Il grande successo dell'agriturismo ha evidenziato la presenza sempre maggiore di un turismo responsabile che vuole viaggiare nel pieno rispetto dell'ambiente e delle tradizioni locali. L'ittiturismo, chiamato da alcuni "agriturismo del mare", è strettamente connesso alle attività di pescaturismo svolte al largo e offre la possibilità di vivere una giornata come un pescatore, con escursioni in mare mangiando a bordo dei pescherecci o pernottando nelle case tipiche dei borghi marinari.
Qui di seguito l'elenco degli operatori ittituristici in formato .pdf.
Mangiare il pesce freschissimo preparato sul momento dagli stessi pescatori, vivere l'ambiente e il paesaggio marino sono valori che stanno assumendo sempre più significato e diventano per i pescatori un'opportunità di crescita economica e professionale. Per questo la Giunta regionale con DGR n.1162/2014 ha approvato le "Disposizioni attuative per l'esercizio delle attività di ittiturismo" che offre ospitalità ai turisti nelle case dei pescatori professionisti, con ristorazione e degustazione dei prodotti tipici locali.
Per approfondire: è scaricabile in formato .pdf un manuale per accompagnare gli operatori verso l'organizzazione di nuove attività di ittiturismo e pescaturismo. Attraverso queste "linee guida" si mettono a disposizione informazioni sull'attuale normativa, sulla sicurezza, l’igiene degli ambienti e degli alimenti, gli obblighi fiscali e previdenziali, gli uffici presso i quali recarsi e quale documentazione presentare per avviare queste attività. Si propongono, inoltre, suggerimenti e buone prassi sulle modalità di accoglienza e assistenza del turista.