Generale (473)
Categorie figlie
Sul territorio della Liguria si possono trovare diverse specie di tartufi: dal tartufo bianco (Tuber Magnatum) al tartufo nero pregiato (Tuber Melanosporum), dallo “scorzone” (Tuber Aestivum) all’invernale (Tuber Brumale) e altri. In alcune aree, come ad esempio la Val Bormida in provincia di Savona, la raccolta dei tartufi ha già una importanza economica e di valorizzazione del territorio considerevole; ogni anno a metà settembre si organizza a Millesimo una festa del tartufo che richiama molte persone. Si possono approfondire ecologia, biologia, specie e legislazione sui tartufi (nazionale e regionale).
Per praticare la raccolta dei tartufi i raccoglitori devono essere in possesso del tesserino di idoneità rilasciato dalla Regione (art.5 legge regionale 2/2022).
Il tesserino di idoneità viene rilasciato a seguito del superamento di un esame che prevede un questionario composto da 20 quiz a risposta chiusa ed una prova orale volta ad accertare il riconoscimento delle principali specie tartufigene e specie vegetali arboree degli ambienti tartufigeni a partire da materiale fresco e/o iconografico (fotografie, disegni).
Nel paragrafo Download allegati si può trovare il modello di domanda, una sintetica dispensa per la preparazione all'esame e un esempio di un questionario d'esame.
Con decreto del direttore generale della Direzione generale turismo, agricoltura e aree protette n.5687/2024 è stato stabilito lo spostamento temporale dell’inizio delle attività di raccolta per tutte le specie commerciabili e la sospensione totale dell’attività tra il 1° maggio e il 31 maggio e tra il 1° settembre ed il 25 settembre
Tassa di concessione annuale per la raccolta dei tartufi
La tassa di concessione annuale regionale per la raccolta dei tartufi, corrispondente all’importo pari a euro 92.96, potrà essere pagata esclusivamente tramite il sistema di pagamenti elettronici PagoPa
Messa in opera di impianti pilota per incentivare la tartuficoltura in aree marginali dell'entroterra Il progetto pilota, elaborato in collaborazione con l'Università di Genova - Dipartimento di scienze della Terra - dell'Ambiente e della vita - DISTAV, ha come obiettivo l'individuazione e la valorizzazione di aree marginali dell'entroterra vocate alla produzione tartuficola.
Immagini delle diverse specie di tartufo
- www.agraria.org/funghi/atlantefunghi.htm
- www.actafungorum.org
- www.fungipedia.org (sito in spagnolo con registrazione)
- www.trufamania.com
Normativa di altre Regioni
Download allegati:
- Legge n.752 del 16 dicembre 1985 (4 Scaricamenti)
- Progetto pilota impianto Tartufi (4 Scaricamenti)
- Dispensa tartufi (8 Scaricamenti)
- Bibliografia (7 Scaricamenti)
- Legge regionale n.2 dell'1 marzo 2022 (3 Scaricamenti)
- decreto del direttore generale n.5687 del 2024 (4 Scaricamenti)
- esempio questionario d'esame (6 Scaricamenti)
- Domanda per tesserino di idoneità per la raccolta di tartufi (6 Scaricamenti)
Qui di seguito è possibile scaricare tutta la documentazione.
Download allegati:
- Nota di chiusura (1 Download)
- Informativa zone svantaggiate (2 Scaricamenti)
- Informativa condizionalità ex ante (1 Download)
- Relazione di valutazione ex post PSR Liguria 2007/2013 - Allegato (1 Download)
- Lettera di convocazione (1 Download)
- Relazione di valutazione ex post PSR Liguria 2007/2013 (3 Scaricamenti)
Il Piano regionale AIB Liguria, approvato con dgr n.1540 del 29 dicembre 2015, è stato aggiornato con DGR - 1098 del 14/12/2018.
