Generale (454)
Categorie figlie
Download allegati:
- Richiesta esportazione (10 Scaricamenti)
- Esportazione verso la Cina: Nota n.32248 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (9 Scaricamenti)
- Esportazione verso la Cina: Procedure per il rilascio del certificato fitosanitario (8 Scaricamenti)
Download allegati:
- Allegato III - Modello Nulla Osta Import 2019 (5 Scaricamenti)
- Allegato I - "Istruzioni Fitotax" (8 Scaricamenti)
- Allegato II - "Fitotax2020" (7 Scaricamenti)
Download allegati:
- Modello analisi (4 Scaricamenti)
- Pieghevole Laraf (7 Scaricamenti)
Il decreto del dirigente n. 1388 del 24 febbraio 2025 ha approvato i disciplinari regionali di produzione integrata per la vite e le floricole e ornamentali validi dalla data di pubblicazione del decreto stesso.
Tali disciplinari sono conformi alle Linee Guida Nazionali di produzione integrata anno 2025 e hanno lo scopo di fornire le indicazioni tecniche , agronomiche e di difesa, necessarie a definire gli obblighi e gli impegni cui devono sottostare le aziende agricole che, su base volontaria, aderiscono al sistema di qualità nazionale di produzione integrata (SQNPI), alla misura 10.1.A Adesione ai principi dell'agricoltura integrata del PSR e all’intervento SRA 01 Produzione integrata del CSR 2023-2027.
Per le colture diverse da vite, olivo, floricole e ornamentali, devono essere adottati i disciplinari delle regioni confinanti o, in mancanza, le Linee Guida Nazionali di produzione integrata 2025 approvate dall’Organismo Tecnico Scientifico, disponibili e scaricabili dal sito della Rete Rurale Nazionale
I disciplinari aggiornati sono consultabili e scaricabili da Sottomisura 10.1.A - Adesione ai principi dell'agricoltura integrata del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 e dal paragrafo Download allegati
Download allegati:
- Decreto del dirigente n.1329 del 3 marzo 2022 (1 Download)
- Decreto n. 2698 del 08 maggio 2020 (2 Scaricamenti)
- Allegato (4 Scaricamenti)
- Decreto del dirigente n. 2908 del 17 maggio 2021 (2 Scaricamenti)
- Decreto del dirigente n. 2175 del 14 aprile 2021 (3 Scaricamenti)
- decreto del dirigente n.1412 del 2024 (1 Download)
- Decreto del dirigente n.3106 del 18 maggio 2022 (2 Scaricamenti)
- Decreto del dirigente n.264 del 19 gennaio 2023 (1 Download)
- decreto del dirigente n.1388 del 24 febbraio 2025 (8 Scaricamenti)
- Disciplinare di produzione integrata - vite - 2025 (3 Scaricamenti)
- Disciplinare di produzione integrata - colture floricole e ornamentali - 2025 (3 Scaricamenti)
- Disciplinare di produzione integrata - olivo - 2025 (4 Scaricamenti)
- Disciplinare di produzione integrata - vite - 2024 (2 Scaricamenti)
- Disciplinare di produzione integrata - colture floricole e ornamentali (2 Scaricamenti)
- Disciplinare di produzione integrata - olivo - 2024 (2 Scaricamenti)
Dalla macchia al castagneto, alla faggeta al bosco di larici: un rapido susseguirsi di diversi paesaggi boschivi caratterizza la Liguria. Una varietà originata dall'elevata complessità morfologica e climatica concentrata in una stretta fascia di monti sul mare. Un patrimonio fragile le cui sorti dipendono dall'intervento dell'uomo.
Per salvare il nostro patrimonio boschivo sono necessarie la vigilanza e la collaborazione di tutti. Ogni cittadino può segnalare avvistamenti di focolai chiamando il
112, numero unico di emergenza
La Regione Liguria ha redatto una serie di norme per la sicurezza del cittadino e la tutela del bosco. In diventa volontario potrai trovare le informazioni utili per entrare a far parte del Volontariato AIB mentre in che fare in caso di incendio ci sono consigli da seguire in caso di avvistamento di un incendio boschivo.
Piccoli volontari crescono è la sezione dedicata ai futuri volontari AIB.
Il PSR 2014-2020 prevede con la misura 6.4 Incentivi per l’attività agrituristica con l’obiettivo attraverso attività turistiche di :
- Incrementare il reddito aziendale
- Contribuire alla sostenibilità economica delle imprese agricole
- Creare o stabilizzare posti di lavoro all’interno delle aziende agricole
Beneficiari sono tutti gli agricoltori in attività ai sensi dell’art.9 del regolamento (UE) n.1307/2013 e delle norme nazionali di recepimento.
