne la presenza. Tutelare le api è fondamentale per la biodiversità, il nostro territorio rappresenta una sorta di frontiera, quindi è molto importante che si riesca a contenere la diffusione della vespa per evitare che si espanda nel resto del paese. Per questo abbiamo messo in campo tutte le forze possibili. Il contrasto alla velutina deve essere costante, e l’esperienza maturata pone le basi per lo sviluppo del sistema di contenimento e resta a disposizione per il futuro. Sono orgoglioso di questi risultati per cui devo ringraziare tutti coloro che si sono attivati, partendo dai ricercatori dell’Università di Torino e del Politecnico fino alle squadre che si sono attivate sul territorio, in particolar modo le associazioni apistiche e la Protezione Civile.
Buona lettura di Agriligurianews