Il Piano regionale AIB è suddiviso per capitoli e allegati che sono scaricabili in formato .pdf dalla cartella PIANO_AIB_Liguria
per l’accesso utilizzare Nome utente: aibr e Password: liguriar
La cartografia delle aree a richio incendi boschivi, approvata con dgr n.1540 del 29 dicembre 2015, è consultabile e scaricabile:
Scheda aree a rischio di incendio boschivo - Anno 2015
Mappa aree a rischio di incendio boschivo - Anno 2015
Cosa è il GAL?
E’ un gruppo di soggetti, pubblici e privati (partenariato) che si accordano per promuovere lo sviluppo di un determinato comprensorio rurale della Liguria.
Cosa fanno i GAL?
Ogni GAL approva una Strategia di Sviluppo Locale (SSL), che si traduce in un insieme coordinato di interventi per lo sviluppo locale. Gli interventi possono riguardare i diversi settori dell’economia locale e il miglioramento dei servizi per la popolazione.
Dove operano i GAL?
Le strategie di sviluppo locale possono essere attuate unicamente nelle zone rurali della Liguria. In Liguria gli unici Comuni rimasti esclusi sono Imperia, Genova e La Spezia.
Chi finanzia i GAL?
I GAL sono finanziati dal Programma regionale di Sviluppo Rurale (PSR), misura 19, con circa 25 milioni di euro. I fondi del PSR provengono dall’Unione europea, attraverso il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), dallo Stato e dalla Regione.
Quanti sono i GAL in Liguria?
In Liguria nel periodo di programmazione 2014-2020 si prevede di selezionare 5 GAL.
Provincia di Imperia
GAL Riviera dei Fiori
Strategia di sviluppo locale: Terra della taggiasca: le vie dei sapori, dei colori e della cucina bianca
Sede: c/o Azienda speciale della C.C.I.A.A PromoRiviere di Liguria
via Tommaso Schiva, 29 - 18100 Imperia
tel: 0183-793280 - 0183-793265 - 0183-767428
e-mail: progetti.comunitari@rivlig.camcom.it PEC: postcert@pec.promimperia.it
Provincia di Savona
GAL Valli Savonesi
Strategia di sviluppo locale: Più valore all’Entroterra
Sede: c/o Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Riviere di Liguria
via Quarda superiore n.16 - 17100 Savona
tel: 0182-554949 - fax: 0182-50712
e-mail: vallisavonesi.gal.info@cersaa.it - vallisavonesi.gal.direzione@cersaa.it PEC: cersaa.direzione@pcert.postcert.it
Provincia di Genova
GAL Agenzia di sviluppo GAL Genovese
Strategia di sviluppo locale: Qualità & Sviluppo
Sede: c/o Palazzo Ducale (2° piano) piazza Matteotti, 9 - 16123 Genova (GE)
tel: 010-8683242
e-mail: info@appenninogenovese.it PEC: gal.genovese@cert.cna.it
sito internet: www.agenziadisviluppogalgenovese.com
pagina facebook: Strategia per l'Entroterra Genovese "Qualità & Sviluppo" PSR 2014/2020
GAL Verdemare Liguria
Strategia di sviluppo locale: “Verdemare Liguria”
Sede legale: c/o Ente PARCO ANTOLA Villa Borzino – 16012 Busalla (GE)
Sede scientifica via N.S. Provvidenza 3, La Torriglietta – Torriglia (GE)
tel: 010-944175 - 010/944175 - 3387106981 – fax 010 9453007
e-mail: protocollo@parcoantola.it PEC: parcoantola@pec.it
Provincia della Spezia
GAL Provincia della Spezia
Strategia di sviluppo locale: “SSL Montagne, Coste e valli Spezzine”
Sede: c/o Amministrazione Provinciale della Spezia Palazzo del Governo
via V. Veneto n. 2 – 19124 - Spezia
tel: 0187-7421-307-229
e-mail: galprovinciaspezia@gmail.com PEC: gal.provincia.laspezia@legalmail.it
A breve disponibili i bandi per l'accesso ai finanziamenti previsti in attuazione delle Strategie di Sviluppo Locale.