Condizioni di ammissibilità: le imprese agricole devono essere già esistenti al momento della presentazione della domanda di aiuto L’attività agricola deve essere prevalente rispetto all’attività agrituristica Gli investimenti destinati al miglioramento dell’ospitalità aziendale sono ammissibili solo se migliorano l’offerta turistica secondo la classificazione vigente.
Allo stato attuale la delibera di approvazione per il bando per la misura 6.4 non è stato ancora approvata. Consulta la sezione del PSR 2014-2020.
Download allegati:
-
Deliberazione di Giunta regionale n.1324 del 24 ottobre 2008
Disciplina dell'attività agrituristica, del pesca turismo e ittiturismo e impegno fondi a favore di AGEA. Importo e liquidazione euro 2.000.000 (38 Scaricamenti) - Allegato: procedure per la concessione degli aiuti per l'attività di agriturismo ai sensi della l.r.37/2007 (42 Scaricamenti)
Essere titolari di un'azienda agricola avviata è un requisito per chi voglia aprire un agriturismo, insieme alla disponibilità di immobili idonei all'esercizio.
L'attività agrituristica è definita dall'art.2 della legge regionale sull'agriturismo legge regionale n.37/2007 e dalla deliberazione della Giunta regionale n.59/2020 ed è sostenuta e promossa dalla Regione Liguria per tutelare, qualificare e valorizzare le specifiche risorse dell'agricoltura.
Con dgr n.532/2021 Approvazione del nuovo modello targa agriturismo, delle procedure per la concessione della licenza d'uso del marchio 'Agriturismo Italia' e modifica articolo 5 comma 3 punto b dgr n.59/2020 è stato modificato il modello di targa che tutti gli agriturismi devono apporre all'ingresso del luogo ove viene espletata l'attività agrituristica (art.20 della dgr n.59/2020 Disposizioni di attuazione per attività agrituristica).
Gli agriturismi in attività hanno tre anni di tempo, entro luglio 2024, per il cambio di targa adottando il nuovo modello approvato con dgr n.532/2021.
Il modello di targa può essere scaricato attraverso il servizio dedicato, inserendo negli appositi campi le seguenti specifiche:
- denominazione agriturismo
- classificazione, se presente
- eventuale autorizzazione per le attività di fattoria didattica, oleoturismo, enoturismo
La targa deve essere di plexiglass trasparente, avere dimensioni 20X30 cm e spessore 8 mm con 4 fori per fissaggio a parete.
Si avvisa che il logo del Ministero dell’agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste sulla targa è stato aggiornato.
Maggiori informazioni possono essere richieste a: lorenzo.sassi@regione.liguria.it
Per iniziare l'attività agrituristica bisogna presentare Scia - Segnalazione certificata di inizio attività al Suap - Sportello unico per le attività produttive competente per territorio. La Scia, scaricabile negli approfondimenti a fondo pagina, deve essere corredata dalla tabella di calcolo dell'attività agrituristica opportunamente compilata.
Informazioni
Per maggiori informazioni ci si può rivolgere alle sedi provinciali del Settore ispettorato agrario regionale:
- sede di Genova
viale Brigate Partigiane, 2
responsabile: Monica Razeti
monica.razeti@regione.liguria.it
telefono 010 548 4100 - sede di Imperia
viale Matteotti, 50
responsabile: Alberto Brizio
alberto.brizio@regione.liguria.it
telefono 010 548 4316 - sede di La Spezia
via XXIV Maggio, 3
responsabile: Maurizio Munari
maurizio.munari@regione.liguria.it
telefono 010 548 4504
- sede di Savona
corso Italia, 1
responsabile: Marco Zunino
marco.zunino@regione.liguria.it
telefono 010 548 8355
Approfondimenti
Download allegati:
- Tabella di calcolo delle attività agrituristiche (9 Scaricamenti)
- Mod. 6 - fattorie didattiche (9 Scaricamenti)
- Scheda per il calcolo di classificazione degli agriturismi (6 Scaricamenti)
- classificazione (2 Scaricamenti)
- Linee guida (6 Scaricamenti)
- Mod. 1 - inizio attività (7 Scaricamenti)
- Delibera della Giunta regionale n.532/2021 (9 Scaricamenti)
- Mod. 7 - interventi edilizi (4 Scaricamenti)
- Mod. 8 - verifica triennale (8 Scaricamenti)
- Mod. tariffe (7 Scaricamenti)
- Mod. 10 - circolare esplicativa eno-oleo turismo (7 Scaricamenti)
- Mod. 9 - enoturismo oleoturismo (4 Scaricamenti)
- Delibera della Giunta regionale n.59/2020 testo coordinato (13 Scaricamenti)
- Mod. 2 - variazione attività (6 Scaricamenti)
- Mod. 3 - cessazione attività (5 Scaricamenti)
- Scheda per il calcolo di classificazione degli agriturismi (12 Scaricamenti)
Le attività del CAAR si inseriscono all'interno dei programmi regionali dedicati a olivicoltura, viticoltura e prevenzione incendi boschivi. Gli esperti forniscono numerosi servizi informativi, consultabili online, per posta elettronica, cellulare o posta ordinaria:
- allerta via sms: consente di ricevere sul proprio cellulare la previsione giornaliera, fino a 36 ore in avanti, dei fenomeni meteo che possono avere rilevanti risvolti sulle coltivazioni. Vengono attivati gli allarmi per la formazione di nebbia, foschia, rugiada, brina, gelo, galaverna, tempesta di vento, siccità, escursioni termiche elevate. Il monitoraggio è svolto giornalmente con una distinzione territoriale a livello comunale. L'allerta consta di un messaggio, di lunghezza massima di 150 caratteri, inviato via SMS o via email. Indica il Comune e la specifica comunicazione in riferimento all'anomalia prevista. Vengono emanati esclusivamente in occasione di anomalia
- a partire dal mese di aprile 2014 è possibile iscriversi ad un nuovo servizio gratuito dedicato alla fenologia della vite e dell’olivo. Il servizio consiste in un SMS informativo sull’andamento fenologico di vite e olivo, riferito ad un Comune scelto dall'utente.
