Archivio notizie - Agriligurianet
Thursday, 22 March 2018

Corso assaggiatori olio ONAOO

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Corso assaggiatori Olio d'Oliva organizzato a Imperia dalla O.N.A.O.O. in programma dal 26 marzo al 30 marzo 2018

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Nuove opportunità in materia di certificazione di qualità riguardo le domande presentate a valere sulla Misura 3.1 del PSR Liguria

Una settimana dedicata al pesto per sostenerne la candidatura a patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco.
Con il ricco calendario di eventi, culminanti nella finalissima del Campionato mondiale di pesto genovese al mortaio, abbiamo celebrato il prodotto della nostra terra più conosciuto a livello internazionale.

Il pesto racchiude una sintesi della cultura agricola ligure e che rappresenta il testimonial della nostra regione sulle tavole di tutto il mondo. L’auspicio è che il Comitato Interministeriale Italiano dell’UNESCO possa portare il Pesto al Mortaio all’ammissione nella “tentative list” e quindi procedere lungo l’iter internazionale.

Sarebbe un grande risultato per la Liguria e un riconoscimento straordinario per il territorio e per tutta la produzione agricola.

Buona lettura di Agriligurianews

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Comunicazione rettifica orari e riferimenti del corso di potatura dell'Olivo con inizio domenica 17 marzo 2018

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Nuove disposizioni per la Misura 4.1 - Ridefinizione termini di presentazione modifiche al piano e conto corrente

Tuesday, 27 February 2018

Misure 4.1 e 6.4 decadenza domande

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Sviluppo rurale - Definiti i termini per la non decadenza dei lavori ammessi al sostegno, riferiti alle sottomisure 4.1 e 6.4

Buone notizie per gli apicoltori liguri: nel 2017, la squadra di esperti costituita grazie al progetto europeo Life "Stop Vespa", ha neutralizzato in Liguria 419 nidi di Vespa velutina o calabrone asiatico. Il dato è sensibilmente in calo rispetto al 2016, quando i nidi rilevati e debellati furono 487. A questo proposito, da quest'anno sarà operativo anche il nuovo radar armonico, progettato e realizzato dal Politecnico di Torino, per il tracciamento del volo dei calabroni e l'individuazione con maggiore precisione delle sue nuove colonie.

I primi avvistamenti di Vespa velutina risalgono al 2012, quando proveniente dalla Francia, è stata individuata nelle province di Savona e Imperia. Dal 2016, è partita in Liguria una campagna di sensibilizzazione, con l'affissione di manifesti in tutti i Comuni delle province interessate dalla possibile presenza dell'insetto, l'attivazione del numero verde 800445445 e dell'indirizzo email (vespavelutina@regione.liguria.it) per le segnalazioni da parte dei cittadini.

Il coinvolgimento di tutti i soggetti sul territorio per le segnalazioni e l'utilizzo di nuove tecnologie è indispensabile per contenere e prevenire la presenza di questo insetto inserito nella black list europea. Ricordiamo che la Vespa velutina ha causato danni significativi in alcune zone del Ponente ligure, con perdite fino al 50% della popolazione di api, quindi anche se la sua espansione risulta rallentata, è necessario tenere sempre alta la guardia.

Stefano Mai, assessore all'Agricoltura, Sviluppo dell'entroterra e delle zone rurali

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Lunedì 5 marzo 2018 presso il CeRSAA di Albenga, seminario divulgativo sulla Misura 16.4 del PSR 2014-2020.

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Approvato il censimento degli alberi monumentali presenti nella Regione Liguria. Consulta l'elenco

Facebook
Pin It
  • Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova tel. +39 010 548.51 - fax +39 010.548.8742
    numero verde gratuito Urp 800 445.445 © Regione Liguria p.i. 00849050109 - Privacy

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.