Download allegati:
- Decreto del Direttore Generale n. 296 del 29 novembre 2016 (2 Scaricamenti)
- Decreto del Direttore Generale n. 86 del 6 aprile 2017 (6 Scaricamenti)
- Decreto del Direttore Generale n. 295 del 29 novembre 2016 (7 Scaricamenti)
- Decreto del Direttore Generale n. 297 del 29 novembre 2016 (4 Scaricamenti)
- Decreto Dirigenziale n. 2168 del 16 maggio 2017 (4 Scaricamenti)
- Circolare n.70350 del 1 marzo 2019 (3 Scaricamenti)
- Deliberazione della Giunta regionale n. 553 del 12 giugno 2019 (6 Scaricamenti)
Qui di seguito è possibile scaricare tutta la documentazione.
Download allegati:
- Proposta di modifiche al PSR (3 Scaricamenti)
- Lettera di convocazione (1 Download)
- Nota di chiusura (1 Download)
La Regione Liguria con la delibera di Giunta n.1115 dell'1 dicembre 2016 ha stabilito le "Disposizioni sull'ammissibilità delle spese relative allo sviluppo rurale". Si tratta di disposizioni a carattere orizzontale che riguardano tutte le misure del Psr 2014-2020.
Download allegati:
- Dichiarazione sostitutiva di atto notorio sul rispetto dei limiti alla cumulabilità delle sovvenzioni a carattere fiscale aventi ad oggetto i medesimi costi agevolabili con gli aiuti concessi dal PSR 2014-2022 (4 Scaricamenti)
- Deliberazione di Giunta regionale n.1115 del 01 dicembre 2016 (6 Scaricamenti)
- Deliberazione di Giunta regionale n. 1115 del 01 dicembre 2016 (7 Scaricamenti)
- Deliberazione di Giunta regionale n.863 del 24 ottobre 2018 (6 Scaricamenti)
- Deliberazione di Giunta regionale n.669 del 26 luglio 2019 (6 Scaricamenti)
- Deliberazione di Giunta regionale n.800 del 5 agosto 2022 (4 Scaricamenti)
- Modello quadro riepilogativo dei preventivi di spesa nell’ambito del PSR 2014/2022 (4 Scaricamenti)
- Modello dichiarazione efficacia CIL-CILA-SCIA (4 Scaricamenti)
- Modello dichiarazione efficacia SCIA alternativa al permesso di costruire e comunicazioni (3 Scaricamenti)
- ecreto del Dirigente n. 6019/2024 del 17 settembre 2024 (3 Scaricamenti)
- Istruzioni per la rendicontazione e il controllo delle spese per il personale dedicato alle funzioni tecniche (3 Scaricamenti)
Firmato il 19 novembre 2016 nel polo regionale della Protezione civile di Villanova d’Albenga, in provincia di Savona, dagli assessori regionali allo Sviluppo dell’entroterra della Regione Liguria, Stefano Mai, alla Protezione civile della Regione Lombardia, Simona Bordonali, e della Regione Piemonte, Alberto Valmaggia il protocollo d’intesa tra le tre Regioni per il reciproco supporto in attività di prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi.
“L’accordo – spiega l’assessore Mai – rientra nei rapporti di collaborazione per lo sviluppo non solo di attività di supporto operativo in caso di emergenze in una delle tre regioni, ma anche per implementare le attività formative dei volontari, di addestramento e organizzazione nell’ottica di un reciproco scambio di esperienze e di sinergie operative”.
Il gemellaggio tra i volontari antincendio tra Regione Liguria e Lombardia si è concretizzato nel 2016 con il dislocamento di 121 volontari lombardi nelle basi operative di Borghetto Vara in provincia della Spezia e di Imperia, durante le campagne estive. Il gemellaggio col Piemonte, stipulato nel 2015, ha visto impegnati questa estate in operazioni di supporto ai volontari liguri di 92 volontari dell’Aib piemontese in occasione degli incendi sulle alture di Genova – Monte Fasce - e 95 a Casarza Ligure e Vasia.
Con il protocollo d’intesa si punta a ridurre le tempistiche della risposta operativa, a contenere le superfici percorse dal fuoco, ottimizzare l’impegno degli operatori e la loro sicurezza.