Per ricevere l'SMS FENO Olivo e l'SMS FENO Vite sul proprio cellulare è necessario seguire i seguenti passi:
se sei già iscritto ai servizi del CAAR basta solo telefonare al numero 0187 - 278769 (Dott. ssa Marialaura Maricanola) oppure scrivere a caarservizi@regione.liguria.it specificando l'adesione al servizio, il comune di proprio interesse e il numero di cellulare
se sei un nuovo iscritto compila il modulo in allegato scegliendo i vari servizi gratuiti e spediscilo a caarservizi@regione.liguria.it.
Inoltre sarà disponibile uno spazio web in cui poter consultare la fase fenologica prevista della vite e dell'olivo ad una certa data sulla base di un modello di accumulo termico, scegliendo la stazione meteorologica più vicina al proprio vigneto/oliveto. - BOLLETTINO AGROMETEOLIGURIA: fornisce il quadro meteo-climatico regionale e le sue ripercussioni sulle coltivazioni. Ricostruisce mensilmente lo scenario meteoclimatico in corso in ognuna delle quattro province e ne illustra le influenze sulle colture e sui complessi forestali della nostra regione. È redatto in versioni provinciali con immagini e dati sintetici di facile e immediata comprensione ed è inviato via e-mail a tutti i richiedenti.
La prima parte è dedicata alla meteo-climatologia del territorio attraverso la evidenziazione delle cosìddette anomalie climatologiche avvenute nei diversi territori. La seconda parte del bollettino approfondisce i temi a livello provinciale evidenziando classifiche dei comuni nei confronti dei parametri meteo più significativi.La terza parte del bollettino è dedicata alle informazioni sullo stato delle coltivazioni prevalenti nel periodo, il loro stadio biologico e l'influenza subita, oltre ad altre informazioni. In caso di eventi eccezionali (tempesta di vento, alluvioni, freddo intenso) si provvede alla elaborazione di un bollettino AML straordinario dedicato alla quantificazione del fenomeno particolare registrato in qualunque parte del territorio regionale. - BOLLETTINO OLIVO: pubblicato settimanalmente e per ogni provincia, fornisce un'informazione capillare ed aggiornata sulla situazione meteorologica e fenologica di ogni territorio
- BOLLETTINO OLIVO BIO: si tratta di un bollettino rivolto ai produttori bio o agli olivicoltori interessati a tecniche a minor impatto che viene emesso a livello provinciale dal mese di luglio con una cadenza non definita a priori ma in relazione alle necessità di intervento determinate sulla base di osservazioni e rilievi provenienti dalla rete di monitoraggio
- BOLLETTINO VITE: bollettino d'informazione e divulgazione rivolto ai viticoltori, corredato di approfondimenti tecnici di base e specialistici
Tra i servizi unicamente erogati anche per utenti registrati:
- Agriteca: la biblioteca tecnica virtuale dell'agricoltura ligure. Contiene la raccolta dei documenti realizzati nell'ambito dei progetti agro-forestali in Liguria oltre a libri, documenti, articoli, presentazioni di interesse generale e specialistico (per informazioni: 0187-278772, email: caarservizi@regione.liguria.it).
- Sistema Informativo Monitoraggio Agroambientale (SIMA): si tratta di un insieme di strumenti online che consente ai tecnici di immettere, gestire ed elaborare i dati raccolti sul campo. Le visualizzazioni grafiche forniscono un quadro della situazione fenologica e fitosanitaria delle colture e dei sistemi biologici in osservazione e dell'andamento agro-meteorologico. Tutti possono accedere alla visualizzazione dei dati elaborati. I tecnici possono inserire i dati rilevati tramite password rilasciata dal CAAR.