Download allegati:
- Protocollo d'intesa - Slide informative (2 Scaricamenti)
- Delibera di Giunta regionale n.931 del 7 ottobre 2016 (3 Scaricamenti)
Successivamente all'approvazione del Comitato di Sorveglianza, le relazioni annuali di esecuzione sono oggetto di approfondito esame da parte dei servizi della Commissione europea. Da questa sezione è possibile accedere alle relazioni annuali di esecuzione (RAE) come integrate a seguito delle osservazioni formulate dai suddetti servizi.
Download allegati:
- ANNO 2016 (3 Scaricamenti)
- ANNO 2015: (1 Download)
- Rapporto annuale di attuazione (RAA) (6 Scaricamenti)
- Rapporto annuale di attuazione (RAA) - sintesi (6 Scaricamenti)
- Esecuzione finanziaria (5 Scaricamenti)
- Esecuzione finanziaria (5 Scaricamenti)
- Rapporto annuale di attuazione (RAA) (3 Scaricamenti)
- Rapporto annuale di attuazione (RAA) - sintesi (4 Scaricamenti)
- Tabelle indicatori (6 Scaricamenti)
- Esecuzione finanziaria (6 Scaricamenti)
- Tabelle indicatori (6 Scaricamenti)
- Esecuzione finanziaria (3 Scaricamenti)
- ANNO 2017 (2 Scaricamenti)
- Rapporto annuale di attuazione (RAA) (4 Scaricamenti)
- Rapporto annuale di attuazione (RAA) - sintesi (3 Scaricamenti)
- Tabelle indicatori (5 Scaricamenti)
- Esecuzione finanziaria (5 Scaricamenti)
- Tabelle indicatori (3 Scaricamenti)
- Rapporto annuale di attuazione (RAA) (5 Scaricamenti)
- Rapporto annuale di attuazione (RAA) - sintesi (3 Scaricamenti)
- Rapporto annuale di attuazione (RAA) - sintesi (4 Scaricamenti)
- Rapporto annuale di attuazione (RAA) (6 Scaricamenti)
- Rapporto annuale di attuazione (RAA) - sintesi (4 Scaricamenti)
- Tabelle indicatori (5 Scaricamenti)
- Esecuzione finanziaria (4 Scaricamenti)
- ANNO 2019 (4 Scaricamenti)
- ANNO 2023 (3 Scaricamenti)
- Rapporto annuale di attuazione (RAA) (4 Scaricamenti)
- ANNO 2018 (3 Scaricamenti)
- Rapporto annuale di attuazione (RAA) (7 Scaricamenti)
- Rapporto annuale di attuazione (RAA) - sintesi (4 Scaricamenti)
- Tabelle indicatori (5 Scaricamenti)
- Esecuzione finanziaria (6 Scaricamenti)
- ANNO 2020 (4 Scaricamenti)
- ANNO 2024 (1 Download)
- Esecuzione finanziaria (4 Scaricamenti)
- Rapporto annuale di attuazione (RAA) (3 Scaricamenti)
- Tabelle indicatori (3 Scaricamenti)
- Rapporto annuale di attuazione (RAA) - sintesi (3 Scaricamenti)
- ANNO 2022 (2 Scaricamenti)
- Rapporto annuale di attuazione (RAA) (4 Scaricamenti)
- Rapporto annuale di attuazione (RAA) - sintesi per il cittadino (5 Scaricamenti)
- Tabelle indicatori (2 Scaricamenti)
- Esecuzione finanziaria (4 Scaricamenti)
- Rapporto annuale di attuazione (RAA) per il cittadino (3 Scaricamenti)
- ANNO 2021 (4 Scaricamenti)
- Rapporto annuale di attuazione (RAA) (3 Scaricamenti)
- Rapporto annuale di attuazione (RAA) - sintesi (4 Scaricamenti)
- Tabelle indicatori (3 Scaricamenti)
- Esecuzione finanziaria (4 Scaricamenti)