Download allegati:
- Modulo d'iscrizione ai servizi informativi agricoli (5 Scaricamenti)
Il Centro di Agrometeorologia Applicata Regionale (CAAR) è un servizio pubblico di supporto tecnico-specialistico rivolto ai settori agro-forestale, territoriale e ambientale. Organizzativamente fa parte del Dipartimento Agricoltura, Turismo, Formazione e Lavoro, Settore Servizi alle imprese agricole e florovivaismo della Regione Liguria. Progettato fin dal 1997, è stato realizzato nel 1999 con finanziamento dell’Unione Europea attraverso il Programma Obiettivo 5B – Liguria Reg. C.E. n. 2052 / 88.
Le principali attività del CAAR riguardano:
- Servizi informativi agricolo - forestali
- Elaborazioni di dati meteorologici per fornire supporto alle decisioni aziendali
- Organizzazione e gestione della rete di monitoraggio viticola e olivicola
- Produzione di Sistemi Informativi Geografici e realizzazioni cartografiche
- Inquadramenti climatici
- Studio e conservazione del germoplasma viticolo e olivicolo regionale
- Realizzazione bilancio idrico vite e olivo per la corretta gestione dell’irrigazione
- Utilizzo di strumenti innovativi (telerilevamento e sensoristica) di supporto alla gestione delle aziende
- Modellistica per la fenologia e la difesa delle piante
- Supporto e consulenza alle attività regionali di settore
- Partecipazione a programmi di sperimentazione o trasferimento di innovazioni in ambito nazionale o europeo
I servizi e i prodotti informativi offerti dal Centro sono possibili grazie alla presenza di una rete regionale di raccolta di informazioni basata sul monitoraggio fenologico e fitopatologico delle principali colture liguri, olivo e vite. Ogni informazione viene correlata con i dati meteorologici della rete di stazioni meteo della rete OMIRL (Osservatorio Meteo Idrologico della Regione Liguria) per calibrare al meglio ogni intervento consigliato nei prodotti informativi.
Tra i servizi informativi emessi con regolarità, si segnalano i seguenti bollettini tecnici:
BOLLETTINO SPIRL Servizio di Prevenzione Incendi Regione Liguria (ad accesso riservato)
BOLLETTINO AGROMETEOLIGURIA: emesso mensilmente, descrive e analizza la situazione meteo-climatica regionale ponendo attenzione ad eventuali eventi eccezionali ed alle ripercussioni sulle coltivazioni
BOLLETTINO OLIVO: pubblicato settimanalmente (o mensilmente nella stagione invernale) ed a livello provinciale, fornisce un'informazione capillare ed aggiornata sulla situazione fitosanitaria e fenologica dei vari areali olivicoli e indicazioni per la gestione integrata dell’oliveto. Nel periodo estivo viene emessa anche una versione rivolta a coloro che adottano una difesa bio o a basso impatto (BOLLETTINO OLIVO BIO)
BOLLETTINO VITE: emesso ogni settimana (ogni mese in inverno) a livello provinciale, riporta le informazioni sulla situazione fenologica e fitosanitaria del periodo e per i diversi areali viticoli e fornisce indicazioni per la difesa e gestione integrata del vigneto.
I bollettini sono inviati ad una mailing-list di oltre 3000 iscritti e pubblicati sui siti web e diffusi anche mediante canali social (Facebook, WhatsApp, Telegram).
Tramite l’applicazione Telegram, ricercando ed avviando il bot CAARserviziBot oltre agli ultimi bollettini emessi è possibile consultare le Schede tecniche, i Disciplinari, le liste dei prodotti fitosanitari ammessi ed iscriversi a servizi di messaggistica specifici a livello comunale come la Modellistica olivo e Vite o le Informative agrometeo (es. pioggia, vento, neve, freddo intenso e caldo intenso).
Per maggiori informazioni su CAARserviziBot e possibile consultare questa Guida.
Per iscriversi gratuitamente al bollettino è sufficiente compilare e trasmettere al CAAR il modello d'iscrizione gratuita ai servizi informativi agricoli in allegato.
Dirigente: Dott.ssa Gloria Manaratti
Funzionario responsabile: Dott. Stefano Pini
Indirizzo: Loc. Pallodola c/o Mercato Ortofrutticolo
19038 Sarzana (SP)
Telefono: 0187 27871
Fax: 0187 278785
E-mail: caarservizi@regione.liguria.it
Download allegati:
- CAARserviziBot - Miniguida per l'utente (4 Scaricamenti)
- Modello Iscrizione Servizi Informativi Agricoli (2 Scaricamenti)